Il mese di febbraio 2025 vedrà l’avvio delle prove scritte del Concorso Docenti PNRR2, che rappresentano un passo fondamentale per l’accesso ai ruoli del personale docente nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Per garantire una partecipazione serena, è essenziale conoscere le date delle prove e le tipologie di permessi disponibili per i docenti coinvolti.
SOMMARIO
ToggleCalendario delle Prove Scritte
Le prove scritte del Concorso docenti PNRR2 si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- Scuola dell’Infanzia e Primaria: 19 febbraio 2025
- Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado: 25, 26 e 27 febbraio 2025
Le sessioni saranno suddivise in due turni giornalieri:
- Turno Mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8:00
- Svolgimento della prova: dalle ore 9:00 alle ore 10:40
- Turno Pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13:30
- Svolgimento della prova: dalle ore 14:30 alle ore 16:10
Le prove si terranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda. Gli Uffici Scolastici Regionali comunicheranno almeno quindici giorni prima la data e la sede specifica di ciascun candidato tramite avviso sul Portale Unico del Reclutamento e sui rispettivi siti internet.
Tipologie di permessi per i docenti partecipanti
La partecipazione alle prove concorsuali richiede l’assenza dal servizio per i docenti che lavorano nelle scuole e altrove. Le normative vigenti prevedono diverse tipologie di permessi, a seconda della tipologia contrattuale del docente:
Docenti a Tempo Indeterminato
- Permessi Retribuiti per Concorsi o Esami: Fino a 8 giorni per anno scolastico, comprensivi degli eventuali giorni di viaggio necessari. Questi permessi non incidono su ferie e anzianità di servizio.
- Permessi Retribuiti per Motivi Personali o Familiari: Fino a 3 giorni per anno scolastico, documentabili anche tramite autocertificazione.
- Ferie Durante le Attività Didattiche: Possibilità di fruire di massimo 6 giorni di ferie, previa individuazione di un sostituto in servizio nella stessa sede, senza oneri aggiuntivi per l’amministrazione.
|
Docenti a Tempo Determinato
- Contratti al 30 Giugno o 31 Agosto:
- Permessi Non Retribuiti per Concorsi o Esami: Fino a 8 giorni per anno scolastico, inclusi gli eventuali giorni di viaggio necessari. Questi permessi non sono retribuiti e interrompono la maturazione di ferie e anzianità di servizio.
- Permessi Retribuiti per Motivi Personali o Familiari: Fino a 3 giorni per anno scolastico, documentabili anche tramite autocertificazione.
- Supplenze Brevi:
- Permessi Non Retribuiti per Motivi Personali o Familiari: Fino a 6 giorni per anno scolastico, subordinati alla possibilità di sostituzione senza oneri aggiuntivi per l’amministrazione.
I permessi per concorsi o esami coprono esclusivamente i giorni di svolgimento delle prove e gli eventuali giorni di viaggio, escludendo quindi i periodi dedicati alla preparazione. Per questi ultimi, i docenti possono valutare l’utilizzo di altre tipologie di permessi o ferie.
Modalità di richiesta e giustificazione dell’assenza
Per usufruire dei permessi, i docenti devono presentare una richiesta scritta al dirigente scolastico, specificando il motivo e i giorni di assenza previsti.
Successivamente, è necessario fornire un’attestazione di partecipazione al concorso o all’esame, rilasciata dall’ente organizzatore, o un’autocertificazione con gli estremi della prova sostenuta.
In conclusione, una corretta pianificazione e una conoscenza approfondita delle normative sui permessi consentiranno ai docenti di partecipare alle prove del Concorso PNRR2 con serenità, garantendo al contempo il rispetto degli obblighi professionali.