Percorso TFA

Percorso TFA

Il percorso TFA rappresenta una tappa cruciale per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’insegnamento di sostegno. Esso mira a elargire agli aspiranti docenti di sostegno le competenze, le conoscenze e le abilità necessarie.

Tali nozioni servono per affrontare le sfide della professione educativa. Infatti, TFA Sostegno è stato introdotto per migliorare la qualità dell’istruzione e promuovere l’eccellenza nella pratica educativa.

In tale ottica, una delle caratteristiche distintive del percorso TFA è l’approccio pratico che si amalgama alla teoria. Gli insegnanti in formazione sono immersi in situazioni reali in cui devono affrontare le sfide quotidiane dell’insegnamento.

Questo permette loro di acquisire una comprensione approfondita del ruolo che li attende. Allo stesso tempo, consente di sviluppare le competenze necessarie per gestire una classe.

Infine, permette di creare un ambiente di apprendimento stimolante e rispondere alle esigenze degli studenti. Tutte queste nozioni sono essenziali dato che è uscito il bando TFA Sostegno 2023.

In che cosa consiste il TFA?

Durante il percorso TFA, gli insegnanti in formazione devono affrontare una vasta gamma di argomenti pertinenti all’educazione.

Le suddette sessioni forniscono una base teorica solida, offrendo ai partecipanti una panoramica delle teorie educative per la didattica inclusiva. Allo stesso tempo, il TFA pone l’accento sull’applicazione pratica di queste teorie attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta in classe.

Il tutto richiede un impegno di diversi mesi, è strutturato in modo rigoroso. Oltre alle lezioni, comprende laboratori, tirocini e una prova finale.

Prima di poter intraprendere gli 8 mesi di intensa preparazione, gli aspiranti insegnanti di sostegno devono superare alcune prove preliminari.

Queste includono una fase preselettiva, una prova scritta e un colloquio orale. Solo coloro che superano con successo questi esami avranno accesso al percorso TFA Sostegno.

Comunque, nel suddetto periodo i candidati devono raggiungere 60 CFU così distribuiti:

  • 36 CFU per le lezioni;
  • 9 CFU per i diversi laboratori;
  • 6 CFU per il tirocinio diretto;
  • 3 CFU per il tirocinio indiretto con le TIC;
  • 3 CFU per il tirocinio indiretto;
  • 3 CFU per la prova finale.

SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:

IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO

LA RIPARTIZIONE DEI POSTI

QUOTA RISERVA 35%

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno

Condividi questo articolo