Il 18 gennaio 2024 è stato approvato in maniera definitiva il Contratto Scuola 2019/2021, formalmente CCNL Istruzione e Ricerca, che introduce diverse novità concernenti compensi, indennità e ferie del comparto scolastico. Ci concentriamo sulla tabella per il calcolo delle ferie riguardante il personale ATA.
Come si calcolano le ferie per il personale ATA?
La tabella per il calcolo delle ferie del personale ATA viene elaborata sulla base di diversi fattori: dall’anzianità del lavoratore, passando per il tipo di contratto fino ad arrivare all’impegno settimanale richiesto. Chi è in servizio da meno di tre anni matura 30 giorni di ferie in un anno che diventano 32 per chi lavora da più di un triennio.
La normativa riguardante le ferie è disciplinata dagli articoli 35 e 38 del CCNL, rispettivamente per il personale a tempo determinato e quello a tempo indeterminato.
Le ferie per il personale ATA: come fare il calcolo?
Il personale ATA matura le ferie in base al servizio prestato e, nel caso in cui il PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa – d’istituto contempli la settimana corta di cinque giorni di attività, per i lavoratori ATA il sesto è considerato lavorativo ai fini del calcolo delle ferie.
Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo, poi, ha la possibilità di frazionare le ferie, avendo sempre garantito il godimento di almeno 15 giorni lavorativi continuativi di riposo nel periodo che va dal primo luglio al 31 agosto. Infine, i giorni di ferie goduti per frazioni inferiori alla settimana vengono calcolati in misura di 1,2 per ciascun giorno.
Se il rapporto di lavoro dovesse cessare e le ferie maturate non dovessero essere state godute, si procede al rimborso delle stesse in termini monetari, tanto per il personale assunto a tempo determinato, quanto per quello a tempo indeterminato.
La tabella per il calcolo ferie per personale ATA a tempo indeterminato
Per i lavoratori a tempo indeterminato, la tabella per il calcolo delle ferie del personale ATA è stabilita dall’articolo 38 del CCNL e prevede che il dipendente abbia diritto ad un periodo di ferie retribuito per ogni anno di servizio. Nel corso di questo periodo, il lavoratore gode della normale retribuzione, fatta eccezione per le indennità contemplate per prestazioni di lavoro aggiuntivo o straordinario e quelle non corrisposte per dodici mensilità.
Le ferie possono essere godute, compatibilmente con le esigenze di servizio e previa autorizzazione nel corso di ciascun anno solare, e possono essere divise in più periodi, nel rispetto dei turni prestabiliti. Le stesse non possono essere fruite a ore.
Il personale assunto a tempo indeterminato ha diritto a 30 giorni di ferie per anno scolastico se ha un’anzianità di servizio non superiore a 3 anni e a 32 giorni per anno scolastico se ha un’anzianità di servizio superiore allo stesso periodo.
Nell’anno di assunzione o di cessazione dal servizio, come in caso di assunzione o di cessazione in corso d’anno, la durata delle ferie è stabilita in proporzione ai dodicesimi di servizio prestato. La frazione di mese superiore a quindici giorni è considerata a tutti gli effetti come mese intero.
La tabella per il calcolo ferie per ATA a tempo determinato
Anche per i dipendenti assunti a tempo determinato, la tabella per il calcolo delle ferie del personale ATA viene definita sulla base al servizio prestato ed è disciplinata dall’articolo 35 del CCNL.
La formula da applicare è la stessa di quella che fa riferimento agli assunti a tempo indeterminato: 30 oppure 32 (a seconda dell’anzianità di servizio) da moltiplicare per il numero effettivo di giorni lavorati e da dividere, poi, per 360. La proporzione, quindi, è la seguente:
- 360:30/32=n°giorni di servizio:x.
Dunque, i lavoratori con contratti a tempo determinato devono calcolare le loro ferie sulla base dei giorni in cui hanno effettivamente prestato servizio nella scuola. Il CCNL prevede che la settimana lavorativa sia calcolata su uno standard di 6 giorni, anche se l’istituzione scolastica di riferimento fosse chiusa il sabato.
Se, ad esempio, un lavoratore fruisce di 5 giorni di ferie nell’anno, il calcolo da fare è 5 x 1,2 = 6 e sottrarre il 6 al numero dei giorni di ferie maturate, ovvero 30 o 32.
La tabella per il calcolo ferie per ATA che lavorano part-time
L’equazione da fare per calcolare le ferie di un lavoratore part time tiene in considerazione il numero massimo di ferie spettanti (32) e il numero di giorni lavorativi (4 su 6), per cui il calcolo diventa il seguente: 32 x 4/6 = 21,33. A seconda che si tratti di un part time verticale o orizzontale, la situazione cambia.
Per i part-time verticali, le ferie sono calcolate proporzionalmente ai giorni di lavoro previsti per ogni settimana, considerando un tetto massimo di 6 giorni. La formula da applicare è rappresentata dal numero di giorni lavorati a settimana moltiplicato per 30 o 32 in base all’anzianità e diviso 6. Solo per gli ATA in regime di part time verticale, il computo dei giorni di ferie tiene conto del numero dei giorni lavorativi e non delle ore settimanali.
Il personale Ata in regime di part-time orizzontale al 50%, ha sempre diritto ad un numero di giorni di ferie e di festività soppresse calcolate come per il tempo pieno.
FAQ su come calcolare le ferie per ATA
Segue un elenco di domande con le relative risposte, fra quelle che maggiormente interessano il personale ATA in materia di ferie.
Come calcolare ferie ATA su 5 giorni?
Il CCNL ha previsto che, anche nel caso in cui la scuola preveda cinque giorni di apertura, il sesto è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie, per cui diventa irrilevante che la settimana lavorativa di 36 ore sia spalmata su cinque o sei giorni. Ai fini del computo delle ferie per frazioni inferiori alla settimana, si calcola 1,2 per ciascun giorno.
Come calcolare ferie ATA su 6 giorni?
Il calcolo delle ferie per il personale ATA su 6 giorni equivale allo stesso di quello previsto per 5 giorni. Il sesto giorno è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie, per cui diventa irrilevante che la settimana lavorativa di 36 ore sia spalmata su cinque o sei giorni.
Quante ferie si maturano in un mese di lavoro come ATA?
Il personale ATA neo assunto in ruolo e quello a tempo determinato dal primo al terzo anno di servizio, ha diritto a 30 giorni di ferie in un anno lavorativo, 2,5 giorni al mese per 12 mesi, a cui si aggiungono 4 giorni di festività soppresse 1 giorno ogni 3 mesi.
Il personale supplente o di ruolo, dopo il terzo anno di servizio prestato a qualunque titolo, ha diritto a 32 giorni di ferie in un anno, 2,666 giorni al mese, le festività soppresse sempre 1 giorno ogni 3 mesi.
Il numero di giorni di ferie sono proporzionali al numero di mesi e giorni di servizio prestati in un anno scolastico. La frazione di mese superiore a quindici giorni è considerata come mese intero.
A chi richiede le ferie il personale ATA?
Le ferie del personale ATA vanno richieste al Dirigente Scolastico dell’istituto presso cui si presta servizio. La domanda di ferie deve essere presentata utilizzando i moduli predisposti dalla scuola e seguendo le tempistiche stabilite dal CCNL e dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) d’istituto.
Come calcolare per arrotondamento le ferie per ATA part time a 30 ore?
Per il personale ATA part time a 30 ore, il calcolo delle ferie avviene in proporzione alle ore lavorate rispetto al full time. Ad esempio:
– Settimana corta (36 ore): 14,4 ferie * (30 ore / 36 ore) = 12 ferie;
– Settimana lunga (42 ore): 15 ferie * (30 ore / 42 ore) = 10,7 ferie.
In questo caso, l’arrotondamento avviene per difetto o per eccesso a seconda delle disposizioni interne dell’istituto. Alcune scuole effettuano l’arrotondamento al giorno dispari più vicino, mentre altre al giorno pari più vicino.
Come si calcolano le ferie per il part time verticale per ATA?
La formula per il calcolo dei giorni di ferie che spettano al personale ATA con part-time verticale è rappresentata dal numero di giorni lavorati a settimana moltiplicato per 30 o 32 – in base all’anzianità – e diviso 6.
Dov’è possibile vedere i giorni di ferie del personale ATA accumulati?
I giorni di ferie accumulati dal personale ATA sono solitamente visibili sul cedolino mensile o tramite il servizio online dell’istituto di riferimento. In caso di dubbi, è consigliabile rivolgersi all’ufficio amministrativo dell’istituto.
Come si sommano i giorni di supplenza ATA?
Ai fini del calcolo delle ferie, i giorni di supplenza ATA vengono aggiunti a quelli di lavoro a tempo indeterminato o determinato. Ad esempio, una supplenza di 10 giorni sommata a 20 giorni di lavoro implica 30 giorni lavorativi per il calcolo delle ferie mensili.

