Graduatorie Concorso DSGA 2025: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato ufficialmente la fase operativa per l’immissione in ruolo dei nuovi Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi. Dall’8 agosto 2025, infatti, saranno disponibili le funzioni telematiche per la produzione delle graduatorie di merito, che rappresentano il passaggio chiave per l’assegnazione delle sedi e l’avvio dei contratti a tempo indeterminato.
Graduatorie regionali e punteggi: come funziona l’accesso al ruolo
Le graduatorie di merito, di validità biennale, rappresentano il criterio fondamentale per l’assegnazione dei posti.
Le liste sono articolate su base regionale e includono il punteggio complessivo attribuito a ciascun candidato, calcolato sommando il risultato della prova scritta, quello della prova orale e il valore dei titoli professionali o accademici riconosciuti in fase di valutazione.
Una simile composizione garantisce una selezione equilibrata, che tiene conto sia delle competenze dimostrate in sede d’esame sia del percorso formativo e professionale dei partecipanti.
Un elemento di particolare rilievo riguarda la normativa che disciplina il cosiddetto “taglia-idonei“.
Per le graduatorie approvate nel 2025, questa restrizione non si applicherà: ciò significa che, anche i candidati idonei non inizialmente collocati tra i vincitori, potranno essere assunti qualora si rendano disponibili ulteriori posti.
Una misura che amplia le possibilità di ingresso nella scuola pubblica per chi ha superato il concorso, offrendo un orizzonte di maggiore stabilità lavorativa a un numero più ampio di aspiranti DSGA.
Immissioni in ruolo 2025: quanti posti e a chi spettano
Per il nuovo anno scolastico sono state autorizzate 824 immissioni in ruolo nel profilo di DSGA, figura chiave nella gestione amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche.
Di queste, ben 698 sono destinate ai vincitori del concorso ordinario, mentre le restanti saranno assegnate al personale già in servizio che ha partecipato alla procedura valutativa riservata ai cosiddetti “facenti funzione”.
La distribuzione dei posti avverrà a livello regionale e provinciale, secondo la disponibilità reale degli organici e in base alla posizione occupata in graduatoria.
Gli Uffici Scolastici Regionali procederanno quindi a convocare i candidati per le operazioni di scelta sede, avviando così le nomine ufficiali a tempo indeterminato. Per molti, si tratta di un traguardo atteso da anni, che corona un percorso di studio, aggiornamento e prova sul campo.
Con la pubblicazione delle graduatorie e l’attivazione delle procedure di assegnazione, il sistema scolastico si prepara ad accogliere nuove figure dirigenziali fondamentali per il buon funzionamento amministrativo delle scuole.
Le prossime settimane saranno decisive per concludere le operazioni e dare inizio a un nuovo anno scolastico con organici completi e strutture pronte a ripartire.
Graduatorie Concorso DSGA 2025: l’elenco completo
REGIONE | POSTI A BANDO | POSTI IN GRADUATORIA | POSTI AUTORIZZATI PER I RUOLI | GRADUATORIA DEFINITIVA |
ABRUZZO | 24 | 66 | 5 | |
BASILICATA | ||||
CALABRIA | 6 | 44 | 3 | |
CAMPANIA | 11 | 89 | 6 | 18.08.2025 |
EMILIA-ROMAGNA | 157 | 149 | 93 | |
FRIULI-VENEZIA GIULIA | 35 | 27 | 23 | |
LAZIO | 133 | 214 | 48 | |
LIGURIA | 41 | 32 | 25 | 18.08.2025 |
LOMBARDIA | 416 | 210 | 200 | |
MARCHE | 44 | 48 | 17 | |
MOLISE | 0 | |||
PIEMONTE | 171 | 91 | 84 | |
PUGLIA | 29 | 121 | 8 | |
SARDEGNA | 44 | 61 | 22 | |
SICILIA | 30 | 154 | 4 | |
TOSCANA | 108 | 96 | 49 | |
TRENTINO-ALTO ADIGE | ||||
UMBRIA | 13 | 21 | 8 | Rettifica |
VALLE D’AOSTA | ||||
VENETO | 173 | 110 | 103 |