Ci sono grandi notizie per quanti attendevano il Concorso Straordinario ter infanzia primaria. Il motivo è da riscontrarsi nel fatto che è stato reso pubblico un elemento essenziale: il bando Concorso Straordinario ter.
Un punto di svolta per tutti coloro che aspirano a ottenere una cattedra a tempo indeterminato nel settore. Il decreto emanato prevede un concorso regionale basato su titoli ed esami.
Quindi, gli aspiranti docenti della scuola dell’infanzia e primaria sta per ottenere l’opportunità di accedere a numerosi ruoli di sostegno e comuni.
L’obiettivo è colmare ben 9.641 posizioni vacanti nell’anno scolastico 2023/2024. Tutti i dettagli sono elencati nel documento Allegato 1, una parte essenziale per comprendere appieno il quadro.
Inoltre, un prossimo decreto potrebbe autorizzare un ulteriore aumento dei posti disponibili per il concorso. Di conseguenza, non resta che analizzare nel dettaglio la guida Concorso Straordinario ter.
SOMMARIO
ToggleRequisiti di ammissione
Parlando del Concorso Straordinario ter infanzia primaria bisogna necessariamente soffermarsi sui requisiti di ammissione per lo stesso.
I concorrenti devono possedere i seguenti elementi alla data di scadenza del termine per la presentazione dell’istanza:
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per il diploma magistrale, inoltre, ci sono ulteriore specifiche che devono essere fortemente prese in considerazione. Esse sono le seguenti:
- per i posti comuni della scuola primaria, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001- 2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
- per i posti comuni della scuola dell’infanzia, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001- 2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997- 1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
Per il sostegno possono partecipare coloro che, alla scadenza per la presentazione delle domande, possiedono il titolo di specializzazione sostegno.
Oppure, possono avere un titolo simile conseguito all’estero e riconosciuto in Italia secondo le norme in vigore. Questa possibilità è valida sia per i processi selettivi destinati alla scuola dell’infanzia che per quelli rivolti alla scuola primaria.
Prova scritta Concorso Straordinario ter infanzia primaria
I concorrenti che vogliono prendere parte al Concorso Straordinario ter infanzia primaria devono capire cosa li attende. Infatti, il siffatto reclutamento docenti è composto da una prova scritta e una orale.
Solo i detentori dei titoli di accesso esplicitati in precedenza possono prendervi parte. La prova scritta Concorso Straordinario ter infanzia primaria, da eseguire tramite computer, è valida per tutte le posizioni a cui il candidato partecipa.
Si svolge nella Regione specifica del concorso e ha una durata di 100 minuti. Inoltre, si esplica in 50 quesiti così suddivisi:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
- 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
- 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Prova orale Concorso Straordinario ter infanzia primaria
La prova orale Concorso Straordinario ter infanzia primaria per posti comuni, invece, mira a valutare le conoscenze e le abilità del candidato per una posizione specifica.
Tutto ciò seguendo le direttive dell’Allegato A al Decreto ministeriale. Si focalizza sulle competenze didattiche generali e sulla capacità di progettare attività efficaci.
Qui è inclusa l’integrazione delle tecnologie e dei dispositivi multimediali nell’insegnamento. Ciò al fine di raggiungere gli obiettivi dell’attuale sistema educativo.
Durante la prova orale, della durata massima di 30 minuti, si conduce anche un test pratico che consiste in una simulazione di lezione.
La prova orale per il sostegno valuta la capacità dei candidati di fornire supporto agli studenti con disabilità. Si stima la loro abilità nel creare ambienti di apprendimento inclusivi, progettare percorsi didattici e curricolari.
Il tutto per assicurare l’inclusione e il conseguimento di traguardi adatti alle diverse potenzialità e tipologie di disabilità.
Questo può avvenire anche attraverso l’uso di metodologie didattiche specifiche. Tutti elementi, quindi, indispensabili.
Bando Concorso Straordinario ter 2023 scuola primaria
Bando Concorso Straordinario ter 2023 scuola secondaria
Preparati al meglio per il Concorso straordinario ter 2023! Clicca ora sul link del Corso di preparazione e raggiungi il tuo obiettivo di diventare docente nella scuola italiana.
CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023
DECRETO 3 agosto 2023 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 211 del 09.09.2023
PROGRAMMA CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023 – SCUOLE SECONDARIE
TABELLE POSTI E CLASSI DI CONCORSO
Allegato A del decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023
Allegato A del decreto ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023
Avviso Pubblico MIM per la fornitura dei quesiti della prova scritta