Novità inattesa per quanto riguarda i criteri di ammissione al Concorso ordinario per DSGA, il cui bando è stato appena pubblicato: la CIAD, Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale diventa requisito d’accesso.
|
SOMMARIO
ToggleIl Concorso ordinario DSGA
Per partecipare al Concorso ordinario per DSGA – Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi – si può inoltrare domanda dal 16 Dicembre 2024 fino alle ore 23.59 del 15 Gennaio 2025.
Le istanze possono essere presentate esclusivamente online tramite il portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it. I candidati devono essere in possesso delle credenziali Spid o CIE ed essere registrati sulla piattaforma del Ministero Istanze On Line.
Il Concorso punta all’assunzione di 1.435 nuovi DSGA, una figura centrale nell’amministrazione scolastica italiana, responsabile tanto del Personale ATA quanto della gestione economico-finanziaria e amministrativa degli istituti.
Nuovi criteri di ammissione
Dopo la pubblicazione del bando, la novità che maggiormente ha colpito gli aspiranti DSGA è stata l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale come requisito obbligatorio d’accesso al Concorso.
I candidati che non hanno ancora ottenuto la Certificazione potranno essere ammessi alla procedura con riserva e dovranno conseguire la Certificazione entro la data di immissione in ruolo. Gli altri criteri di partecipazione al Concorso DSGA da rispettare sono i seguenti:
- Cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, o cittadinanza di uno Stato non appartenente all’UE, a condizione che siano soddisfatte le circostanze previste dall’articolo 38 del decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001.
- Possesso di un diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale nell’area giuridico-economica, come specificato nell’allegato A del bando, o un titolo analogo ottenuto all’estero ritenuto equivalente ai sensi della normativa vigente.
- Godimento dei diritti civili.
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni richieste dal ruolo.
- Posizione regolare nei confronti del servizio di leva.
Cos’è la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è un attestato informatico volto a confermare il possesso di competenze digitali a livello internazionale. Essa è redatta in conformità ai quadri normativi stabiliti per le competenze digitali.
Chi possiede la CIAD è capace di utilizzare in modo efficace e responsabile gli strumenti digitali. Sa, inoltre, dimostrare competenze in aree chiave come navigazione online, la gestione dei dati e la sicurezza informatica. Il Quadro di riferimento più utilizzato per la CIAD è il DigComp.
Il Quadro di Competenza Digitale per i Cittadini, conosciuto come DigComp, è stato sviluppato da JCR a partire dal 2013. Si tratta di un framework strutturato e approvato che fornisce una guida fondamentale per coloro che desiderano ampliare e valorizzare le proprie abilità nel campo digitale.
Per essere valida, la CIAD deve essere rilasciata da un organismo accreditato presso Accredia, l’Ente Unico Nazionale di Accreditamento, ed essere registrata allo stesso.
Consigli sulle materie di studio
Per superare la procedura concorsuale, è fondamentale una preparazione approfondita su diverse materie chiave che è possibile acquisire frequentando un Corso preparatorio per il Concorso ordinario DSGA che tratta argomenti oggetto d’esame, quali:
- Diritto Amministrativo: studio delle leggi che regolano l’attività delle pubbliche amministrazioni, come il Codice dell’Amministrazione Digitale e la Legge 241/1990 sull’accesso agli atti e trasparenza amministrativa.
- Diritto del Lavoro Pubblico: approfondimento della normativa riguardante i rapporti di lavoro nel settore pubblico, inclusa la contrattazione collettiva, la gestione del personale e il CCNL comparto scuola.
- Contabilità Pubblica e Bilancio: il DSGA si occupa della gestione finanziaria della scuola, perciò è fondamentale conoscere il bilancio scolastico, la gestione delle spese e i principi di contabilità pubblica.
- Legislazione Scolastica: comprensione delle normative che regolano il sistema scolastico italiano, con un focus sul Testo Unico della scuola (D.Lgs. 297/1994).
- Sicurezza sul Lavoro: il DSGA è responsabile anche della sicurezza nelle scuole, quindi è necessario conoscere il D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.