Ausili e Tempi Aggiuntivi del Concorso PNRR3: Scadenze USR per Disabilità, DSA e Allattamento

Giuseppe Montone

3 Novembre 2025

Ausili e Tempi Aggiuntivi del Concorso PNRR3: un gruppo di candidati (con disabilità, donne incinte o che allattano, DSA) nel corridoio di una scuola prima delle prove del concorso. In primo piano la scritta "Concorso Docenti PNRR3. Ausili e Tempi aggiuntivi. Scadenze!"

Ausili e Tempi Aggiuntivi del Concorso PNRR3: Scadenze USR per Disabilità, DSA e Allattamento

Quiz Concorso PNRR3

Mentre la finestra temporale per la presentazione delle istanze di partecipazione si è chiusa lo scorso 29 ottobre, l’attenzione si sposta ora sulla gestione degli ausili e tempi aggiuntivi del Concorso PNRR3. I candidati con esigenze particolari sono tenuti a inviare la documentazione necessaria ai rispettivi Uffici Scolastici Regionali (USR), nel rispetto di scadenze perentorie già in via di pubblicazione.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Il Contesto del Concorso Docenti PNRR 3

La nuova procedura concorsuale ordinaria PNRR3, indetta per la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, mette a bando un totale di 58.135 posti

Di questi, 27.376 sono destinati alla scuola Primaria e dell’Infanzia, mentre 30.759 sono per la scuola Secondaria.

Tabella 1: Ripartizione Posti per Ordine/Grado Scolastico

ORDINE/GRADO SSCOLASTICONUMERO POSTI
Scuola dell’Infanzia e Primaria27.376
Scuola Secondaria30.759
Totale Complessivo58.135

La suddivisione tra le tipologie di posto vede, invece, 50.866 cattedre su posto comune e 7.269 su sostegno. 

Tabella 2: Ripartizione Posti per Tipologia

TIPOLOGIA DI POSTINUMERO POSTI
Posti Comuni50.866
Posti di Sostegno7.269
Totale Complessivo58.135

L’iter di selezione per i candidati si articola in tre fasi distinte: 

  • una prova scritta; 
  • una prova orale;
  • valutazione dei titoli posseduti. 

Bisogna, tuttavia, sottolineare che l’articolo 11 dei bandi di concorso disciplina in modo dettagliato le disposizioni a favore di specifiche categorie di candidati che necessitano di supporto durante le prove.

Gestione dei Candidati con Patologie Invalidanti (Legge 104/1992)

I bandi prevedono misure specifiche per i candidati affetti da patologie che limitano l’autonomia personale. Per loro, è prevista l’assistenza nell’espletamento della prova (o delle prove) da parte di personale qualificato, individuato direttamente dall’USR competente. 

La normativa di riferimento per tale assistenza è l’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Per poter beneficiare di tale supporto, i candidati devono produrre una documentazione specifica, ovvero una dichiarazione rilasciata dalla commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale (ASL) di riferimento o da una struttura pubblica equivalente. 

Un aspetto determinante è la tempistica: la documentazione deve essere inviata almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova e deve esplicitare con chiarezza le limitazioni che la condizione personale determina in funzione della specifica prova concorsuale, motivando la richiesta per gli ausili e tempi aggiuntivi del Concorso PNRR3.

Guarda il video

Misure per Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Ai candidati con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono garantite tutele volte a compensare le difficoltà specifiche. Essi hanno la possibilità di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo, oltre a poter usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove. 

La normativa prevede anche la facoltà di richiedere la sostituzione delle prove scritte con un colloquio orale. 

Similmente agli altri casi, i candidati con DSA devono documentare la propria condizione tramite un’apposita dichiarazione medica. Anche in tale circostanza, l’invio deve avvenire almeno dieci giorni prima della prova. 

La dichiarazione deve specificare le limitazioni riscontrate e, di conseguenza, la necessità di misure dispensative, strumenti compensativi e/o l’applicazione degli ausili e tempi aggiuntivi del Concorso PNRR3.

Ausili e Tempi Aggiuntivi del Concorso PNRR3:  un gruppo di candidati (con disabilità, donne incinte o che allattano, DSA) nel corridoio di una scuola

Tutele per Candidate in Gravidanza e Allattamento

I bandi riservano un’attenzione particolare anche alle candidate che si trovano in stato di gravidanza o in periodo di allattamento

Sono previste due distinte casistiche. Se la candidata necessita di appositi spazi per l’allattamento nella sede della prova, l’Amministrazione è tenuta a predisporli. 

Qualora, invece, la candidata risulti impossibilitata al rispetto del calendario previsto a causa dello stato di gravidanza o dell’allattamento, le viene comunque assicurata la partecipazione alla procedura concorsuale, presumibilmente attraverso prove suppletive. 

Per entrambe le esigenze, le candidate devono comunicare la propria situazione all’USR competente, allegando la documentazione attestante la data presunta del parto o la data di nascita del bambino/a. La comunicazione deve essere inviata almeno dieci giorni prima della data della prova.

Ausili e Tempi Aggiuntivi del Concorso PNRR3: La Verifica delle Scadenze USR

I candidati che, già in fase di inoltro dell’istanza di partecipazione, hanno segnalato la necessità di supporti speciali, devono ora completare la procedura. 

Essi sono tenuti a inviare la documentazione probatoria richiesta ai rispettivi Uffici Scolastici Regionali, secondo le modalità e, soprattutto, le tempistiche che ogni singolo USR sta indicando. 

È un passaggio di fondamentale importanza, poiché la gestione non è centralizzata e ogni Ufficio Regionale pubblica avvisi specifici. 

È essenziale per gli interessati monitorare costantemente i siti istituzionali di riferimento per non perdere le scadenze. La corretta gestione della procedura per gli ausili e tempi aggiuntivi del Concorso PNRR3 dipende, infatti, da queste comunicazioni territoriali.

Esempi di Scadenze Pubblicate dagli USR

A dimostrazione dell’urgenza e della disomogeneità delle tempistiche, diversi Uffici Scolastici Regionali hanno già pubblicato i propri avvisi operativi. Si invitano gli interessati a verificare immediatamente la propria situazione. 

Si segnalano, a titolo puramente esemplificativo, le seguenti indicazioni già pubblicate: