La procedura di assunzione nota come Mini Call Veloce Sostegno 2025/26 rappresenta un’opportunità determinante per migliaia di aspiranti docenti specializzati. Con la pubblicazione delle prime graduatorie relative all’anno scolastico 2025/26 da parte degli Uffici Scolastici Regionali, il processo entra nella sua fase più sentita, che richiede ai candidati la massima attenzione nella scelta della sede e nelle successive procedure di accettazione per assicurarsi l’incarico a tempo determinato.
La Procedura della Mini Call Veloce Sostegno 2025/26: Dalle Graduatorie alla Provincia
Il meccanismo della Mini Call Veloce Sostegno 2025/26 è stato concepito per coprire i posti di sostegno rimasti vacanti dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo.
Per l’anno scolastico 2025/26, si stima la necessità di assegnare circa 7.000 posti, con una netta prevalenza nella scuola primaria, dove si concentrano oltre 6.000 delle posizioni disponibili.
La prima fase ha visto i docenti interessati, inseriti nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), presentare la propria candidatura per una o più province di una regione diversa da quella di inserimento.
A seguito della scadenza dei termini, gli Uffici Scolastici Regionali hanno provveduto alla pubblicazione degli elenchi dei candidati ammessi con l’assegnazione della provincia di destinazione, un passaggio essenziale che apre le porte alla fase successiva della procedura.
Fase 2: La Scelta della Sede Scolastica
Una volta ottenuta l’assegnazione della provincia, i docenti devono procedere con la scelta della specifica sede scolastica.
Tale operazione si svolge in modalità telematica attraverso la piattaforma Istanze Online secondo le tempistiche indicate dai singoli Uffici Scolastici Regionali, ed è un momento di basilare importanza per il buon esito della propria candidatura.
Gli aspiranti sono chiamati a esprimere le proprie preferenze tra le istituzioni scolastiche disponibili all’interno della provincia assegnata. Un aspetto di notevole rilievo in questa fase riguarda la priorità riconosciuta a determinate categorie di personale.
La normativa vigente, infatti, tutela i docenti che beneficiano delle disposizioni previste dalla Legge n. 104/1992, i quali hanno precedenza nell’assegnazione della sede. È, perciò, fondamentale che la documentazione che attesta il diritto a tale priorità sia stata correttamente allegata in fase di compilazione della domanda.
L’Accettazione dell’Incarico: Un Passaggio Fondamentale
La comunicazione dell’accettazione della nomina costituisce un adempimento imprescindibile per finalizzare l’assunzione.
Secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento, i docenti che ricevono una proposta di incarico tramite la procedura della Mini Call Veloce Sostegno 2025/26 dispongono di un termine perentorio (5 giorni) per comunicare la propria accettazione.
E per aiutare i docenti interessati in questa delicata fase, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione anche una GUIDA all’Accettazione-Rinuncia all’assegnazione di sede.
La mancata comunicazione entro i termini stabiliti viene interpretata come una rinuncia esplicita all’incarico.
Le conseguenze di una rinuncia, sia essa esplicita o tacita, sono significative: il docente perde la possibilità di ottenere qualsiasi altra supplenza, da GPS, da Graduatorie di Istituto (GI), da Interpelli e tramite MAD (Messa a Disposizione), per l’intero anno scolastico 2025/26.
Si tratta di una disposizione severa, pensata per garantire la rapida copertura dei posti e assicurare il regolare avvio delle lezioni per gli alunni con disabilità.
Mini Call Veloce Sostegno 2025/26: le Graduatorie
Di seguito, si fornisce una tabella riassuntiva, in continuo aggiornamento, con i link diretti alle graduatorie regionali e agli avvisi ufficiali per la scelta delle sedi.
La tabella rappresenta uno strumento di agevole consultazione per tutti i candidati, per rimanere costantemente informati sull’avanzamento della procedura ed espletare correttamente tutti i passaggi richiesti nei tempi previsti.
REGIONE | ELENCO |
ABRUZZO | |
BASILICATA | |
CALABRIA | |
CAMPANIA | |
EMILIA-ROMAGNA | Graduatoria e avvio seconda fase Rettifica esiti provincia e riapertura scelta sede |
FRIULI-VENEZIA GIULIA | Graduatoria e avvio seconda fase |
LAZIO | |
LIGURIA | Graduatoria Avvio seconda fase |
LOMBARDIA | Graduatoria Avviso scelta sede Annullamento Nuova graduatoria |
MARCHE | |
MOLISE | |
PIEMONTE | Graduatoria Assegnazione Provincia e avvio seconda fase Rettifica Nuova graduatoria e riapertura seconda fase |
PUGLIA | |
SARDEGNA | Graduatoria Avvio seconda fase Annullamento procedura e riapertura seconda fase |
SICILIA | |
TOSCANA | Graduatoria Avviso scelta sede Ripubblicazione graduatoria e annullamento turno scelta sede |
TRENTINO-ALTO ADIGE | |
UMBRIA | |
VALLE D’AOSTA | |
VENETO | Graduatoria e avvio seconda fase |