Sono 197.894 gli aspiranti docenti delle scuole Secondarie di primo e secondo grado ammessi alla prova orale del Concorso straordinario ter su 230.018 candidati presenti alla prova scritta, con una percentuale dell’86,03%.
I candidati che si erano iscritti alla procedura concorsuale erano 372.635 (303.534 per le scuole Secondarie di primo e secondo grado e 69.101 per le scuole dell’Infanzia e Primarie), ma di questi 86.941 aspiranti docenti hanno deciso di non presentarsi alle prove scritte che si sono svolte dall’11 al 12 marzo per le scuole dell’Infanzia e Primarie, e dal 13 al 19 marzo per le scuole Secondarie di primo e secondo grado.
Nel dettaglio, passano alla prova scritta:
- 44.615 candidati per le scuole dell’Infanzia e Primarie (su 55.676 presenti);
- 197.894 candidati per le scuole Secondarie di primo e secondo grado (su 230.018 presenti).
Per accedere alla prova orale era necessario ottenere un punteggio minimo di almeno 70/100.
SOMMARIO
ToggleQuando si svolgerà la prova orale del Concorso straordinario ter?
A partire dal 26 marzo gli Uffici scolastici regionali (USR) stanno procedendo – in seduta pubblica – all’estrazione della lettera di inizio della prova orale.
Allo stesso tempo, alcuni USR hanno già caricato i risultati della prova scritta (computer based). Pertanto, i candidati possono visualizzarli accedendo alla piattaforma https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login?goto=http://concorsi.istruzione.it/piattaforma-concorsi-web/ e selezionando prima “Graduatorie” e poi il relativo concorso. A questo punto sarà possibile scaricare il file dalla “Sezione Allegati”. E questo vale sia per gli aspiranti docenti che sono stati ammessi alla prova orale, sia per coloro che sono stati respinti.
Per conoscere, invece, la data della prova orale bisogna aspettare la relativa convocazione.
Gli Uffici scolastici regionali provvederanno a informare i partecipanti che hanno superato la prova scritta del concorso sui dettagli concernenti l’esame orale. Le informazioni comunicate comprenderanno il punteggio raggiunto nella prova scritta, nonché il luogo, la data e l’ora previsti per lo svolgimento dell’esame orale. Queste indicazioni saranno sia trasmesse attraverso il Portale Unico del Reclutamento, che inviate all’indirizzo di posta elettronica indicato dai candidati in fase di iscrizione alla procedura. La comunicazione avverrà con un preavviso minimo di 15 giorni rispetto alla data programmata per l’esame orale.
A differenza della prova scritta che si è svolta nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, presso le sedi individuate dagli USR competenti per territorio, quella orale si svolgerà nella regione di aggregazione.
Candidati ammessi alla prova orale del Concorso straordinario ter per la scuola Secondaria
Nella seguente tabella sarà possibile visualizzare, in maniera dettagliata, tutti i dati relativi alla prova scritta del Concorso straordinario ter, regione per regione:
REGIONE | Candidati iscritti | Candidati presenti | Percentuale candidati presenti alla prova | Candidati non presenti | Candidati ammessi all’orale | Percentuale candidati ammessi all’orale |
Abruzzo | 6.409 | 5.002 | 78,04% | 1.407 | 4.417 | 88,30% |
Basilicata | 2.638 | 1.899 | 71,98% | 739 | 1.477 | 77,77% |
Calabria | 13.476 | 9.941 | 73,76% | 3.535 | 8.353 | 84,02% |
Campania | 38.087 | 29.159 | 76,55% | 8.928 | 24.731 | 84,81% |
Emilia Romagna | 20.975 | 16.015 | 76,35% | 4.960 | 14.269 | 89,09% |
Friuli Venezia Giulia | 3.501 | 2.850 | 81,40% | 651 | 2.557 | 89,71% |
Lazio | 37.819 | 29.145 | 77,06% | 8.674 | 25.441 | 87,29% |
Liguria | 5.047 | 3.980 | 78,85% | 1.067 | 3.546 | 89,09% |
Lombardia | 41.330 | 30.974 | 74,94% | 10.356 | 26.037 | 84,06% |
Marche | 6.648 | 5.136 | 77,25% | 1.512 | 4.735 | 92,19% |
Molise | 1.958 | 1.509 | 77,06% | 449 | 1.259 | 83,43% |
Piemonte | 18.159 | 14.541 | 80,07% | 3.618 | 12.878 | 88,56% |
Puglia | 26.922 | 19.917 | 73,98% | 7.005 | 16.302 | 81,84% |
Sardegna | 8.112 | 6.166 | 76,01% | 1.946 | 5.334 | 86,50% |
Sicilia | 29.806 | 21.449 | 71,96% | 8.357 | 18.121 | 84,48% |
Toscana | 16.784 | 12.685 | 75,57% | 4.099 | 11.159 | 87,97% |
Umbria | 4.406 | 3.548 | 80,52% | 858 | 3.100 | 87,37% |
Veneto | 21.457 | 16.102 | 75,04% | 5.355 | 14.178 | 88,05% |
TOTALE | 303.534 | 230.018 | 75,77% | 73.516 | 197.894 | 86,03% |