Certificazioni linguistiche riconosciute dal MIUR

Certificazioni linguistiche riconosciute dal MIUR

Nel mondo odierno, sempre più globalizzato, è sempre più necessaria la conoscenza delle lingue straniere. Non basta conoscere le lingue, ma è necessario che siano accompagnate dalle relative certificazioni linguistiche riconosciute dal MIUR.

Si tratta di poter dimostrare di conoscere la lingua. Tuttavia, non è così semplice.

Non si tratta di un semplice sviluppo personale e professionale, ma di vera e propria necessità.

Per ottenere una certificazione linguistica valida è necessario che essa sia riconosciuta dalle Pubbliche Amministrazioni

Si tratta di certificazioni valide a livello nazionale e internazionale che potranno essere utilizzate per iscriversi a corsi universitari o per trovare lavoro. 

Enti certificatori per ottenere certificazioni linguistiche riconosciute dal MIUR

Per ottenere una certificazione che serva ad attestare le proprie competenze linguistiche e sia pienamente riconosciuta da aziende, università o altri enti, sia italiani che esteri, la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un ente riconosciuto dal MIUR, cioè dal Ministero dell’Istruzione italiano

Le regole selettive di tali enti vengono stabilite dal Decreto Ministeriale del 7 marzo 2012, Prot. n. 3889.

In questo Decreto Ministeriale sono esposti tutti i criteri che questi enti dovranno rispettare. Si tratta di una regolamentazione riconosciuta a livello nazionale che viene aggiornata di anno in anno tramite gli appositi Decreti del Direttore

Ad ogni modo nella pagina dedicata, sul sito del MIUR, in ogni momento è possibile verificare se l’ente al quale ci si intende rivolgere è attualmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.

In molti si chiedono come scegliere la migliore certificazione tra quelle offerte tra gli enti certificatori riconosciuti dal MIUR

Come scegliere gli enti certificatori riconosciuti dal Miur

In realtà non è facile. Non esiste una classifica degli enti migliori, le certificazioni sono semplicemente diverse sotto vari aspetti. Bisogna scegliere secondo le proprie necessità e in base al contesto di utilizzo. In questo modo si saprà riconoscere l’ente che risponde meglio ai propri requisiti.

La struttura e i contenuti dell’esame sono variabili. Tutti gli esami riguardano una parte scritta e una parte orale, che può essere svolta singolarmente o in coppia con altri candidati.

Esistono alcune certificazioni che sono valutate meglio in alcuni Paesi, quindi sarebbero più indicate se si desidera trasferirsi in uno di questi Stati.

É sempre consigliabile informarsi sulla certificazione più valida in base all’uso che se ne dovrà fare.

Un’altra cosa da tenere in conto è che alcune certificazioni hanno una scadenza, quindi è necessario tenere sotto controllo la data di scadenza in caso serva per iscriversi ad un corso universitario o ad un master o ancora, per un concorso pubblico.

Tuttavia, questo è un fattore che riguarda solo alcune certificazioni. Infatti, gran parte di esse non riporta una data di scadenza.

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

Imparare una lingua straniera e perfezionare il livello di competenza, non solo costituisce una grande soddisfazione personale, ma, soprattutto, può essere una grande vantaggio per il proprio profilo professionale. Infatti, le competenze linguistiche sono tra competenze strettamente necessarie in un Curriculum Vitae.

Compilando un Curriculum è consigliabile indicare, non solo le lingue conosciute, ma anche il livello di padronanza di esse.

La valutazione avviene seguendo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle lingue (QCER) che comprende sei livelli di competenza:

  • A – Base

A1 – Livello principiante

A2 – Livello elementare

  • B – Autonomia

B1 – Livello intermedio

B2 – Livello intermedio superiore

  • C – Padronanza

C1 – Livello avanzato

C2 – Livello di padronanza

Si può, ovviamente, eseguire un’autovalutazione seguendo tali parametri, ma conseguire una certificazione linguistica riconosciuta dal MIUR dà la possibilità di un’indicazione delle proprie competenze riconosciute a livello internazionale.

Come ottenere e utilizzare le certificazioni linguistiche

Ottenere una certificazione linguistica riconosciuta è molto utile tanto a livello accademico universitario, quanto a livello lavorativo.

Per quanto riguarda l’ambito accademico, le certificazioni possono essere usate per il riconoscimento di crediti formativi universitari, ma anche per accedere ad esperienze di tirocinio presso società estere o multinazionali.

Nel mondo del lavoro, le certificazioni sono utili per provare le proprie competenze e arricchire il proprio curriculum e magari riuscire ad ottenere un avanzamento di carriera.

Inoltre, le certificazioni linguistiche sono utili per tutti coloro i quali partecipano a graduatorie o concorsi pubblici nei quali è richiesto un certo livello di padronanza di una o più lingue straniere.

Per ottenere una certificazione linguistica ci sono due possibilità:

  • scegliere un corso con esercitazioni ad esame finale;
  • accesso diretto all’esame finale. 

Nel primo caso basta rivolgersi ad un ente certificatore, ad una scuola di lingue o ad un insegnate qualificato, e basterà prepararsi all’esame seguendo più lezioni di gruppo o individuali.

Se, invece, si desidera soltanto certificare le proprie competenze c’è la possibilità di accedere direttamente ad una sessione d’esame presso l’ente selezionato senza dover seguire lezioni preparatorie.

Condividi questo articolo