Il Tecnico ABA è una figura professionale chiave nell’ambito dell’Applied Behavior Analysis (Analisi del Comportamento Applicata), impiegata soprattutto nel trattamento di disturbi comportamentali e dello spettro autistico.
Il professionista ABA, operando sotto la guida di un Analista del Comportamento, si occupa di attuare programmi mirati a ridurre comportamenti problematici e promuovere abilità adattive, comunicative e sociali. In Italia il suo ruolo è sempre più valorizzato e diffuso nei percorsi educativi, sanitari e riabilitativi.
Cosa fa il Tecnico ABA
Il Tecnico ABA è l’operatore che traduce in pratica il piano di intervento elaborato dall’Analista del Comportamento. Nel dettaglio, si occupa di:
- Implementazione del programma, eseguendo gli esercizi e le procedure didattiche con precisione, così come definite dall’Analista del Comportamento.
- Raccolta dei dati in maniera sistematica, monitorando e registrando con accuratezza la frequenza, la durata o l’intensità dei comportamenti, nonché le risposte corrette o errate dell’individuo.
- Rinforzo delle abilità apprese in contesti diversi, come il passare dall’apprendimento in stanza di terapia all’uso in casa o a scuola e con persone diverse.
- Gestione dei comportamenti-problema, con l’applicazione delle strategie di prevenzione e intervento sui comportamenti problematici, secondo un approccio etico e non punitivo.
- Osservazione e segnalazione dei comportamenti al supervisore per adattare il piano di intervento.
Impatto del ruolo nella terapia dell’autismo
Numerose ricerche e linee guida nazionali, come quelle dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità), convergono nel riconoscere l’ABA come approccio terapeutico elettivo per l’autismo.
Interventi intensivi portano a miglioramenti significativi nella comunicazione, nelle capacità sociali e in autonomie quotidiane.
Grazie alla raccolta dati continua, ogni scelta è guidata da evidenze oggettive e adattata alle esigenze individuali.

Con chi lavora il Tecnico ABA
Il lavoro del Tecnico ABA non è isolato, ma profondamente integrato nella rete scolastica. Collabora attivamente con:
- insegnanti curricolari e di sostegno;
- educatori;
- referenti BES/DSA;
- coordinatori didattici.
La collaborazione permette di condividere strategie personalizzate, adattare le attività educative e promuovere una didattica inclusiva centrata sulle reali capacità dell’alunno.
Si tratta, in sintesi, di un lavoro di squadra in cui il Tecnico ABA porta un contributo altamente operativo e scientificamente fondato.
Strategie e strumenti ABA
Il tecnico ABA applica metodologie strutturate e basate su dati per migliorare le abilità scolastiche, sociali e comportamentali. Alcuni strumenti chiave sono:
- Token economy: premi simbolici per rinforzare comportamenti positivi;
- Task analysis: scomposizione delle attività in micro-passaggi;
- Prompting e fading: aiuti temporanei che vengono gradualmente eliminati;
- Agende visive e PECS: supporti visivi per comunicare e orientarsi nelle attività.
L’obiettivo è facilitare la comprensione, ridurre la frustrazione e favorire l’autonomia.
Come si diventa Tecnico ABA
I requisiti per accedere a un corso per Tecnico ABA in Italia sono generalmente i seguenti:
- diploma di scuola superiore: è il requisito minimo di istruzione per accedere alla formazione e, successivamente, all’esame di certificazione e all’iscrizione ai registri professionali;
- maggiore età;
- supervisione: la parte pratica del percorso è obbligatoriamente supervisionata da un Analista del Comportamento (AdC) certificato e iscritto a un registro professionale riconosciuto.
Il percorso formativo prevede, inoltre, la frequenza di un Corso tecnico ABA della durata complessiva di 70 ore (40 teoriche e 30 pratiche), rivolto principalmente a insegnanti, assistenti scolastici, laureati o studenti in discipline come psicologia, scienze dell’educazione, pedagogia, logopedia, psicomotricità e servizio sociale.
Al termine della formazione, viene rilasciato un attestato che certifica la qualifica di tecnico ABA, consentendo l’esercizio professionale.
Per chi desidera valorizzare ulteriormente il proprio profilo, è disponibile l’iscrizione – facoltativa – ai Registri IACABAI, che raccolgono professionisti accreditati secondo standard internazionali.

