Fino alle ore 23.59 del 15 Gennaio 2025 sarà possibile presentare istanza di partecipazione al Concorso per DSGA, che servirà a coprire 1.435 posti nell’area dei Funzionari dell’Elevata Qualificazione. Scopriamo quali sono i titoli di accesso validi e se è possibile concorrere per il ruolo da DSGA con la sola laurea triennale.
SOMMARIO
ToggleI titoli di accesso validi
Possono partecipare al Concorso per DSGA coloro che, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso alle procedure concorsuali pubbliche, sono in possesso della laurea specifica, come previsto dall’allegato A del Decreto Direttoriale (D.D.) n. 3122 del 12 dicembre 2024. Non rappresenta titolo di accesso valido la laurea triennale.
Difatti, chiarisce il Ministero tramite una FAQ che “ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera b, è necessario il possesso di un diploma di laurea vecchio ordinamento, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale, ricompresi tra quelli di cui all’Allegato A”.
Quali sono le lauree riconosciute
Le lauree valide per la partecipazione al Concorso per DSGA appartengono all’area di Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e Commercio e titoli equipollenti.
Difatti, i candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), oppure laurea specialistica (LS) e ancora laurea magistrale (LM), ovvero analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente.
I titoli accademici rilasciati dalle Università straniere saranno considerati utili purché equiparati alle lauree suddette.
A tal fine, nella domanda di concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equiparazione al corrispondente titolo di studio rilasciato dalle università italiane. Ciò entro la data del termine per la presentazione dell’istanza di partecipazione.
Gli altri criteri di ammissione
La novità che maggiormente ha colpito gli aspiranti DSGA è stata l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale come requisito obbligatorio d’accesso al Concorso.
I candidati che non hanno ancora ottenuto la Certificazione potranno essere ammessi alla procedura con riserva e dovranno conseguire la Certificazione entro la data di immissione in ruolo. Gli altri criteri di partecipazione al Concorso DSGA, oltre la laurea e il possesso della CIAD, sono:
- Cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, o cittadinanza di uno Stato non appartenente all’UE, a condizione che siano soddisfatte le circostanze previste dall’articolo 38 del decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001.
- Godimento dei diritti civili.
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni richieste dal ruolo.
- Posizione regolare nei confronti del servizio di leva.