La certificazione C2 inglese

La certificazione C2 inglese

Stando ai dati relativi al 2021, solo il 19,7% degli studenti italiani diplomati può vantare il possesso di un livello C2 inglese. Mentre il 43,5% ha una familiarità con la lingua almeno di livello B2. 

E se nella maggior parte dei Paesi europei la conoscenza dell’inglese sfiora il 70%, in Italia c’è di contro ancora molto da fare. Sebbene negli ultimi anni anche da noi si registrano importanti passi in avanti. 

Del resto, non potrebbe essere altrimenti dal momento che l’inglese rappresenta ormai la lingua internazionale per eccellenza. La lingua d’oltremanica, infatti, è ampiamente utilizzata sia nell’ambito del commercio internazionale che della circolazione delle informazioni e delle idee. E rappresenta un punto di forza essenziale anche nel mondo scolastico. 

Conoscere l’inglese è, pertanto, fondamentale non solo per ambire a determinate posizioni lavorative, ma anche per interfacciarsi con altri Paesi, diffuso com’è nella diplomazia, negli affari e nella cultura.   

La certificazione C2 inglese

Parlare un inglese incerto e poco comprensibile comporta inevitabili quanto imbarazzanti difficoltà nei rapporti con il resto del mondo.

Né va dimenticato che una seppur intermedia conoscenza della lingua inglese costituisce un requisito fondamentale per la partecipazione alla maggior parte dei bandi e dei concorsi pubblici. Oltre ai benefici in termini di punteggio che la stessa determina all’interno delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).  

E, in quest’ottica, conseguire una Certificazione linguistica C2 inglese è sicuramente una scelta lungimirante e strategicamente ineccepibile. Si tratta, infatti, del livello più alto di conoscenza della lingua e che attesta, in quanto tale, grandi capacità di comprensione ed espressione.  

Seguire un buon Corso d’Inglese è oggi più che mai necessario. Purché ci si rivolga ad enti riconosciuti ed accreditati Miur, in modo da scongiurare il rischio di sprecare tempo e denaro.    

L’obiettivo principale delle Certificazioni linguistiche, compresa quella di lingua inglese, è quella di fornire ai candidati gli strumenti necessari per acquisire le quattro skills (abilità) fondamentali inerenti alle capacità linguistiche.

Ovvero: 

  • listening (comprensione orale)
  • reading (lettura)
  • speaking (produzione e interazione orale)
  • writing (produzione e interazione scritta)

La certificazione C2 inglese. La competenza comunicativa

Detto delle capacità linguistiche, bisogna necessariamente soffermarsi su un altro aspetto fondamentale legato all’inglese. Vale a dire quello della competenza comunicativa che comprende, a sua volta, 4 macro aree:

  • linguistica: grammatica, lessico, fonologia e pronuncia;
  • sociolinguistica: registro, buone maniere e appropriatezza;
  • discorsiva: pragmaticità, coerenza e coesione;
  • strategica: uso appropriato di comunicazioni strategiche.

Certificazione C2 inglese riconosciuta dal Miur

Non tutte le scuole che impartiscono lezioni di inglese sono affidabili. Né tantomeno riconosciute. Il rischio è, pertanto, quello di sprecare tempo e denaro per poi ritrovarsi tra le mani un attestato senza valore legale, non spendibile né per i concorsi pubblici né per le GPS.

Ecco perché, per quanto riguarda il personale scolastico, i requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera sono state individuate dal Miur attraverso il D.M. 3889 del 7 marzo 2012

E sempre lo stesso decreta specifica, inoltre, anche i criteri di selezione dei soggetti qualificati per il rilascio delle certificazioni. 

Ciò premesso, gli enti certificatori per la lingua inglese per il 2022 sono i seguenti: 

  • Cambridge Assessment English (CAE);
  • City and Guilds (Pitman);
  • Edexcel / Pearson Ltd;
  • ETS – Educational Testing Service (TOEFL);
  • English Speaking Board (ESB);
  • International English Language Testing System (IELTS);
  • Pearson – LCCI;
  • Pearson – EDI;
  • Trinity College London (TCL);
  • Department of English, Faculty of Arts, University of Malta;
  • National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English; Language Services (NQAI – ACELS);
  • Ascentis;
  • AIM Awards;
  • Learning Resource Network (LRN);
  • British Institutes;
  • Gatehouse Awards Ltd;
  • LanguageCert;
  • ESaT Malta;
  • Michigan State University (MSU);
  • AELS NOCN.

I livelli della Certificazione linguistica 

Abbiamo già avuto modo di dire che il C2 inglese rappresenta il livello più alto di conoscenza della lingua inglese. Cerchiamo, dunque, di capire meglio come sono strutturate le Certificazioni linguistiche sulla base delle indicazioni fornite dal Quadro Comune Europeo di riferimento per lingue (QCER, Common European Framework of Reference for Languages).

Quest’ultimo è, nello specifico, la linea guida internazionale finalizzata alla misurazione delle abilità linguistiche. E definisce i parametri di valutazione delle competenze linguistiche individuali sulla base di tre fasce di competenza (Base, Autonomia e Padronanza):

A – Base

  • A1 – Livello principiante:permette di comprendere e usare espressioni e frasi basilari. É, inoltre, possibile interagire a patto che l’interlocutore si esprima con chiarezza. 
  • A2 – Livello elementare: assicura un utilizzo della lingua per attività e operazioni attinenti alla quotidianità, nonché la comprensione di frasi semplici legate ad informazioni personali.

B – Autonomia

  • B1 – Livello intermedio: mette in condizioni di affrontare conversazioni non complesse su temi di carattere familiare, di descrivere esperienze ed eventi, ma anche di gestire conversazioni durante eventuali viaggi. 
  • B2 – Livello intermedio superiore: è il livello più richiesto in assoluto e dà modo di parlare con una certa sicurezza di numerosi temi, anche con persone madrelingua senza particolari difficoltà e, anzi, con grande spontaneità. Mette, inoltre, nelle condizioni di comprendere le idee principali anche nei testi relativi al proprio settore disciplinare di specializzazione. 

C – Padronanza

  • C1 – Livello avanzato: garantisce all’utente la possibilità di esprimersi con naturalezza e disinvoltura  in quasi tutte le situazioni e di svolgere anche compiti – sia di studio che di lavoro – di una certa complessità. E fornisce le abilità necessarie per elaborare testi chiari e dettagliati anche su temi di una certa complessità.
  • C2 – Livello di padronanza: è il livello più avanzato e, come tale, assicura una straordinaria padronanza della lingua per quanto concerne tutte le abilità richieste: comprensione orale, lettura, produzione e interazione orale, produzione e interazione scritta. Questo significa che si è in grado di leggere, scrivere e comunicare su qualsiasi tema e in qualsiasi situazione, anche se complessa.

Per quanto concerne, tuttavia, lo studio ed l’acquisizione dei vari livelli, è importante puntualizzare che si può tranquillamente condividere un livello C1 o C2 senza avere in precedenza acquisito, ad esempio, il B1 o il B2.  

Corso C2 inglese online 

L’apprendimento online è uno strumento prezioso e particolarmente comodo. E questo vale anche per i corsi di lingua inglese. Lo stesso permette, infatti, di conciliare lo studio e le esercitazioni con qualsiasi tipo di impegni (familiari, di lavoro, ecc.). 

Le lezioni on demand, da seguire in qualsiasi momento della giornata e in qualunque posto da un qualsiasi dispositivo, permettono a tutti di apprendere questa preziosa lingua. Senza lasciare spazio a nessun tipo di alibi.

Il tutto, però, supportato da una piattaforma ricca e ben strutturata oltre che da tutor ed insegnanti sempre a disposizione per eventuali dubbi e approfondimenti.

Come si ottiene il C2 inglese?

Il livello C2, come abbiamo già ricordato, è quello più alto nell’ambito del Quadro Comune Europeo di riferimento per lingue (QCER, Common European Framework of Reference for Languages). E presuppone una padronanza pressoché totale della lingua inglese, molto simile a quella di un madrelingua. 

Raggiungere questo obiettivo significa essere in grado di scrivere ed esprimersi con scioltezza, con piena coerenza e con tutte le sfumature linguistiche possibili. 

Con il livello C2 è possibile:

  • esprimersi con estrema sicurezza e spontaneità, affrontando anche situazioni complesse;
  • scrivere in maniera impeccabile ed esaustiva;
  • comprendere tutto ciò che si sente senza difficoltà; 
  • leggere testi tecnici e complessi in maniera veloce e senza problemi di sorta.

Inoltre, si sarà acquisito un vocabolario attivo di almeno 16.000 parole. 

L’importanza della Certificazione C2: inglese fluente

É innegabile come l’inglese sia ormai universalmente riconosciuto come la lingua professionale ufficiale. Adottato dalla maggior parte delle aziende straniere è, infatti, uno strumento oggi più che mai indispensabile per ottenere successo nel mercato internazionale.

Allo stesso tempo è opportuno, sebbene non essenziale, parlare un inglese fluente. Ovvero acquisire la tanto apprezzata fluency, sinonimo di un livello di conoscenza linguistica decisamente alto.

Fluency è un termine linguistico che indica un flusso rapido di suoni, sillabe, parole e frasi. Tutti elementi che, uniti insieme, permettono di parlare velocemente senza esitazioni o incertezze.

Una conoscenza seppur basilare dell’inglese permette di intavolare senza grossi problemi una conversazione, anche con un madrelingua. Tuttavia, essere fluenti offre, in prospettiva, decisamente molti più vantaggi. Anche in campo professionale. 

Ed è proprio questo il caso della Certificazione linguistica C2 inglese. 

Quanto vale il C2 di Inglese?

E quando diciamo che l’inglese è uno strumento indispensabile per quanto concerne il mondo del lavoro, questo vale ovviamente anche per il sistema scolastico.

Le certificazioni linguistiche rivestono, infatti, un ruolo di primo piano nel mondo della scuola. Oltre a garantire una irrinunciabile competenza professionale, assicurano infatti anche punti preziosi ai fini delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Tant’è che il Miur, prendendo atto del fatto che la conoscenza della lingua inglese – sia scritta che parlata – è diventata un elemento imprescindibile nel contesto lavorativo moderno, ha letteralmente rivoluzionato l’assegnazione del punteggio rispetto alle vecchie graduatorie. 

Il Ministero ha, difatti, triplicato i punti del livello B2 e raddoppiato quelli dei livelli C1 e C2:

  • livello B2: da 1 a 3 punti;
  • livello C1: da 2 a 4 punti;
  • livello C2: da 3 a 6 punti.

A fronte di tali modifiche, inoltre, si è proceduto al dimezzamento dei punteggi derivanti da altri corsi, rendendo di conseguenza quelli di lingua inglese ancora più appetibili per scalare le graduatorie:

  • Master: da 3 ad 1 punto;
  • Certificazioni informatiche: da 1 a 0,5 punti.

C2 di inglese punteggio GPS

Alla luce di quanto detto nel paragrafo precedente, ai fini delle GPS una Certificazione linguistica C2 inglese vale ben 6 punti

Si tratta, d’altro canto, di un livello avanzato che può tranquillamente essere equiparato alla conoscenza universitaria di un qualsiasi studente di lingue. 

É, inoltre, importante sottolineare come la certificazione linguistica più diffusa in assoluto sia quella di livello B2 (3 punti). Anche tra gli aspiranti docenti. Ecco perchè conseguire un C2 (6 punti) può davvero fare la differenza e permettere di scalare in maniera significativa la graduatoria. Aumentando le probabilità di ricevere un incarico di supplenza.   

Va, però. detto che è possibile anche incrementare ulteriormente il proprio punteggio attraverso il corso Clil (Content and Language Integrated Learning), che da solo vale 1 punto. 

Si tratta, in sintesi, di un percorso formativo basato sull’insegnamento di determinati contenuti direttamente in lingua straniera.

In pratica, associandolo ad una certificazione linguistica, lo stesso vale ben 3 punti. Con la possibilità, quindi, di conseguire fino a 9 punti complessivi e scalare significative posizioni nelle GPS:

  • livello C2 (6 punti) + Corso Clil (3 punti) = 9 punti

Validità Certificazione C2 inglese e vantaggi

La Certificazione linguistica C2 inglese non è soggetta a scadenza. Pertanto, una volta conseguita, resta valida per sempre, anche a distanza di diversi anni. Senza bisogno di rinnovo o di esami integrativi o di aggiornamento.

È, tuttavia, buona abitudine esercitarsi con regolarità in modo da mantenere sempre fresca e viva la conoscenza della lingua.  

Senza dimenticare che, in ogni caso, le Certificazioni linguistiche rappresentano un fondamentale passaporto per il futuro ed hanno un ruolo determinante nella formazione professionale. 

Possederne una, infatti, serve non solo ad attestare il livello di conoscenza raggiunto, ma anche a distinguersi nel mondo del lavoro, e non solo.

Ma tra gli innumerevoli vantaggi legati ad una certificazione linguistica non bisogna dimenticare che:

  • nelle scuole superiori assicura crediti formativi utili ai fini dell’esame di maturità;
  • nelle università garantisce crediti, ma può anche valere come prova di lingua (con esonero parziale o totale);
  • per quanto riguarda le università estere rappresenta un requisito di accesso;
  • in ambito internazionale fornisce prospettive altrimenti inaccessibili;
  • arricchisce il Curriculum vitae. 

Quante ore per C2 inglese?

Lo studio di una lingua straniera – e, quindi, anche dell’inglese – richiede grande impegno e determinazione. Oltre, naturalmente, a diverse ore di lezioni ed esercitazioni. Tanto maggiori quanto più alto è il livello che si vuole conseguire. Fermo restando che i corsi intensivi sono quelli più efficaci. 

Ad ogni modo non è possibile definire esattamente il numero di ore necessario per imparare bene una lingua e per ottenere la certificazione linguistica desiderata. Il tutto è, infatti, legato ad una serie di variabili.

Queste ultime possono dipendere dal contesto: 

  • Tipologia del corso (online o in presenza);
  • Metodologia di insegnamento;
  • Frequenza e durata delle lezioni;
  • Corso individuale o di gruppo;
  • Avere o no a disposizione risorse di apprendimento e consolidamento.

Ma le variabili possono essere legate anche direttamente allo studente:

  • Motivazione e determinazione;
  • Impegno e costanza;
  • Predisposizione e voglia di apprendere;
  • Apertura mentale;
  • Propensione all’apprendimento delle lingue straniere;
  • Esperienza con altre lingue straniere.

Come si svolge l’esame C2 inglese?

L’esame per conseguire la Certificazione linguistica C2 inglese rispecchia le quattro skills (abilità) fondamentali inerenti alle capacità linguistiche.

Ed è così strutturato:

  • Reading (lettura): 1 ora e 30 minuti (40% del punteggio totale)
  • Writing (produzione e interazione scritta): 1 ora e 30 minuti (20% del punteggio totale)
  • Listening (comprensione orale): 40 minuti (20% del punteggio totale)
  • Speaking (produzione e interazione orale): 16 minuti (20% del punteggio totale)

Che differenza c’è tra C1 e C2 inglese?

A livello grammaticale e di programma non esistono sostanziali differenze tra i due livelli. Ciò che, più concretamente, distingue una certificazione C1 da una C2 è la padronanza della lingua.

Nello specifico, il livello C1 consente di parlare e comprendere la lingua inglese senza nessun tipo di problema. Ma anche di affrontare discussioni lunghe ed articolate su temi non propriamente familiari.

Sarà, inoltre, possibile cogliere tutte le sfumature, compresi i giochi di parole e i modi di dire. Ma, soprattutto, si sarà in grado di esprimersi con sicurezza, affrontare le conversazioni cogliendo i sottili giochi di parole e i significati impliciti, comprendere testi scritti complessi e redigere testi su temi poco familiari. 

Il livello C2, invece, come abbiamo già avuto ampiamente modo di evidenziare, assicura una padronanza pressoché totale della lingua inglese, molto simile a quella di un madrelingua. 

Condividi questo articolo