Video tutorial prova scritta Concorso PNRR3: le istruzioni operative del MIM per i candidati

Giuseppe Montone

14 Novembre 2025

Video tutorial prova scritta Concorso PNRR3: un frame del video tutorial del MIM

Video tutorial prova scritta Concorso PNRR3: le istruzioni operative del MIM per i candidati

Quiz Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha reso disponibile il video tutorial prova scritta relativo al nuovo Concorso docenti PNRR3, in modo da offrire ai candidati della procedura una guida tecnica indispensabile per affrontare la selezione. Con le sessioni d’esame ormai imminenti, fissate tra fine novembre e inizio dicembre, il dicastero di Viale Trastevere chiarisce ogni passaggio della procedura informatizzata, dall’identificazione iniziale fino al momento della visualizzazione del punteggio finale.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Calendario e dettagli logistici nel Video Tutorial prova scritta

Prima del Video Tutorial, il Ministero aveva già pubblicato i due avvisi che definiscono con precisione il cronoprogramma delle selezioni

Le operazioni di riconoscimento inizieranno tassativamente alle ore 8.00 per il turno mattutino, con la prova prevista dalle 9.00 alle 10.40. 

Mentre per la sessione pomeridiana l’accoglienza partirà dalle 13.30 per svolgere il test dalle 14.30 alle 16.10. 

Tale scansione temporale risulta determinante, poiché la mancata presentazione nel luogo e nell’ora stabiliti comporta l’immediata esclusione dalla procedura, indipendentemente dalle cause, ivi inclusi casi fortuiti o di forza maggiore.

Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno il compito di individuare le sedi e comunicare l’esatta ubicazione almeno 15 giorni prima della prova tramite avviso sul Portale Unico del Reclutamento e sui propri albi online. 

I candidati sono tenuti a monitorare costantemente tali canali per prendere visione della propria convocazione, che ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Di seguito le istruzioni dettagliate per i candidati del Concorso a cattedra PNRR3 fornite dal MIM:

Procedure di identificazione e divieti assoluti in aula

Ai fini dell’accesso in aula, i candidati del Concorso docenti PNRR3 dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di validità e il codice fiscale, necessari per la firma del registro cartaceo e per le successive fasi informatizzate. 

Coloro che partecipano con riserva in virtù di provvedimenti giurisdizionali dovranno presentare copia della relativa ordinanza o decreto cautelare favorevole, i cui estremi saranno annotati nel registro.

Risulta essenziale rispettare i rigidi divieti imposti dal bando per garantire la regolarità della selezione. 

È assolutamente vietato introdurre

  • telefoni cellulari; 
  • smartphone; 
  • tablet; 
  • notebook; 
  • strumenti di calcolo;
  • appunti;
  • libri;
  • dizionari;
  • o qualsiasi supporto cartaceo idoneo alla memorizzazione e trasmissione di dati. 

Tali dispositivi dovranno essere consegnati ai docenti vigilanti prima dell’inizio delle operazioni, pena l’estromissione immediata dal concorso. 

La medesima sanzione si applica qualora i candidati tentino di comunicare verbalmente o per iscritto tra loro o con esterni. Nel caso in cui si accerti che un candidato abbia copiato, l’esclusione colpirà tutti i soggetti coinvolti.

Video tutorial prova scritta Concorso PNRR3: un frame del video tutorial del MIM

Funzionamento della piattaforma: le indicazioni del video tutorial prova scritta

Una volta completato l’accomodamento nelle postazioni assegnate, dove sarà visibile una schermata di benvenuto, il responsabile d’aula o il comitato di vigilanza comunicherà la “parola chiave” necessaria per sbloccare il sistema. 

L’inserimento del codice avvia un timer di tre minuti dedicato alla lettura delle istruzioni, al termine del quale (o cliccando su “inizia nuova prova”) partirà ufficialmente il test della durata di 100 minuti

Nella parte superiore della pagina sarà sempre possibile tenere sotto controllo il tempo residuo.

Il sistema consente di navigare tra i quesiti in modo fluido: ogni domanda è presentata in una schermata dedicata, eventualmente scorrevole tramite barra laterale. 

Per rispondere occorre cliccare sull’opzione desiderata, ricordando che una sola delle quattro alternative è corretta; la scelta può essere modificata selezionandone un’altra o eliminata tramite il tasto “Cancella Risposta”.

Le risposte vengono acquisite dal sistema passando a un’altra domanda tramite i tasti “Freccia Avanti” o “Freccia Indietro”.

Molto utile risulta la pagina di riepilogo, accessibile in ogni momento tramite apposito pulsante. In questa sezione, pulsanti di colore magenta segnalano le domande a cui il candidato ha già risposto, mentre quelli di colore azzurro indicano i quesiti ancora in sospeso. 

Cliccando su tali pulsanti è possibile accedere direttamente alla relativa domanda per inserirla o modificarla.

Visualizzazione del punteggio e protocollo di uscita

Allo scadere dei 100 minuti, la piattaforma interromperà automaticamente la procedura, acquisendo definitivamente le risposte inserite fino a quel momento. 

I candidati dovranno attendere alla propria postazione che il responsabile tecnico sblocchi il terminale per visualizzare l’esito della correzione automatica e anonima

Tale operazione richiede l’inserimento del codice fiscale da parte del candidato, sotto la supervisione del tecnico che si recherà presso ogni singola postazione, per far apparire il punteggio conseguito direttamente a monitor.

Solamente dopo che tutti i risultati saranno stati raccolti e l’elenco nominativo con i relativi punteggi sarà stato stampato e allegato al verbale d’aula, i partecipanti potranno lasciare l’aula. 

Prima di allontanarsi, sarà necessario controfirmare il registro cartaceo per attestare l’uscita.

Guarda il video

Misure compensative e tutele per candidati con esigenze specifiche

Particolare attenzione viene riservata alle categorie che necessitano di supporto specifico, come illustrato anche nel video tutorial prova scritta. 

Ai candidati con disabilità certificata ex Legge 104/92 sono garantiti gli ausili autorizzati dalla commissione giudicatrice e, se necessario, tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova, previa richiesta concordata.

Similmente, per i candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA), è prevista la possibilità di utilizzare strumenti compensativi o di ottenere un prolungamento dei tempi, nonché la possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale, in conformità con il decreto-legge n. 80/2021. 

nfine, le sedi d’esame predisporranno spazi idonei per le candidate che necessitano di allattare, assicurando il rispetto delle normative vigenti a tutela della genitorialità.