Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario delle prove scritte per il Concorso docenti PNRR2, destinato all’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’Infanzia e Primaria, nonché della scuola Secondaria di primo e secondo grado, per posti comuni e di sostegno.
|
|
SOMMARIO
ToggleCalendario delle prove scritte
Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:
Infanzia e primaria (posto comune e sostegno):
- 19 febbraio 2025;
Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):
- 25 febbraio 2025;
- 26 febbraio 2025;
- 27 febbraio 2025,
Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8.00
- Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13.30
- Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10
La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.
Dove si svolge la prova scritta
I candidati sosterranno la prova scritta nella regione per la quale hanno presentato la domanda.
La prova sarà unica per tutte le classi di concorso richieste, salvo per coloro che partecipano a entrambe le procedure (infanzia e primaria/secondaria), che dovranno svolgere due prove scritte separate.
Struttura della prova scritta
La prova scritta prevede 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi nel seguente modo:
- 40 domande sulle competenze pedagogiche e didattico-metodologiche;
- 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2 QCER);
- 5 domande sulle competenze digitali, necessarie per l’uso delle tecnologie nella didattica.
I candidati avranno 100 minuti per completare la prova. Il punteggio minimo per superarla è 70/100.
|
Cosa devono portare i candidati
Per accedere alla prova scritta, ogni candidato dovrà presentare:
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Codice fiscale.
L’assenza alla prova nel giorno e nell’orario stabiliti comporterà l’esclusione dalla procedura concorsuale, salvo i casi di esonero previsti dalla normativa.
Numero di domande presentate
Il Ministero non ha ancora diffuso il numero esatto di domande presentate per ogni classe di concorso.
Tuttavia, stando alle cifre contenuto in un comunicato del MIM, per i posti di Infanzia e Primaria (posto comune e sostegno) dovrebbero essere pervenute 36.722 domande, mentre per la scuola Secondaria le richieste ammonterebbero a circa 202.328, per un totale complessivo di 239.100 candidati.
Tali cifre, del resto, giustificano la scelta di svolgere la prova scritta in una sola giornata per la scuola dell’Infanzia e Primaria.
Mentre per la scuola Secondaria saranno necessarie più sessioni distribuite su tre giorni.