Novità sui titoli d’accesso graduatorie ATA

Rosalia Cimino

18 Dicembre 2023

Novità sui titoli d'accesso graduatorie ATA

Novità sui titoli d’accesso graduatorie ATA

In previsione dell’aggiornamento delle liste di terza fascia previsto per il 2024, quali saranno le novità sui titoli d’accesso graduatorie ATA? Le vediamo insieme, ricordando che i cambiamenti sui requisiti ATA da possedere sono tanti. L’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 prevede, infatti, rilevanti aggiornamenti per il Personale in questione. 

Fra questi, i requisiti d’accesso alle graduatorie. L’acquisizione di una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale diverrà imprescindibile per entrare nelle liste.

A questo proposito,  coloro che si inseriranno per la prima volta dovranno già essere in possesso di questa Certificazione al momento dell’iscrizione. Chi, invece, deve solo aggiornare il punteggio, avrà un anno di tempo per ottenerla – 30 aprile 2025 – pena decadimento dalla graduatoria. 

È qui, dunque, che sorge la necessità di chiarire quali corsi esattamente permettano l’acquisizione della Certificazione Internazionale di alfabetizzazione digitale. Ciò per evitare che gli aspiranti docenti spendano risorse, economiche e non, inutilmente.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Chiesto lo slittamento di 12 mesi dei requisiti d’accesso

La necessità di adeguarsi a questo nuovo requisito ha sollevato molte preoccupazioni tra il personale ATA. Questo, considerando che l’aggiornamento del 2024 coinvolgerà un gran numero di aspiranti. 

Fatta eccezione per il profilo di collaboratore scolastico, tutte le altre posizioni saranno investite da questa importante novità. Di conseguenza, le organizzazioni sindacali hanno iniziato a sollecitare il Ministero per avere chiarimenti tempestivi in merito alle Certificazioni riconosciute.

USB Scuola, uno dei principali sindacati del settore, ha lanciato un appello urgente al MIM. Chiedendo anche un rinvio di 12 mesi per l’entrata in vigore dei nuovi requisiti d’accesso. 

Questo slittamento darebbe agli aspiranti il tempo necessario per adeguarsi alle nuove regole. Senza mettere a rischio il loro inserimento nelle graduatorie e, di conseguenza, il loro futuro lavorativo.

In un comunicato sindacale, USB Scuola ha dichiarato: “Quali siano le certificazioni riconosciute è un mistero che il MIM ancora non svela e migliaia di lavoratrici e lavoratori attendono la rivelazione per potere conseguire il titolo”. 

La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Fra le poche certezze in merito alle novità sui titoli d’accesso graduatorie ATA, vi è, dunque, il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Possederla, vuol dire attestare le proprie competenze nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Risulta indispensabile per i profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari. 

Al momento le uniche Certificazioni informatiche riconosciute e ritenute valide dal MIM come Certificazioni di Alfabetizzazione Digitale sono: