Nel contesto di una scuola sempre più variegata e multiculturale, il possesso di certificazioni inglese riconosciute risulta di primaria importanza per riuscire a far fronte alle diversità culturali e linguistiche presenti nelle aule scolastiche.
Padroneggiare la lingua inglese, oggi, è requisito essenziale tanto nel mondo della scuola, quanto in tutti gli aspetti della vita quotidiana, lavorativa e non.
Nello specifico, all’interno dell’universo scolastico, possedere certificazioni inglese riconosciute dal Ministero permette di acquisire punteggio e, quindi, scalare le graduatorie da parte degli aspiranti docenti.
Nel mondo lavorativo, in generale, consente di avere i requisiti richiesti per prendere parte ai concorsi indetti dalla pubblica amministrazione.
SOMMARIO
ToggleQuali e quanti sono i livelli d’inglese definiti dal QCER
Il QCER, ossia il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, è un sistema di definizione dei vari livelli di abilità linguistica posseduta ed è strutturato in sei livelli:
- Livello A1 Principiante: è in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari, nonché di presentarsi e presentare informazioni di base su se stesso e la sua famiglia;
- Livello A2 Elementare: riesce a comunicare notizie semplici su attività ed interessi;
- Livello B1 Intermedio: risulta capace di dialogare in merito al lavoro, la scuola ed il tempo libero;
- Livello B2 Intermedio avanzato: ha la capacità di capire il contenuto essenziale di argomenti complessi e di comunicare in maniera chiara ed esaustiva, utilizzando espressioni idiomatiche e colloquiali con confidenza;
- Livelli C1 Avanzato: è in grado di comprendere testi complessi e colloquiare in maniera fluida e spontanea, senza dover cercare le parole. Sa gestire la lingua in modo efficace anche in contesti accademici;
- Livello C2 Padronanza: capisce tutto ciò che legge o ascolta senza la minima incertezza, distinguendo anche le piccole sfumature di significato. Si tratta di un grado da Madrelingua.
Esistono, poi, dei livelli intermedi che, una volta completati, consentono di arrivare allo specifico traguardo. Ad esempio, all’interno del livello B2, troviamo un ulteriore 0-B2.
Il corso 0-B2, di 60 ore, è rivolto a chi ha un basso, o addirittura nullo, livello di conoscenza dell’inglese. Si incentra su nozioni base, termini di uso comune e semplici frasi quotidiane per soddisfare bisogni di tipo concreto.
Obiettivo del corso è passare da un livello di partenza 0 ad uno intermedio B2.
Anche per raggiungere il livello C2 sono previsti dei corsi intermedi:
- 0-C2: indirizzato a chi parte da un basso livello dell’inglese, A1, e mira ad arrivare ad uno avanzato per padroneggiare la lingua in situazioni complesse;
- B1-C2: ha come obiettivo il passaggio da un livello di partenza A2 ad uno superiore di padronanza della lingua inglese;
- B2-C2: rivolto agli aspiranti docenti che hanno un livello di conoscenza intermedio, B2.
Certificazioni inglese riconosciute e punteggi in GPS
Come accennato in precedenza, conseguire Certificazioni inglese riconosciute dal Ministero permette di aumentare notevolmente il proprio punteggio all’interno delle Graduatorie provinciali per le supplenze.
Ne consegue che, per un aspirante docente, conoscere e gestire la lingua inglese attraverso suddette certificazioni può aprire le porte del mondo del lavoro.
Nel dettaglio, i punteggi acquisibili sono i seguenti:
Livello inglese | Punteggio |
B2 | 3 punti |
C1 | 4 punti |
C2 | 6 punti |
Come possiamo ben vedere, in qualsiasi ambito lavorativo, che sia pubblico o privato, è richiesto un livello minimo di conoscenza dell’inglese B2.
Il punteggio sale notevolmente, inoltre, se si associa una certificazione linguistica ad un corso CLIL (Content and Language Integrated Learning). CLIL, approccio educativo che combina competenze linguistico/comunicative e disciplinari in lingua straniera e Corso d’inglese determinano:
Livello inglese | Punteggio base | Punteggio CLIL | Punteggio finale |
B2 | 3 | 3 | 6 |
C1 | 4 | 3 | 7 |
C2 | 6 | 3 | 9 |
Dunque, associando un corso CLIL ad uno di Certificazione in lingua C2 si possono ottenere ben 9 punti, utili ai fini delle graduatorie.
Quali sono gli Enti certificatori riconosciuti
Nel momento in cui si decide di frequentare un corso di inglese, è bene accertarsi che l’ente erogatore sia riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
Di seguito, riportiamo la tabella aggiornata degli enti certificatori:
- Cambridge Assessment English;
- City and Guilds (Pitman);
- Edexcel /Pearson Ltd;
- Educational Testing Service (ETS);
- English Speaking Board (ESB);
- International English Language Testing System (IELTS);
- Pearson – LCCI;
- Pearson – EDI;
- Trinity College London (TCL);
- Department of English, Faculty of Arts – University of Malta;
- National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English Language Services;
- Ascentis;
- AIM QUALIFICATIONS già AIM AWARDS;
- Learning Resource Network (LRN);
- Gatehouse Awards Ltd (British institute);
- LanguageCert (British institute);
- ESaT Malta (British institute);
- Michigan State University (MSU);
- Aels Nocn.
Tutte le certificazioni riconosciute possono essere spendibili a livello internazionale, in ogni ambito lavorativo, che sia la scuola o il mondo della pubblica amministrazione.
Vuoi scalare le graduatorie e avere la possibilità di iniziare subito a lavorare? Clicca qui e scopri come aumentare il tuo punteggio e ottenere, in questo modo, un incarico di supplenza.