Graduatorie ATA 24 mesi: la nota del MIM sui tempi per la presentazione delle domande

Orologio che indica scadenza

Pubblicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito la nota che riguarda l’indizione dei bandi per le graduatorie ATA 24 mesi, destinati all’anno scolastico 2025/26. 

L’iniziativa, annunciata attraverso i canali ufficiali del Ministero, mira a organizzare in modo trasparente e strutturato la selezione dei profili per supplenze all’interno degli istituti in vista del prossimo anno scolastico. Vediamo in dettaglio come operare per presentare domanda e quali requisiti sono fondamentali per accedere alle graduatorie.

Modalità di partecipazione e scadenze

Il procedimento per candidarsi alle graduatorie ATA 24 mesi dovrà essere espletato interamente online mediante il portale “Polis Istanze Online”. L’arco temporale concesso per presentare le istanze va dalle ore 14 del 28 aprile 2025 fino alle ore 14.00 del 19 maggio 2025

Per accedere al servizio, i candidati dovranno visitare la home page del Ministero (www.miur.gov.it), selezionando la sezione dedicata ai Servizi o seguendo il percorso: Argomenti e Servizi > Servizi online > Lettera I > Istanze online. 

In alternativa, sarà possibile usufruire del Portale InPa. Gli Uffici Scolastici Regionali pubblicheranno i bandi entro il 17 aprile.

I requisiti per l’accesso: la CIAD

Tra le novità introdotte, spicca l’obbligo per i nuovi candidati che si inseriscono per la prima volta nelle liste di possedere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). 

Il requisito è richiesto per attestare le competenze informatiche indispensabili, come l’utilizzo di sistemi operativi, word processor, software per fogli elettronici e gestione della posta elettronica. 

Tale certificazione deve essere emessa da un ente accreditato e registrata presso l’ente nazionale competente Accredia, oltre a dover risultare valida al momento dell’iscrizione nelle graduatorie. Il requisito CIAD non si applica ai profili di collaboratori scolastici.

L’introduzione di questo standard punta a garantire un elevato livello di competenze digitali, in linea con le direttive europee e con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019/21. 

In questo modo, il Ministero intende promuovere una gestione più efficiente delle graduatorie ATA, fornendo agli istituti scolastici personale aggiornato e in grado di affrontare le sfide della digitalizzazione nel settore educativo.

Altri requisiti per il personale ATA

Segue una tabella riassuntiva che mostra i requisiti specifici da possedere per l’inserimento nelle graduatorie ATA 24 mesi per ogni profilo del personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo.

RuoloRequisiti
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.  
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Condividi questo articolo