Concorso Docenti PNRR2: ecco il totale delle domande per regione

Docenti che si preparano al concorso PNRR2

Il Concorso PNRR2, che mira all’assegnazione di 19.032 posti per docenti nelle scuole italiane, sta per entrare nel vivo. Le prove scritte si terranno dal 19 al 27 febbraio 2025, con l’obiettivo di selezionare i candidati per la prova orale, cruciale per l’accesso definitivo al ruolo. 

Scopriamo il totale delle domande per regione, le modalità di selezione e il punteggio necessario per superare la prova scritta.

Il numero di domande pervenute

In base alla tipologia di posto e al grado di scuola cui si aspira – primaria o secondaria di I e II grado – i partecipanti del Concorso PNRR2 hanno inoltrato istanza di partecipazione. Vediamo, nel dettaglio, il totale delle domande pervenute, in base alla regione di appartenenza.

Scuola Primaria

In riferimento alla scuola primaria, ecco i dati suddivisi per regione:

  • 1.491 – Abruzzo
  • 613 – Basilicata
  • 1.798 – Calabria
  • 1.253 – Campania
  • 2.803 – Emilia Romagna
  • 603 – Friuli Venezia Giulia
  • 5.788 – Lazio
  • 789 – Liguria
  • 5.114 – Lombardia
  • 1.505 – Marche
  • 230 – Molise
  • 2.529 – Piemonte
  • 4.135 – Puglia
  • 1.011 – Sardegna
  • 1.658 – Sicilia
  • 2.553 – Toscana
  • 935 – Umbria
  • 1.964 – Veneto

Scuola Secondaria

Guardando alla scuola secondaria, il numero di domande pervenute per regione è il seguente: 

  • 5.174 – Abruzzo
  • 2.340 – Basilicata
  • 10.045 – Calabria
  • 19.488 – Campania
  • 12.763 – Emilia Romagna
  • 2.496 – Friuli Venezia Giulia
  • 24.067 – Lazio
  • 3.348 – Liguria
  • 32.632 – Lombardia
  • 5.161 – Marche
  • 978 – Molise
  • 12.440 – Piemonte
  • 18.924 – Puglia
  • 4.838 – Sardegna
  • 14.552 – Sicilia
  • 16.013 – Toscana
  • 3.094 – Umbria
  • 13.975 – Veneto

Chi supera la prova scritta del Concorso PNRR2

Inoltrate le domande, ci si prepara alle prove scritte del Concorso PNRR2 che sono programmate dal 19 al 27 febbraio 2025. 

I candidati che aspirano a ottenere un posto di docente dovranno affrontare un test selettivo che avrà come soglia di ammissione un punteggio di almeno 70 su 100

Tuttavia, solo un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili per ogni regione e classe di concorso accederà alla prova orale, come stabilito dal Decreto Ministeriale n. 214/2024.

Il punteggio richiesto per passare alla prova orale non è uniforme, ma dipende da diversi fattori. Innanzitutto, la difficoltà della prova scritta influirà sul punteggio finale. Inoltre, la preparazione dei candidati e la concorrenza nella regione di appartenenza giocano un ruolo fondamentale nel determinare il punteggio minimo necessario.

In alcune regioni con pochi candidati o in discipline con minore domanda, il punteggio minimo di 70/100 potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, in altre aree con alta competizione, il punteggio richiesto potrebbe essere notevolmente più alto.

Calendario delle prove scritte

Il calendario delle prove scritte del Concorso PNRR2 è organizzato in base alle classi di concorso:

  • Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 19 febbraio 2025
  • Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno): 25-26-27 febbraio 2025

Ogni giornata prevede due sessioni di esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8:00
    • Prova: dalle 9:00 alle 10:40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13:30
    • Prova: dalle 14:30 alle 16:10

Condividi questo articolo