L’assistente amministrativo ATA si occupa direttamente della gestione burocratica dell’istituzione e rappresenta, senza ombra di dubbio, una delle figure fondamentali del personale scolastico.
Ad ogni modo, come per tutti gli altri ruoli del Personale ATA, è necessario il possesso di determinati requisiti specifici.
SOMMARIO
ToggleChi è e cosa fa il l’Assistente Amministrativo a Scuola
Con la responsabilità della contabilità scolastica sulle sue spalle, l’assistente amministrativo si trova ad affrontare una serie di compiti cruciali: dalla gestione delle buste paga al coordinamento delle procedure pensionistiche e dei permessi per il personale.
Inoltre, le sue mansioni non si limitano solo al personale docente e non docente, ma si estende anche alla gestione della documentazione degli studenti iscritti presso l’istituto.
Ogni pratica burocratica, che sia relativa al personale o agli studenti, passa per le sue mani ed egli deve esaminarla attentamente e garantirne l’approvazione.
In questo modo, si assicura che l’istituto funzioni in modo efficiente e in conformità con le normative vigenti.
I requisiti per partecipare al prossimo bando ATA per il ruolo di AA
L’assistente amministrativo necessita di precisi requisiti legati alle sue molteplici funzioni all’interno dell’istituzione scolastica.
Si occupa di compiti professionali che richiedono una formazione specifica e competenze nell’esecuzione delle procedure, anche attraverso l’uso di strumenti informatici e piattaforme digitali dedicate ai processi lavorativi relativi alla contabilità e alla gestione documentale degli studenti e del personale. Lo stesso ha, inoltre, il compito di gestire e mantenere l’archivio, il protocollo e il magazzino.
Il tutto assicurandosi anche della custodia, della verifica e della registrazione delle entrate e delle uscite di materiali e merci.
I requisiti per partecipare al prossimo bando ATA per il ruolo di AA
Per entrare a far parte del personale ATA è necessario iscriversi alle Graduatorie ATA terza fascia. Le stesse, però, necessitano di requisiti delineati e che sono riscontrabili nel CCNL 2019-21.
Qui, infatti, è possibile trovare anche i titoli utili per diventare assistente amministrativo nelle scuole di ogni ordine e grado.
I suddetti titoli sono:
- diploma di scuola secondaria di II grado;
- certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
In particolare, bisogna soffermarsi sulla certificazione informatica di alfabetizzazione digitale ATA. La stessa, infatti, da quest’anno sarà un requisito imprescindibile per tutto il settore del personale ATA.
Senza, quindi, gli addetti ai lavori non possono ambire ad alcun ruolo. Ne sono esclusi semplicemente i collaboratori scolastici. Tale attestato serve a dimostrare le competenze digitali e tecnologiche dei lavoratori che ne sono in possesso.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Come visto, quindi, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) diviene a tutti gli effetti un titolo obbligatorio per il personale ATA (tranne il Collaboratore scolastico).
Una siffatta certificazione rappresenta un punto di svolta tangibile nel campo dell’istruzione e sottolinea il compito decisivo delle competenze digitali nel contesto educativo odierno.
Oltre a soddisfare le esigenze legate alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, infatti, la stessa offre una serie di opportunità aggiuntive che valorizzano ulteriormente il personale ATA.
A partire dall’aggiornamento ATA 2024, d’altro canto, la CIAD è diventata un requisito essenziale per coloro che desiderano essere inclusi nelle graduatorie del settore, anche se bisogna ricordare che è stata approvata una proroga di un anno (fino al 30 aprile 2025).
Che titoli acquisire per aumentare il punteggio in graduatoria ATA
Per salire in graduatoria e aumentare le proprie possibilità di ricevere una supplenza, gli aspiranti assistenti amministrativi possono potenziare il proprio curriculum vitae.
Ciò è possibile tramite delle precise certificazioni informatiche. La loro presenza permette sia l’aumento di punteggio che quello di competenze.
Tra le molteplici alternative a disposizione, spiccano i corsi dedicati al conseguimento di certificazioni nel campo informatico. Tra questi, si evidenziano:
- Corso di Dattilografia;
- Corso Pekit;
- Corso Eipass 7 Moduli User.
Inoltre, viene presentata di seguito una tabella esplicativa dei punteggi assegnati a ciascuno di questi percorsi.
Certificazione informatica | Punteggio per personale ATA |
Corso di Dattilografia | 1 punto per gli assistenti amministrativi |
Corso Pekit | 0,6 per assistenti amministrativi, assistenti tecnici, infermieri e cuochi.0,3 punti per collaboratori scolastici, operatori delle aziende agrarie e guardarobieri./ operatore scolastico. |
Corso Eipass 7 Moduli User | 0,6 per assistenti amministrativi, assistenti tecnici, infermieri e cuochi.0,3 punti per collaboratori scolastici, operatori delle aziende agrarie e guardarobieri./ operatore scolastico |
Come diventare Assistente Amministrativo
Come si è già visto in precedenza, per diventare assistente amministrativo si deve seguire una via ben precisa. Infatti, gli aspiranti elementi del personale ATA devono entrare a far parte delle graduatorie ATA.
In particolare, quelle relative ai nuovi ingressi sono denominate Graduatorie ATA terza fascia. Qui, i possessori dei titoli adeguati ai vari ruoli, possono presentare domanda per una specifica provincia.
Da qui possono iniziare ad accettare le supplenze nelle varie scuole del territorio di loro competenza. Allo stesso tempo, possono intraprendere il viaggio che li porterà all’avanzamento in carriera.
Questo tipo di graduatorie, inoltre, hanno una validità triennale e solo durante un preciso periodo di tempo sono aperte a nuovi ingressi.
Cos’è e come fare la domanda di messa a disposizione per AA
Chi vuole diventare assistente amministrativo e ne ha i giusti requisiti può usufruire anche di un altro mezzo per poter ottenere una supplenza. Lo stesso è rappresentato dalla messa a disposizione.
Quando le graduatorie ordinarie rimangono vuote, i dirigenti scolastici hanno un asso nella manica. La possibilità di selezionare candidati dalla lista disponibile tramite la MAD.
Ora è essenziale comprendere le modalità per presentare la domanda di MAD per gli assistenti amministrativi. Questo perché le opzioni a disposizione sono diverse e variegate.
Le modalità in cui la messa a disposizione può essere presentata, in ogni caso, sono molteplici. Le stesse possono avvenire nei seguenti modi:
- email;
- PEC (Posta Elettronica Certificata);
- invio tramite raccomandata;
- brevi manu.