Tecnico ABA senza laurea: come fare e validità

Rosalia Cimino

24 Aprile 2024

quali sono i requisiti per poter diventare tecnico ABA? Senza laurea, è possibile esercitare questa professione? Sì

Tecnico ABA senza laurea: come fare e validità

Quiz GPS

Sempre più richiesta, in vari contesti, l’applicazione della metodologia ABA, Applied Behavior Analysis. Ma quali sono i requisiti per poter diventare tecnico ABA? Senza laurea è possibile esercitare questa professione? Facciamo chiarezza.

Guarda il video

Chi è e cosa fa il Tecnico ABA

Il tecnico ABA è un professionista che, operando sotto la guida di un Analista del Comportamento certificato, presta servizi di analisi e modifica del comportamento. In particolare, è possibile schematizzare le sue mansioni come segue:

  • Valutazione comportamentale: al fine di identificare gli atteggiamenti problematici e stabilire gli obiettivi della riabilitazione.
  • Progettazione del programma di trattamento: il tecnico ABA lavora a tu per tu con il soggetto coinvolto e la sua famiglia, per progettare un programma riabilitativo personalizzato.
  • Implementazione del trattamento: con monitoraggio e registrazione costante circa i progressi e le eventuali difficoltà riscontrate.
  • Insegnamento di nuove abilità: verso i pazienti in merito alle abilità fondamentali per svolgere la propria vita quotidiana, come l’ascolto, la comunicazione, l’autocontrollo e la cooperazione.
  • Modifica dei comportamenti problematici: uso di una serie di tecniche comportamentali allo scopo di modificare gli atteggiamenti problematici e lesivi, come l’aggressività, sostituendoli con approcci più positivi e costruttivi.
  • Formazione della famiglia, degli insegnanti e del team: ovvero, fornire un elenco di procedure comuni da attuare in situazioni di crisi, ai caregiver, agli insegnanti di sostegno e a tutto il team che lavora a contatto con il paziente.
  • Supporto per le famiglie: dotazione di un protocollo di comportamenti e attività che può comprendere giochi di ruolo, formazione empatica e, in generale, azioni che incentivano la comunicazione in tutti i soggetti coinvolti.

È possibile diventare Tecnico ABA senza laurea?

La risposta alla suddetta domanda è affermativa: si può diventare tecnico ABA senza laurea. Tuttavia, è importante avere una formazione adeguata e ottenere una certificazione riconosciuta nel campo dell’ABA. 

Molti tecnici ABA, infatti, iniziano come assistenti o operatori senza una laurea specifica. Successivamente, però, acquisiscono competenze attraverso corsi di formazione e esperienza pratica.

I requisiti base richiesti per poter diventare tecnico ABA sono solo due: la maggiore età e il diploma di scuola secondaria di II grado. Eppure, può succedere che dei datori di lavoro richiedano una laurea o un certo numero di crediti universitari nel campo della psicologia, dell’educazione speciale o di un campo correlato.

Come si ottiene l’attestato di Tecnico ABA?

Al fine di diventare tecnico ABA è necessario frequentare un corso riconosciuto dal MIM. Il Corso tecnico ABA riconosciuto ha una durata complessiva di 70 ore, di cui 40 di lezioni e 30 di esercitazioni pratiche.

Il suddetto corso è progettato per coprire in modo esaustivo tutti gli aspetti fondamentali dell’Analisi Comportamentale Applicata (ABA). Le stesse vanno dalle tecniche di intervento alle normative etiche.

Come dicevamo, il corso comprende una componente teorica di 40 ore, durante la quale i partecipanti acquisiscono conoscenze approfondite sull’ABA e sui suoi principi. 

Inoltre, sono previste sessioni di pratica supervisionata per un totale di 30 ore, durante le quali i candidati mettono in pratica gli insegnamenti appresi sotto la guida diretta di un Analista del Comportamento Certificato.

Al termine della formazione teorica e pratica, i partecipanti ricevono l’attestato di Tecnico ABA, che certifica la loro competenza e li abilita a operare professionalmente nel campo. 

Cosa si studia in un Corso di Tecnico ABA? 

Frequentando il corso di tecnico ABA si acquisiscono le seguenti competenze:

  • Principi dell’ABA: gli assunti base dell’Analisi del Comportamento Applicato e le fondamenta teoriche;
  • Tecniche di intervento comportamentale: le tecniche e strategie usate per promuovere comportamenti desiderabili e ridurre quelli indesiderati;
  • Documentazione e reporting: le competenze necessarie per monitorare e registrare il progresso degli interventi comportamentali;
  • Etica professionale: le linee guida etiche per la pratica come Tecnico del Comportamento necessarie per garantire un trattamento appropriato.

A chi è consigliato un corso di formazione sulla metodologia ABA?

Il Corso ABA Online è progettato per chiunque sia interessato a sviluppare competenze professionali nel campo dell’Analisi del Comportamento Applicato (ABA). Ciò, per lavorare come tecnico o terapista ABA.

Il discente, a fine corso, acquisirà le conoscenze necessarie per poter lavorare con chiunque voglia promuovere abilità positive e ridurre comportamenti problematici. Tutto questo anche come libero professionista o presso strutture e associazioni che offrono servizi socio assistenziali. 

In particolare, il Corso è rivolto alle seguenti figure:

  • insegnanti
  • assistenti
  • personale scolastico
  • laureati o laureandi in discipline come psicologia, logopedia, pedagogia, psicomotricità, scienze dell’educazione, formazione o servizio sociale;
  • genitori e professionisti del settore riabilitativo.

Quali sono gli sbocchi lavorativi per chi ottiene un attestato di tecnico ABA, ma non ha una laurea?

Un tecnico ABA senza laurea ha una molteplicità di contesti in cui poter svolgere la sua professione. Li vediamo:

  • Scuole: possibilità di impiego in istituti educativi, dall’asilo alle scuole secondarie, dove si fornisce supporto agli studenti con bisogni speciali, facilitando la loro integrazione e il progresso educativo;
  • ASL: inclusione nelle short list di professionisti e supervisori qualificati per erogare servizi di intervento comportamentale all’interno del sistema sanitario pubblico, contribuendo al benessere complessivo della comunità;
  • Cooperative socio-assistenziali e associazioni di assistenza: molteplici organizzazioni che operano nel settore socio-assistenziale cercano regolarmente Tecnici ABA per supportare individui che richiedono interventi comportamentali mirati;
  • Centri diurni: opportunità di lavorare nei centri diurni per persone con disabilità o disturbi comportamentali, dove è possibile giocare un ruolo attivo nel migliorare la qualità della vita dei partecipanti attraverso interventi personalizzati;
  • Libera professione e lavoro a domicilio: esiste anche la possibilità di operare come libero professionista, fornendo servizi di intervento comportamentale direttamente a famiglie o nei loro domicili, offrendo un supporto personalizzato e continuativo.