Corso Segretario Coordinatore Amministrativo

Corso Segretario Coordinatore Amministrativo

Il Corso di Segretario Coordinatore Amministrativo rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per diventare una figura professionale altamente qualificata. Nonchè inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 5.

Il corso offre la possibilità di acquisire 1,5 punti nelle Graduatorie ATA e di ottenere un attestato di qualifica professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/2013 già art 14 legge 845/78. Tale attestato è valido per 1,5 punti nelle graduatorie scolastiche ATA Assistente Amministrativo ed è spendibile su tutto il territorio nazionale.

Cos’è il personale ATA?   

Il personale ATA è nient’altro che il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Ed è presente in tutti gli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, nonché nelle istituzioni educative e negli istituti e scuole speciali statali.

Nello specifico, svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche e comprende:

  • Collaboratore scolastico;
  • Operatore scolastico;
  • Assistente amministrativo;
  • Assistente tecnico;
  • Operatore dei servizi agrari;
  • Cuoco;
  • Infermiere;
  • Guardarobiere;
  • Direttore dei servizi generali e amministrativi.

Il sistema di classificazione del personale ATA è articolato in quattro aree, cui corrispondono quattro differenti livelli di conoscenze, capacità, abilità, competenze professionali, responsabilità e autonomia: 

  • Area dei collaboratori;
  • Area degli operatori;
  • Area degli assistenti;
  • Area dei funzionari ed elevata qualificazione.

AREARUOLI
Area dei CollaboratoriCollaboratore scolastico
Area degli OperatoriOperatore scolastico
Operatore dei servizi agrari
Area degli AssistentiAssistente Amministrativo
Assistente tecnico 
Cuoco
Guardarobiere
Infermiere
Area dei Funzionari ed elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Novità Personale ATA (CCNL 2019-2021)

Con l’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 – oltre alla nuova classificazione del Personale ATA – è stato anche introdotto l’obbliggo di conseguire un Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale per accedere alle relative Graduatorie. 

Per la posizione di cuoco, ad esempio, non sarà più sufficiente una qualifica, ma si richiederà un diploma di scuola secondaria.

Ma vediamo, nello specifico, come cambiano i requisiti del Personale ATA:

RUOLOREQUISITI
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Il Corso Segretario Coordinatore Amministrativo 

Il Corso di formazione per Segretario Coordinatore Amministrativo permette di ottenere un punteggio aggiuntivo per l’aggiornamento delle graduatorie triennali del Personale ATA degli istituti scolastici pubblici. 

Questo avviene grazie alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici, come previsto dalla ex Legge 845 del 1978 art. 14 e successive modifiche e integrazioni.

E come ben sappiamo, il prossimo aggiornamento è previsto per il 2024.

Inoltre, il corso offre la possibilità di assegnare un punteggio aggiuntivo per i Concorsi pubblici, nel caso in cui sia previsto dai relativi bandi. Scegliere il Corso di formazione per Segretario Coordinatore Amministrativo significa, pertanto, investire nella propria carriera professionale, acquisendo le competenze che permetteranno di raggiungere i propri obiettivi professionali.

Il ruolo del Segretario Coordinatore Amministrativo

Il Segretario Coordinatore Amministrativo riveste un ruolo fondamentale in ogni azienda, sia pubblica che privata. Si tratta, a ben vedere, di una figura professionale che riveste un’importante funzione di interfaccia tra gli organi direttivi e le aree amministrativo-contabili. Fornendo supporto ai servizi amministrativi e collaborando con la direzione e con le altre funzioni aziendali nelle attività di gestione e coordinamento dei servizi generali.

Tra le mansioni del Segretario Coordinatore Amministrativo rientrano, in particolare, la redazione di relazioni e verbali contenenti le deliberazioni degli organi decisionali, la collaborazione alla redazione degli atti necessari per l’acquisto di servizi e forniture e il supporto agli uffici amministrativi e contabili nelle attività utili alla redazione del bilancio d’esercizio. 

Lo stesso è anche responsabile della gestione dei rapporti esterni con soggetti ed enti pubblici e privati, relativi a questioni di ambito amministrativo.

Si tratta, in altri termini, di acquisire le competenze necessarie per svolgere un ruolo chiave all’interno di ogni organizzazione. Con la conseguente prospettiva di crescere professionalmente, contribuendo nello stesso tempo al successo dell’azienda.

Durata del Corso Segretario Coordinatore Amministrativo e Certificazione

Il Corso di formazione ha una durata di 300 ore, che potranno essere completate interamente online in soli 4 mesi e mezzo. Comprese le attività laboratoriali previste. 

Il corso sarà articolato in modalità mista DAD/FAD:

  • 84 ore di teoria in FAD asincrona (54 ore di teoria e 30 Key Competens); 
  • 126 ore di teoria in DAD/Videoconferenze Online;
  • 90 ore di tirocinio-stage laboratorio/videoconferenze in linea.

Al termine del corso, dopo il superamento dell’esame finale (che sarà svolto online), il partecipante riceverà la qualifica professionale di Segretario Coordinatore Amministrativo. Quest’ultima è valida sia in Italia che in ambito europeo (ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento).

Il Corso di Formazione per il Segretario – Coordinatore Amministrativo rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per diventare una figura professionale altamente qualificata e aggiornata sulle ultime novità in campo amministrativo. 

Condividi questo articolo

Articoli Recenti