La Certificazione Francese

La Certificazione Francese

Il Francese è una lingua internazionale, nonché la quinta più parlata al mondo – con oltre 274 milioni di persone che la utilizzano abitualmente. Inoltre, stando all’Organizzazione Internazionale della Francofonia, si tratta anche della terza lingua degli affari, della seconda lingua d’informazione internazionale e della quarta lingua del Web. 

Conseguire una Certificazione linguistica di francese può, pertanto, rivelarsi estremamente importante anche da un punto di vista professionale e delle opportunità lavorative. E questo vale, ovviamente, anche per il mondo scolastico

Oltre a garantire l’acquisizione di fondamentali competenze linguistiche, infatti, la stessa permette anche di conseguire importanti punti da spendere in ottica GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze).   

Certificazione Francese

La Certificazione linguistica di Francese permette, anzitutto, di attestare in maniera oggettiva ed affidabile il livello di preparazione e di apprendimento della lingua. E trattandosi della seconda lingua più studiata dopo l’inglese, la quinta più parlata al mondo, non è certamente una cosa da trascurare. Una lingua, quindi, per studiare, per lavorare, ma anche per viaggiare. 

La Certificazione Francese può essere di due tipi, DELF (Diplôme d’Etudes en Langue Française) e DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française). Si tratta, in buona sostanza, di diplomi di stato. 

Gli stessi furono istituiti dal Ministero della Pubblica Istruzione francese nel 1985 con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di chiunque voglia valutare la propria competenza nella lingua francese in modo concreto. Sia per motivi personali, che accademici o professionali.

E’ rilevante evidenziare che i diplomi DELF e DALF sono le uniche certificazioni linguistiche di Francese che sono riconosciute dalle istituzioni pubbliche e private francesi. Nonché dagli Enti che erogano borse di studio e programmi di formazione in vari paesi europei, a livello internazionale.

E, soprattutto, i diplomi DELF e DALF hanno una validità permanente, senza alcuna scadenza.

Certificazione Francese: DELF e DALF

Esistono sei livelli ufficiali di competenza nella lingua Francese, attestati dai diplomi DELF (Diplôme d’Études en Langue Française) e DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française), che valutano la padronanza della lingua Francese. 

Questi diplomi, riconosciuti a livello internazionale, sono veri e propri certificati di stato. Che, come abbiamo già detto, furono istituiti nel 1985 dal Ministero dell’Educazione Nazionale francese.

E sono accessibili a un vasto pubblico, compresi gli stranieri non francofoni e i francesi residenti all’estero che non sono titolari di un diploma di istruzione superiore francese.

Le certificazioni DELF e DALF sono sei, indipendenti e corrispondono ai sei livelli di competenza nella lingua francese definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Questi diplomi sono le uniche certificazioni di lingua francese riconosciute a livello internazionale dalle istituzioni pubbliche e private francesi, nonché dagli Enti che erogano borse di studio e programmi di formazione in vari paesi europei.

I test richiesti per assegnare i diplomi valutano la conoscenza della lingua Francese dei candidati e la loro capacità di gestire diverse situazioni in un contesto francofono.

Differenza tra DELF e DALF

DELF e DALF sono certificazioni linguistiche che si compongono di sei diplomi indipendenti che corrispondono ai sei livelli definiti dal Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue (QCER) elaborato dal Consiglio d’Europa. Si tratta, ovviamente, di livelli di difficoltà progressiva.

Il DELF (Diplôme d’Etudes en Langue Française) copre i primi quattro livelli di conoscenza e certificazione, che vanno dall’A1 al B1. Mentre il DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) riguarda i due livelli più avanzati, ovvero il C1 e il C2.

In particolare, ogni esame di DELF e DALF è composto da quattro prove che valutano le quattro competenze linguistiche fondamentali: 

  • comprensione ed espressione orale; 
  • comprensione ed espressione scritta.

I livelli della Certificazione Francese

Cerchiamo, quindi, di capire meglio come sono strutturati i 6 livelli della Certificazione francese e quali sono le competenze specifiche di ciascun livello: 

DELF A1: livello base per principianti

Questo è il primo livello di competenza nella lingua francese e rappresenta un punto di partenza per i principianti assoluti. Il candidato deve dimostrare di avere la capacità di interagire in situazioni quotidiane utilizzando parole ed espressioni molto semplici.

DELF A2: livello elementare

Il DELF A2 convalida la competenza linguistica dell’utente elementare che è in grado di comprendere espressioni di uso frequente relative ad ambizioni di immediata rilevanza. È richiesta la capacità di sostenere una conversazione semplice.

DELF B1: livello intermedio

Questo livello di competenza sancisce la vicinanza dell’utente alla condizione di autonomia. Il candidato deve dimostrare di avere la capacità di portare avanti un’interazione e di affrontare con abilità i problemi della vita quotidiana.

DELF B2: livello indipendente

Il DELF B2 richiede una buona efficacia dell’argomentazione e la spontaneità del discorso sociale. Si introduce la comprensione di argomenti astratti, come l’arte e la politica.

DALF C1: livello esperto e autonomo

Il DALF C1 è il livello della lingua accademica e professionale. Richiede la comprensione di testi complessi e la capacità di produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, nonché una comunicazione scorrevole.

DALF C2: livello di padronanza

Il DALF C2 è il livello più alto di competenza nella lingua francese. Il locutore deve dimostrare un alto grado di precisione e affidabilità nella comunicazione, essendo in grado di esprimersi con padronanza e con un registro linguistico sofisticato.

Certificazione Francese: punteggio GPS

Le Certificazioni linguistiche, compresa quella di lingua Francese, costituiscono un valido alleato per scalare le posizioni nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), come già accennato in precedenza. 

Raggiungere un punteggio elevato è, infatti, fondamentale per coloro che aspirano ad un incarico di supplenza. Di seguito sono indicati i punti che possono essere acquisiti attraverso il conseguimento delle certificazioni linguistiche:

  • livello B2: 3 punti;
  • livello C1: 4 punti;
  • livello C2: 6 punti.

Ma non finisce qui. Inoltre, è possibile incrementare ulteriormente il punteggio anche attraverso la partecipazione al corso Clil (Content and Language Integrated Learning), che da solo vale 1 punto. Il corso Clil è un percorso formativo che si basa sull’insegnamento di determinati contenuti in lingua straniera, rappresentando un’alternativa per acquisire sia contenuti disciplinari che una lingua straniera.

Tuttavia, ciò che conta di più è che il corso Clil, associato ad una certificazione linguistica, vale ben 3 punti. In questo modo, è possibile ottenere fino a 9 punti complessivi e migliorare se diversamente la propria posizione nel GPS:

  • livello C2 (6 punti) + Corso Clil (3 punti) = 9 punti.

Nel dettaglio: 

Certificazione linguistica FrancesePunteggio GPSPunteggio GPS con corso CLIL
Livello B23 punti6 punti
Livello C14 punti7 punti
Livello C26 punti9 punti

Condividi questo articolo

Articoli Recenti