Concorso PNRR2: per quante procedure è possibile candidarsi?

Aula per il prossimo concorso

Il nuovo Concorso scuola 2024, cosiddetto PNRR2 in quanto il secondo e ultimo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, offre agli aspiranti docenti l’opportunità di partecipare a diverse procedure, con la possibilità di scegliere classi di concorso e regione di interesse. 

Ecco tutte le informazioni utili per prepararsi al meglio e ottimizzare la propria candidatura.

Come funziona la candidatura al Concorso scuola 2024

I candidati interessati a più procedure concorsuali potranno presentare un’unica domanda, specificando le classi di concorso di interesse. Tuttavia, per ogni procedura è richiesto il versamento di un contributo di segreteria separato, da effettuare con le modalità che saranno specificate nel bando ufficiale.

Nel precedente Concorso PNRR1, il limite massimo era di quattro procedure per candidato. Si attendono ulteriori dettagli per capire se questa regola sarà confermata anche per il 2024.

Partecipazione per regione: regole e opzioni disponibili

Il Concorso scuola PNRR2 – come il precedente – è organizzato su base regionale, con graduatorie gestite dagli Uffici Scolastici territorialmente competenti. I candidati possono scegliere una regione diversa se partecipano a due bandi distinti.

Ne deriva che un candidato che ha i requisiti per partecipare al bando del Concorso inerente la scuola dell’infanzia/primaria e al bando che riguarda la secondaria può inserire due regioni diverse, una per ogni bando.

Bisogna però prestare la massima attenzione: per ogni procedura è obbligatorio indicare una sola regione, senza opzioni aggiuntive o modifiche successive. Una pianificazione strategica nella scelta delle regioni può aumentare le possibilità di successo. In attesa della pubblicazione del bando che, ricordiamolo è imminente, risulta strategico prepararsi al meglio per superare la procedura concorsuale, frequentando un corso di preparazione adeguato e ben strutturato.

Il calendario della prova scritta

Intanto, è stato pubblicato il calendario delle prove scritte del Concorso PNRR2 che si svolgeranno nelle seguenti date:

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 

  • 19 febbraio 2025;

Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):

  • 25 febbraio 2025;
  • 26 febbraio 2025;
  • 27 febbraio 2025,

Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8.00
    • Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13.30
    • Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10

La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. 

Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.

Condividi questo articolo