|
Nel mondo del lavoro, più specificatamente in un percorso di formazione e carriera, qualcosa che può sicuramente tornare molto utile è una certificazione linguistica. La lingua più richiesta è, ovviamente, l’inglese.
L’inglese al giorno d’oggi può essere considerata come lingua universale. Infatti, è richiesta praticamente dappertutto. In qualsiasi concorso e in qualsiasi colloquio di lavoro è richiesto almeno un livello medio di conoscenza della lingua inglese.
E il mondo dell’istruzione non fa eccezione. Anzi, anche se la disciplina d’insegnamento dovesse essere fisica quantistica, una conoscenza d’inglese, almeno di livello B2, è comunque richiesta.
Per attestare le proprie conoscenze linguistiche è importante ottenere una certificazione e, per poterla avere, bisognerà sottoporsi ad una serie di esami volti a valutare le conoscenze scritte e orali.
Si tratta di prove individuali da svolgere entro determinate tempistiche, che verranno valutate da una commissione che ha il compito di sancire, secondo determinate regole e punteggi, il livello linguistico raggiunto.
Per poter superare questi test, è necessario seguire dei corsi specializzati che porteranno a raggiungere tutte le competenze richieste dalla prova finale. Ogni scuola di lingue offre dei corsi di preparazione e anche diversi istituti superiori hanno avuto la possibilità di proporre questa opportunità ai propri studenti.
Quindi, ora vedremo insieme quali sono i migliori percorsi relativi per ottenere una certificazione linguistica d’inglese riconosciuta dal MIUR.
Certificazioni di lingua inglese riconosciuti dal MIUR
Nel D.M. 3889 del 7 marzo 2012, il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca stabiliscono quali sono gli enti certificatori di lingue straniere riconosciuti. La lista delle certificazioni è costantemente aggiornata, e l’ultima modifica è stata apportata con il Decreto del Direttore del 9 febbraio 2021 che è l’ultima vigente.
Per l’anno 2022 l’elenco completo degli enti certificatori relativi alla lingua inglese è:
- Cambridge Assessment English (CAE);
- City and Guilds (Pitman);
- Edexcel / Pearson Ltd;
- ETS – Educational Testing Service (TOEFL);
- English Speaking Board (ESB);
- International English Language Testing System (IELTS);
- Pearson – LCCI;
- Pearson – EDI;
- Trinity College London (TCL);
- Department of English, Faculty of Arts, University of Malta;
- National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English; Language Services (NQAI – ACELS);
- Ascentis;
- AIM Awards;
- Learning Resource Network (LRN);
- British Institutes;
- Gatehouse Awards Ltd;
- LanguageCert;
- ESaT Malta;
- Michigan State University (MSU);
- AELS NOCN.
Non c’è una certificazione migliore delle altre, ma le certificazioni si differenziano tra loro secondo l’obiettivo che si desidera raggiungere. É il livello d’inglese che la certificazione può fare raggiungere quello che differenzia i corsi l’uno dagli altri.
Come scegliere la certificazione linguistica d’inglese più adatta
Per scegliere la certificazione linguistica più adatta bisogna partire principalmente dal livello che si intende raggiungere e al contesto di utilizzo.
I corsi dedicati agli studenti liceali sono, ovviamente, diversi rispetto a quelli che potrebbe seguire uno studente universitario che si prepara per affrontare un anno all’estero.
Inoltre, è necessario verificare se l’ente nel quale si desidera studiare o lavorare riconosce la certificazione in questione. Per questo motivo non è facile scegliere una certificazione d’inglese da definire migliore delle altre. Ragion per cui sarebbe opportuno farsi guidare da un esperto che colga la scelta migliore secondo le proprie esigenze.
Dimostrare le proprie competenze linguistiche con una certificazione riconosciuta può essere un’aggiunta al percorso formativo che può risultare fondamentale in ambito scolastico, universitario e lavorativo.
La conoscenza dell’inglese è sempre più richiesta. Perciò, poter dimostrare la propria competenza attraverso una certificazione è fondamentale.
Avere una certificazione linguistica può aiutare anche a migliorare la propria posizione potendo dimostrare una competenza aggiuntiva.
Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
I livelli di abilità linguistica sono definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) a volte indicato semplicemente come Framework. Si tratta di un sistema impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea e ha lo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico.
I livelli sono:
- A – Base
- A1 – Livello principiante
- A2 – Livello elementare
- B – Autonomia
- B1 – Livello intermedio
- B2 – Livello intermedio superiore
- C – Padronanza
- C1 – Livello avanzato
- C2 – Livello di padronanza
Bisognerà necessariamente conoscere il proprio livello linguistico per poter capire se sia possibile o meno accedere all’esame. In caso questo livello non sia quello di partenza, si potranno seguire i corsi che porteranno lo studente alla preparazione desiderata e lo renderanno opportunamente preparato per sostenere l’esame.
Un’altra cosa da dover tenere in considerazione è un’eventuale data di scadenza della certificazione.
In realtà solo la certificazione IELTS ha una scadenza a due anni dal conseguimento. Tutte le altre non hanno data di scadenza.
Tutti gli esami per ottenere la certificazione linguistica di inglese sono a pagamento e il prezzo si aggira tra i 200 e 300 euro. Se vengono affrontati senza la preparazione necessaria si rischia di non superarli e di doverli ripetere più volte. Perciò, è necessario seguire un percorso di studio specifico per l’esame, perché ogni test ha una sua particolare struttura e diverse prove che vanno affrontate con una preparazione adeguata.
Conoscere una o più lingue è uno dei requisiti più importanti nel mondo lavorativo odierno, e una certificazione costituisce una certezza per il datore di lavoro.
Una certificazione linguistica è al giorno d’oggi un investimento che arricchirà il proprio curriculum vitae di competenza e apertura mentale.