Concorso straordinario bis, abilitazione

La Scuola Oggi

27 Febbraio 2023

Concorso straordinario bis abilitazione

Concorso straordinario bis, abilitazione

Quiz Concorso PNRR3

Concorso Straordinario bis, l’abilitazione per i docenti che hanno partecipato alla procedura di cui al DDG n. 1081 del 6 maggio 2022.

Questo concorso è stato bandito per coprire i posti vacanti e disponibili per l’anno scolastico 2021/2022.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Concorso straordinario bis 

La questione riguarda i docenti che hanno partecipato a tale concorso grazie ai tre anni di servizio nella scuola statale. Di questi tre anni uno doveva essere specifico per la classe di concorso scelta. I tre anni di servizio devono essere stati svolti tra l’anno scolastico 2017/2018 e il 16 giugno 2022. 

La procedura concorsuale si compone di una prova disciplinare e di una valutazione dei titoli, che porta alla compilazione di graduatorie di merito regionali. I candidati che si sono collocati nei limiti dei posti messi a bando hanno partecipato ad un percorso di formazione durante l’anno di formazione e prova. 

Tale percorso di formazione consiste in 5 CFU organizzati anche in collaborazione con le università. 

Superato il percorso, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo nella stessa istituzione scolastica dove ha prestato servizio a tempo determinato. Le graduatorie di merito regionali decadono con l’immissione in ruolo dei vincitori.

I docenti si sono posizionati in graduatoria in base ai titoli ed al punteggio della prova.

Abilitazione solo dopo la conferma in ruolo

I docenti vincitori del concorso sono stati assunti a tempo determinato nell’anno scolastico 2022/2023 sui posti accantonati e stanno svolgendo l’anno di prova classico più il percorso specifico. 

Ma il conseguimento dell’abilitazione dopo il concorso straordinario bis avverrà solo nel 2023/2024, grazie alla conferma in ruolo.

Se l’anno di prova e formazione classico e il percorso specifico si concluderanno positivamente nell’anno scolastico 2023/2024 a partire dal 1° settembre il docente: 

  • manterrà la stessa sede occupata a tempo determinato,
  • potrà essere assunto a tempo indeterminato,
  • conseguirà l’abilitazione all’atto della conferma in ruolo.

La cancellazione dalle graduatorie avviene nel momento dell’esito positivo dell’anno di prova, perciò dalla conferma in ruolo che avviene l’anno scolastico successivo.