Certificazione linguistica spagnolo

Certificazione linguistica spagnolo

Le certificazioni linguistiche spagnole, ufficialmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), stanno conquistando un crescente prestigio nel panorama dell’istruzione italiana. Questi attestati si configurano come strumenti di fondamentale importanza per coloro che desiderano dimostrare le proprie competenze linguistiche, sia in ambito accademico che professionale.

Tra le principali certificazioni riconosciute spiccano: 

  • DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) 
  • SIELE (Servicio Internacional de Evaluación de la Lengua Española). 

Questi diplomi offrono una vasta gamma di livelli di competenza, che spaziano dall’elementare all’avanzato. E vantano un riconoscimento non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

Consapevole dell’importanza di tali attestazioni, il MIM (ex MIUR) le ha integrate all’interno dei propri programmi educativi. Al fine di incentivare gli studenti ad acquisire una seconda lingua.

È, infatti, frequente che numerosi studenti italiani, anno dopo anno, si sottopongano a questi esami di certificazione. Con l’obiettivo di migliorare le proprie opportunità di carriera e di studio.

Certificazione linguistica spagnola CELU 

Il CELU (Certificado de Español: Lengua y Uso) spicca tra le molteplici certificazioni linguistiche di spagnolo riconosciute dal MIM (ex MIUR) per la sua rilevanza e il prestigio che lo contraddistinguono. Questo attestato offre vantaggi significativi per il futuro professionale e accademico di coloro che lo conseguono.

Il CELU gode del riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Ministero degli Affari Esteri e Culto della Repubblica Argentina. Conferendo così una valida certificazione della competenza nella lingua spagnola a livello globale.

Particolarmente adatto a coloro la cui lingua madre non è lo spagnolo, il CELU fornisce una prova inconfutabile della padronanza della lingua, sia nell’ambito professionale che accademico.

La certificazione linguistica spagnola riveste anche un valore insostituibile per gli aspiranti insegnanti, poiché contribuisce in modo significativo a ottenere un posizionamento favorevole nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Certificazione linguistica spagnola: i livelli della Certificazione CELU

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) è un sistema di valutazione delle competenze linguistiche degli studenti. E offre una scala di valutazione che va dal livello principiante (A1) al livello avanzato superiore (C2).

La valutazione del QCER si basa su quattro competenze linguistiche fondamentali

  • leggere (leer); 
  • scrivere (escribir); 
  • ascoltare (escuchar); 
  • parlare (hablar).

Nell’ambito delle certificazioni linguistiche online, il CELU (Certificado de Español: Lengua y Uso) si distingue per la sua enfasi specifica sui livelli intermedi (B1-B2) e avanzato (C1). Differenziandosi così dalle certificazioni più generiche. 

Questa particolarità lo rende uno strumento di valutazione preciso per coloro che desiderano raggiungere un elevato livello di padronanza della lingua spagnola.

Livello Intermedio (B1 e B2) 

  • certificazione linguistica spagnolo B1: richiede la capacità di discutere di argomenti noti, tenere una conversazione per un periodo più lungo e utilizzare strutture grammaticali più complesse rispetto al livello A2. A questo livello, è facile parlare di aneddoti, eventi, desideri e progetti.
  • certificazione linguistica spagnolo B2: richiede la capacità di interagire fluentemente con gli altri, capire e formulare idee complesse in un breve lasso di tempo o quasi immediatamente.

Livello Avanzato (C1) 

  • certificazione linguistica spagnolo C1: richiede la capacità di esprimersi fluentemente e spontaneamente, produrre testi ben strutturati su vari argomenti e comprendere una vasta gamma di testi lunghi e impegnativi. A questo livello, si è anche consapevoli degli errori grammaticali quando si parla o scrive. E si è in grado di correggerli immediatamente, poiché il livello di conoscenza della lingua consente di capire i concetti grammaticali di base e anche quelli complessi.

Certificazione linguistica spagnola: punteggio Graduatorie GPS

Nell’ambito delle prospettive di carriera, le certificazioni linguistiche rivestono un ruolo di primaria importanza. Soprattutto per coloro che aspirano a intraprendere una carriera nell’insegnamento. 

Le certificazioni di spagnolo, in particolare, possono rappresentare un fattore determinante per ottenere un posizionamento favorevole nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Il sistema delle graduatorie si basa sull’assegnazione di punti, che possono essere ottenuti attraverso diverse qualifiche, tra cui le certificazioni linguistiche. Tra le molteplici opzioni per aumentare il punteggio dei docenti, l’acquisizione di una certificazione di spagnolo emerge come una scelta strategica.

In termini di punteggio assegnato, raggiungere il livello B2 offre 3 punti. Mentre il livello C1 garantisce 4 punti, costituendo un notevole impulso al punteggio complessivo.

Tuttavia, le opportunità di incrementare il punteggio non si esauriscono qui: è possibile ottenere ulteriori punti attraverso la partecipazione al corso Clil (Content and Language Integrated Learning), che da solo offre 1 punto. Tuttavia, il vantaggio reale si manifesta quando tale corso viene combinato con una certificazione linguistica. Portando il totale complessivo del corso a un considerevole valore di 3 punti.

In sintesi:

Certificazione linguistica SpagnoloPunteggio GPSPunteggio GPS con corso CLIL
Livello B23 punti6 punti
Livello C14 punti7 punti

Condividi questo articolo