Il sistema scolastico italiano continua a confrontarsi con una grave carenza di docenti di sostegno, una criticità che emerge con particolare evidenza nell’ambito del concorso PNRR2 per l’Infanzia e la Primaria. Il numero di candidature per i posti di sostegno si è rivelato drasticamente inferiore rispetto ai posti disponibili, soprattutto in alcune regioni del Nord Italia, lasciando presagire il rischio di numerose cattedre vacanti.
|
|
SOMMARIO
ToggleIl numero di domande pervenute
Sebbene il Ministero dell’Istruzione e del Merito abbia diffuso i dati relativi al numero di domande presentate per ciascuna tipologia di posto non è possibile fare un’analisi precisa.
Diversi candidati del Concorso PNRR2 hanno, infatti, scelto di concorrere sia per la scuola dell’Infanzia che per la scuola Primaria, o sia per i posti su sostegno che per i posti comuni. Ragion per cui il numero effettivo di partecipanti effettivo sarà inferiore rispetto al totale delle candidature.
Ad ogni modo, i candidati potranno partecipare a una sola classe di concorso per ogni grado di scuola e, comunque, fino ad un massimo di 4 procedure.
Da precisare, inoltre, che i dati evidenziano un forte squilibrio tra la domanda e l’offerta per i posti di sostegno relativi alla scuola dell’Infanzia e Primaria, specialmente in alcune regioni del Nord Italia:
Lombardia:
- Scuola dell’Infanzia (ADAA): posti disponibili 142, domande 103
- Scuola Primaria (ADEE): posti disponibili 2.036 domande 217
Veneto:
- Scuola dell’Infanzia (ADAA): posto disponibile 1, candidati 13
- Scuola Primaria (ADEE): posti disponibili 675, candidati 46
Liguria:
- Scuola dell’Infanzia (ADAA): posti disponibili 10, candidati 14
- Scuola Primaria (ADEE): posti disponibili 215, candidati 19
Piemonte:
- Scuola dell’Infanzia (ADAA): posti disponibili 108, candidati 31
- Scuola Primaria (ADEE): posti disponibili 689, candidati 50
Rapporto con i posti disponibili
Il rapporto tra i posti di sostegno disponibili per la scuola dell’Infanzia e Primaria e il numero dei candidati non lascia scampo: la situazione è sempre più drammatica.
Ad esempio, in Lombardia, a fronte di 2.036 posti disponibili per la scuola primaria su sostegno (ADEE), sono arrivate solo 217 domande.
Situazione analoga in Veneto, dove 46 candidati concorreranno per 675 posti ADEE e in Piemonte, dove le domande per i posti di sostegno per la scuola dell’Infanzia e Primaria sono solo 81 a fronte di 797 posti disponibili.
Viceversa, per i posti comuni, il numero di domande è di gran lunga superiore rispetto ai posti banditi, il che rende la competizione particolarmente selettiva.
In Lombardia, per 274 posti AAAA (Infanzia) sono arrivate 2.806 domande, mentre per 945 posti EEEE (Primaria) i candidati sono 3.977. Un rapporto simile si registra anche in Piemonte e Liguria, dove i numeri indicano una forte competizione per l’accesso al ruolo.
Prospettive per i candidati e modalità di selezione
Laddove il numero di candidati non raggiunge il triplo dei posti a concorso, sarà sufficiente ottenere il punteggio minimo di 70/100 per accedere alla prova orale.
Questo fattore semplifica la prima fase del concorso PNRR2, poiché elimina la necessità di una forte selezione iniziale nelle regioni con meno candidati.
Tuttavia, la graduatoria finale sarà determinata non solo dai punteggi ottenuti nelle prove scritta e orale, ma anche dai titoli posseduti, il che rende comunque la competizione impegnativa.