Solo facendo formazione continua i docenti hanno la possibilità di accrescere la propria professionalità. Aggiornarsi fa parte del modo di lavorare di un insegnante e lo migliora sotto ogni aspetto.
Per questo motivo, corsi di aggiornamento e percorsi di formazione rappresentano l’unica via per svolgere nel modo migliore la propria professione.
La formazione di un docente non finisce di certo all’inizio del percorso di insegnamento. Anzi, al contrario. L’arricchimento professionale e i continui aggiornamenti sono alla base della sua crescita nell’ambito scolastico.
SOMMARIO
ToggleLa formazione contro l’invecchiamento del modello scolastico
In un mondo che è in continua evoluzione, la formazione permanente è indice di una scuola che produce sempre nuove opportunità di specializzazione. Gli insegnanti in servizio hanno l’obbligo di stare al passo con i tempi e aggiornarsi periodicamente in modo da poter essere sempre adeguati agli standard internazionali.
In molte occasioni la scuola italiana non è considerata una delle migliori. Soprattutto quando viene messa a paragone con altri sistemi educativi dai quali bisognerebbe prendere spunto. Ed è per questo motivo che è strettamente necessario che i docenti si formino attraverso una formazione di elevata qualità.
Non bisogna dimenticare che, sotto il piano culturale, i docenti italiani sono certamente preparati. Tuttavia, la preparazione sotto il piano culturale non basta più.
I vecchi modelli formativi non sono più sufficienti. I ragazzi di oggi, che provengono da realtà culturali e storie personali diverse tra loro, hanno necessità di un approccio nuovo e dinamico.
Se un tempo bastava la preparazione di un insegnante sotto il punto di vista culturale, e questi doveva limitarsi a trasferire le proprie conoscenze agli alunni, oggi esso si trova di fronte a certe dinamiche adolescenziali per le quali è necessario adottare nuovi modi di comunicare e un diverso tipo di approccio.
Formazione come comunicazione con gli studenti
I ragazzi necessitano di essere formati come persone, la cultura da sola non basta. Motivo per cui diventa fondamentale il confronto con proposte didattiche nuove e con altri insegnanti.
I docenti hanno la grande opportunità di avvicinarsi ai ragazzi, ai loro linguaggi e ai loro modi di comunicare, anche utilizzando i nuovi strumenti che le tecnologie mettono a disposizione al fine di favorire l’apprendimento.
Gli insegnanti hanno la possibilità di orientare e guidare gli studenti a scoprire il mondo che li circonda, a conoscere meglio sé stessi, a scegliere con consapevolezza la propria strada a cominciare dal loro percorso scolastico.
La formazione continua costituisce una strategia necessaria allo sviluppo professionale dei docenti.
La nuova formazione è continua e permanente, proprio perché è basata sull’innovazione e sulla sperimentazione.
Corsi di aggiornamento e percorsi di formazione sono l’unico modo per permettere ad un insegnante di continuare a svolgere la propria professione, perciò la ricerca continua accresce la sua professionalità e il continuo aggiornamento fa parte del proprio modo di lavorare e lo migliora sotto ogni aspetto.
La scuola italiana è in continuo mutamento. Si tratta di cambiamenti anche molto repentini, come quelli relativi alla società esterna.
Per questo i docenti devono affrontare diverse evoluzioni sul piano professionale come, ad esempio, l’uso delle nuove tecnologie informatiche, l’autonomia delle istituzioni scolastiche e l’alternanza scuola-lavoro.
La nuova realtà e la necessità della formazione continua per i docenti
Una cosa con la quale i docenti contemporanei dovranno confrontarsi, è sicuramente l’inclusione, le lingue straniere e, ovviamente, la prevenzione del disagio giovanile.
Dovranno affrontare molte aree per cui la formazione in servizio si rivelerà un sostegno prezioso per l’approccio educativo con gli studenti. La formazione dei docenti che uno stretto legame, con la qualità dell’insegnamento che viene poi trasmesso ai ragazzi.
Un insegnante che sa rimettersi in gioco, consolidando la propria identità professionale e accrescendo le sue conoscenze, è in grado di cogliere una sfida e aprirsi alle novità.
Inoltre, non bisogna dimenticare che frequentando corsi di aggiornamento, si può accrescere il proprio punteggio e migliorare la propria posizione nelle graduatorie docenti, GPS e Graduatorie di Istituto.
Il docente dovrà essere in grado di gestire il tempo da dedicare alla formazione con il resto delle proprie attività. Le ore per l’aggiornamento non dovranno incidere con il tempo da trascorrere insieme agli alunni, ma dovranno occupare un altro spazio. Perciò, per molti docenti può risultare più comodo seguire questi corsi di formazione online al quali è possibile accedere in qualsiasi momento.