Approvazione emendamenti Decreto Milleproroghe: sì al 50% di frequenza online per i percorsi da 30/36/60 CFU

Aspirante docente che frequenta un corso da 30 cfu

Con l’approvazione degli emendamenti al Decreto Milleproroghe, presentati dalla Lega e da Fratelli d’Italia, arriva una novità importante per i futuri docenti. 

A partire dall’anno accademico 2025/2026, sarà possibile seguire i corsi universitari e accademici di formazione iniziale per insegnanti (30/36/60 CFU) in modalità telematica fino al 50%

Formazione telematica per i futuri docenti: cosa cambia

Uno degli aspetti più rilevanti degli emendamenti approvati riguarda la possibilità di seguire i percorsi universitari di formazione per docenti in modalità online, ovvero i corsi da 60, 36 e 30 CFU

Fino al 50% dei corsi potrà essere svolto in telematica, purché le lezioni siano sincrone, cioè avvengano in tempo reale. 

La novità rappresenta una grande opportunità per coloro che desiderano intraprendere la carriera docente, offrendo una maggiore flessibilità nel conciliare studio e impegni quotidiani.

Tuttavia, è importante sottolineare che alcune attività restano escluse dalla formazione a distanza, come il tirocinio e le attività di laboratorio. Difatti, gli aspetti pratici rimangono fondamentali per la preparazione dei docenti e, pertanto, dovranno essere svolti in presenza.

Iter parlamentare e scadenze

Il processo legislativo relativo agli emendamenti è già in fase avanzata. La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha completato l’esame e la votazione degli emendamenti al Decreto Milleproroghe, e ora si attende il parere della Commissione Bilancio sulle coperture finanziarie. 

Successivamente, il provvedimento passerà all’esame dell’Aula del Senato, con l’obiettivo di concludere il processo entro il 25 febbraio, data limite per la sua conversione in legge.

La tempistica è fondamentale per evitare la decadenza del provvedimento, che potrebbe compromettere l’introduzione della formazione telematica per i futuri docenti.

Gli emendamenti al Milleproroghe rappresentano un passo significativo verso una maggiore modernizzazione della formazione iniziale dei docenti. Con la possibilità di seguire corsi in modalità telematica, l’obiettivo è quello di rendere il percorso formativo più accessibile e flessibile per gli aspiranti insegnanti.

Condividi questo articolo