Educazione motoria alla primaria, nuove informazioni

Educazione motoria alla primaria

Il Ministero dell’Economia ha la bozza del Decreto per confermare la spesa economica legata ai posti messi a bando. L’insegnamento dell’educazione motoria alla primaria è stato introdotto dalla legge n. 234/2021.

L’accesso al ruolo è previsto tramite concorso abilitante. Il concorso è articolato in tre prove: scritta, orale e valutazione dei titoli.

Le ore di educazione motoria sono affidate a docenti specialisti, con idoneo titolo di studio, e sono aggiuntive all’orario ordinamentale. 

Per l’anno scolastico 2022/2023, i posti dedicati all’insegnamento dell’educazione motoria nella primaria sono stati coperti con contratti a tempo determinato stipulati con i docenti inclusi nelle GPS classi di concorso A-48 e A-49.

Concorso abilitante per educazione motoria alla primaria

Il concorso per accedere ai posti di ruolo di educazione motoria alla scuola primaria sarà abilitante, per titoli ed esami, e prevede una prova scritta e una orale, oltre alla valutazione dei titoli. 

Requisiti

Al concorso potranno partecipare coloro che possiedono uno dei seguenti titoli: 

  • Laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;
  • Laurea magistrale classe LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
  • Laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie;
  • Titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233:
  • Laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie,
  • Laurea 75/S Scienze e tecnica dello sport,
  • Laurea 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative.

Oltre ad uno di questi titoli i candidati dovranno possedere i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.

Prova orale 

La prova orale del concorso consisterà in un colloquio su una delle tracce predisposte e sorteggiate in pubblica seduta da parte delle Commissione di valutazione.

La durata della prova è di 30 minuti e il punteggio massimo che si può raggiungere è di 20 punti.

La predisposizione delle tracce avviene grazie alla predisposizione di una lista di argomenti, inclusi: 

  • aspetti teorici dell’educazione motoria nella scuola primaria,
  • metodologie didattiche e progettazione educativa dell’attività motoria,
  • prevenzione e gestione degli infortuni e delle emergenze durante l’attività fisica,
  • educazione alla salute e alla corretta alimentazione,
  • attività motorie per lo sviluppo delle abilità motorie di base e delle capacità coordinative.

La valutazione della prova orale terrà conto della competenza del candidato, della chiarezza e della pertinenza delle risposte che egli darà e dall’esposizione degli argomenti e della capacità di comunicazione e di relazione con la Commissione. 

Il punteggio che sarà attribuito alla prova orale si somma, poi, ai punteggi delle altre prove per formare la graduatoria di merito.

Prova scritta

La prova scritta si compone da cinquanta quesiti dei quali:

  • 40 saranno a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato;
  • 5 quesiti saranno basati sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ogni risposta vale 2 punti, mentre saranno attribuiti 0 punti per le risposte errate o non date.

La prova ha una durata complessiva di 100 minuti.

Graduatorie di Merito

Le graduatorie di merito regionali sono composte in base alla somma dei punteggi ottenuti nelle prove (scritta e orale) e nella valutazione dei titoli.

Oltre 4000 posti per educazione motoria alla primaria

Dal prossimo anno scolastico, l’insegnamento dell’educazione motoria riguarderà anche la quarta classe della scuola primaria, per un totale di oltre 4.000 posti

Saranno mantenuti i programmi delle classi che adotteranno il tempo pieno e il nuovo insegnamento sarà quantificato in non più di due ore settimanali

I posti dell’educazione motoria alla primaria sono quantificati in 4.405, suddivisi tra posti interi e posti interi equivalenti al monte ore residuo. 

Condividi questo articolo