Certificazione Coding

La Scuola Oggi

10 Gennaio 2024

Certificazione Coding

Certificazione Coding

Quiz GPS

All’interno delle istituzioni scolastiche, emergono nuove esigenze in termini di competenze richieste. Ne è un esempio lampante quella che è conosciuta come la certificazione Coding.

Questa formazione mira a preparare professionisti del settore e non solo. Lo fa offrendo conoscenze fondamentali sulla programmazione informatica.

La certificazione Coding non solo fornisce una base solida sulla programmazione. Essa si concentra anche sull’insegnamento di concetti cruciali come gli algoritmi e la risoluzione dei problemi.

Non è solo il mondo del lavoro a beneficiare di queste competenze tecnologiche. Al contrario, esse hanno un ruolo rilevante anche nel contesto educativo, trovando spazio e rilevanza tra gli studenti.

Trasmettere ai futuri cittadini la capacità di utilizzare gli strumenti informatici va oltre la mera comprensione dei principi di base. Tale processo risulta decisivo per affrontare con successo la scuola odierna in costante cambiamento e evoluzione.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Cos’è la certificazione Coding?

La certificazione Coding si presenta come un percorso formativo è fondamentale per i docenti o coloro che aspirano a diventarlo. Infatti, favorisce l’assimilazione del pensiero dinamico, basato sul concetto di pensiero computazionale. 

Quest’ultimo rappresenta un approccio mentale completo, permettendo di affrontare problemi su vari livelli attraverso metodologie precise.

Fondato sul solido linguaggio matematico, il suddetto approccio si articola in tre fasi chiave:

  • astrazione;
  • automazione;
  • analisi.

Di conseguenza, la certificazione Coding assume un valore ancora maggiore all’interno delle mura scolastiche. 

In merito, insegnanti ed educatori che devono considerare il pensiero computazionale come una competenza indispensabile.

Un siffatto programma formativo si concentra sul metodo didattico analizzato. Tale metodologia pragmatica apre nuove prospettive nell’insegnamento.

Lo fa contribuendo al progresso del pensiero critico nelle nuove generazioni. Infatti, la certificazione Coding non solo offre un bagaglio di conoscenze, ma anche una prospettiva innovativa per migliorare l’approccio educativo.

Punteggio per i docenti

La crescente importanza della certificazione Coding non si limita alla competenza tecnica. Fa parte dei criteri valutativi delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

Ciò rappresenta un vero e proprio vantaggio per coloro che detengono questa certificazione e aspirano a entrare nelle GPS 2024.

In queste graduatorie, il possesso di una certificazione informatica nel Coding aggiunge un valore sostanziale alle valutazioni dei punteggi.

Non si tratta solo di un’abilità tecnica, ma di un reale plus che può fare la differenza nel posizionamento nelle classifiche.

Non solo amplia le competenze nel campo della programmazione e della robotica. Si traduce anche in un’importante risorsa per promuovere una didattica digitale più solida e competitiva.

Il corso di Coding, in particolare, viene valutato con un peso specifico nelle GPS. Lo stesso è equivalente a 0,5 punti.

Docenti già esperti nel settore e aspiranti insegnanti possono accrescere il proprio bagaglio professionale. Possono farlo ottenendo le certificazioni informatiche riconosciute come fondamentali.

All’interno delle GPS, è possibile presentare fino a quattro di queste certificazioni digitali, ognuna delle quali aggiunge un valore di 0,5 punti.

Questo apre la possibilità ai candidati di accumulare fino a 2 punti aggiuntivi grazie al possesso di tali certificazioni nel campo informatico.

Ovviamente, ogni candidato può conseguire tutte le certificazioni informatiche che ritiene utili. Il tutto per poter ampliare il proprio bagaglio culturale e professionale.