Riapertura SIDI per la conferma dei supplenti di sostegno 2025/26: cosa cambia e come funziona

Rosalia Cimino

24 Giugno 2025

Docente di sostegno confermato

Riapertura SIDI per la conferma dei supplenti di sostegno 2025/26: cosa cambia e come funziona

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, mediante il DM n. 32 del 26 febbraio 2025, ha disposto una procedura straordinaria per la conferma dei supplenti di sostegno già in servizio nell’anno scolastico 2024/25. 

La piattaforma SIDI sarà riaperta per un periodo limitato – dal 24 alle ore 14.00 del 27 giugno 2025 – per consentire ai dirigenti scolastici di inserire le proposte di conferma. Prevista per garantire continuità didattica, questa finestra operativa richiede massima puntualità e rispetto delle nuove regole.

Guarda il video

Requisiti e priorità per l’accesso alla conferma

Alla base della procedura ci sono alcuni requisiti fondamentali: la conferma è riservata ai supplenti in servizio al 30 giugno o al 31 agosto 2025, su posti di sostegno, sia interi che spezzoni orario. 

Possono partecipare docenti specializzati o non, purché reclutati tramite GPS II fascia o graduatorie incrociate. Le famiglie, entro il 31 maggio 2025, devono aver presentato richiesta scritta per l’assegnazione del medesimo docente. 

Successivamente, il dirigente scolastico, sentito il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo), deve aver valutato l’interesse educativo e raccolto una prima disponibilità da parte del docente. 

Entro il 15 giugno, se positiva, il dirigente deve aver comunicato l’esito all’UST, alla famiglia e al docente stesso. In mancanza di disponibilità vincolante entro tale data, non è possibile procedere.

Finestra operativa su SIDI 

Nella piattaforma SIDI sarà attiva una sezione dedicata denominata “Continuità Didattica”, accessibile tramite il Fascicolo Personale. 

In tale area, dal 24 al 27 giugno, i dirigenti possono inserire i dati essenziali del docente: codice fiscale, tipo di contratto (annuale o fino a fine attività didattiche), eventuali ore se su spezzone, sede 2024/25, grado di istruzione e sede proposta 2025/26. Non sono previsti ulteriori slittamenti temporali.

Terminato l’inserimento, durante la compilazione dell’istanza POLIS per le 150 preferenze, il docente troverà una sezione apposita dove esprimere in modo definitivo e vincolante la volontà di conferma. 

Se in tale fase la conferma non viene dichiarata, la procedura si interrompe e il docente entra regolarmente nell’algoritmo di assegnazione delle supplenze.

Ruolo degli Uffici Scolastici Territoriali e verifica finale

Una volta raccolte le disponibilità definitive, gli Uffici Scolastici Territoriali procedono con una verifica informatizzata: controllano il diritto alla nomina, la collocazione del posto nel contingente e la correttezza dell’iter. 

Se tutto risulta conforme, la conferma è effettuata con precedenza assoluta prima dell’algoritmo GPS/GaE convenzionale.

Questa nuova prassi, disciplinata dal DM n. 32 del 26 febbraio 2025, mira a valorizzare il rapporto stabilito tra alunno e docente, assicurando stabilità affettivo-relazionale e continuità educativa.