Corso alfabetizzazione digitale Ata riconosciuto MIUR

Corso alfabetizzazione digitale Ata riconosciuto MIUR

La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il Personale ATA – riconosciuto MIUR e accreditato da Accredia – trova terreno fertile nel CCNL 2019-21 sottoscritto in via definitiva il 18 gennaio 2024.

Al riguardo, il comma 10 dell’articolo 59 contiene una disposizione di particolare rilievo che stabilisce una novità per i dipendenti inclusi nelle Graduatorie di circolo e di istituto di III fascia.

Gli stessi, infatti, qualora non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), dovranno acquisirla entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente normativa, ovvero entro il 30 aprile 2025.

Cosa significa Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?

L’introduzione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) rappresenta un elemento innovativo contenuto nel CCNL Istruzione e Ricerca per il triennio 2019-2021.

Secondo quanto previsto dal contratto, questa certificazione costituisce un requisito d’accesso obbligatorio alle varie posizioni professionali del personale ATA, ad eccezione dei Collaboratori Scolastici.

Un emendamento proposto dalle forze politiche di Fratelli d’Italia e Lega al decreto Milleproroghe ha, tuttavia, introdotto una dilazione temporale, estendendo il termine per il conseguimento della certificazione a tutti gli interessati, inclusi coloro che verranno assunti di nuovo. Pertanto, il nuovo limite temporale per ottenere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) è stato fissato al 30 aprile 2025.

La CIAD, come delineato nella dichiarazione congiunta n. 5 del CCNL, deve essere emessa da un organismo certificatore riconosciuto da Accredia, l’ente nazionale di accreditamento che garantisce l’abilità e l’autonomia degli enti di certificazione, oltre alla conformità delle certificazioni ai quadri di riferimento europei.

La certificazione deve essere valida al momento della presentazione della domanda per l’inserimento in graduatoria e deve attestare il superamento di un esame finale che copra competenze specifiche nel campo informatico, tra cui l’uso dei sistemi operativi, dei programmi di elaborazione testi, dei fogli di calcolo e della gestione della posta elettronica.

Quale corso di alfabetizzazione digitale bisogna conseguire?

Recentemente, Certipass ha rilasciato delle precisazioni in merito alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, evidenziando l’importanza che tale certificazione venga emessa da un’entità ufficialmente riconosciuta da Accredia. Quest’ultima deve garantire sia la competenza che l’autonomia degli enti di certificazione, assicurando altresì che le certificazioni rispettino i quadri normativi europei.

La necessità di ottenere una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) da un organismo accreditato da Accredia, una novità rispetto alla bozza originale del CCNL firmata a luglio, ha generato confusione e preoccupazione tra gli interessati. Certipass, in particolare, ha evidenziato di non essere stata informata in anticipo di tale modifica, nonostante disponga della Certificazione Informatica EIPASS 7 Moduli Standard, già accreditata presso Accredia.

Per chi ha già ottenuto o è in procinto di ottenere la Certificazione EIPASS 7 Moduli User, sarà necessario affrontare un ulteriore esame di convalida per allinearsi ai nuovi requisiti legislativi.

Inoltre, si sottolinea che anche la Certificazione EDSC rilasciata da Intertek Italia su piattaforma IdCert, conforme allo schema DigComp 2.2 e accreditata da Accredia dal 2022, soddisfa le condizioni previste nella dichiarazione congiunta n. 5.

La Certificazione EIPASS 7 Moduli User

Sebbene la certificazione EIPASS 7 Moduli User sia una delle più diffuse e utilizzate nel settore informatico, la stessa non è, tuttavia, valida come Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. A differenza di EIPASS 7 Moduli Standard, regolarmente accreditata presso Accredia e, pertanto, valida come CIAD.

Ad ogni mdo, per coloro che detengono la certificazione EIPASS 7 Moduli User e intendono adeguarsi agli standard della EIPASS 7 Moduli Standard, è prevista la possibilità di superare un esame di convalida complementare

Questo esame mira a colmare le lacune tra le due certificazioni, garantendo così il raggiungimento dei requisiti richiesti per la versione Standard.

Ecco, di seguito, il programma della certificazione EIPASS 7 Moduli User:

  • Fondamenti dell’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione);
  • Sicurezza informatica;
  • Navigazione e ricerca di informazioni su Internet;
  • Comunicazione in linea;
  • Elaborazione di documenti di testo;
  • Uso di fogli di calcolo;
  • Creazione di presentazioni.

La Certificazione EDSC di Intertek Italia

La Certificazione EDSC di Intertek Italia ha adottato, su piattaforma IdCert, la versione DigComp 2.2 del Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini come riferimento per strutturare il proprio schema di certificazione delle competenze digitali. Questo schema è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la certificazione delle competenze digitali nell’ambito della formazione ATA.

La valutazione per ottenere tale certificazione si articola attraverso un esame online, suddiviso in tre sezioni che prevedono un incremento graduale della difficoltà:

  • prima sezione: comprende 42 domande da completare in un massimo di 40 minuti, coprendo i livelli BASE 1 e BASE 2 del quadro DigComp.
  • seconda sezione: presenta anch’essa 42 domande, con lo stesso limite di tempo, focalizzandosi sui livelli INTERMEDIO 3 e INTERMEDIO 4.
  • terza e ultima sezione: raddoppia il numero di domande, arrivando a 84, con un tempo massimo di 80 minuti, per valutare le competenze ai livelli AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8.

Per essere promossi in ogni sezione dell’esame, i candidati devono rispondere correttamente almeno al 75% delle domande poste.

Condividi questo articolo