Il 16 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando del Concorso per DSGA, ovvero una selezione pubblica per titoli ed esami, finalizzata all’assunzione di funzionari ad elevata qualificazione con incarico di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, una figura fondamentale all’interno di ogni scuola.
Vediamo insieme quali sono i posti disponibili, regione per regione.
SOMMARIO
ToggleI posti disponibili
La procedura di selezione sarà indetta su base regionale, per la copertura dei posti disponibili nel limite del 50% dei 2.870 posti autorizzati, come prevede il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 luglio 2024.
Il bando del Concorso DSGA, dunque, prevede che siano di fatto disponibili 1.435 posti in tutta Italia, suddivisi in base alle Regioni come riportato nella seguente tabella.
Regioni | Posti disponibili |
---|---|
Abruzzo | 24 |
Basilicata | 0 |
Calabria | 6 |
Campania | 11 |
Emilia Rom. | 157 |
Friuli V.G. | 35 |
Lazio | 133 |
Liguria | 41 |
Lombardia | 416 |
Marche | 44 |
Molise | 0 |
Piemonte | 171 |
Puglia | 29 |
Sardegna | 44 |
Sicilia | 30 |
Toscana | 108 |
Umbria | 13 |
Veneto | 173 |
Totale posti disponibili | 1.435 |
Si segnala che per le Regioni Basilicata e Molise non sono previsti posti disponibili dal bando per DSGA.
Come e quando presentare la domanda per il Concorso DSGA
I candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando per DSGA possono presentare domanda di partecipazione in un’unica regione: chi proverà a iscriversi al concorso in più regioni verrà escluso.
Le domande potranno essere inviate a partire dalle 12:00 del 16 dicembre 2024, fino alle 23:59 del 15 gennaio 2025.
L’avviso di partecipazione al bando è stato pubblicato anche sui siti internet del Ministero dell’Istruzione, degli Uffici Scolastici Regionali interessati e degli ambiti territoriali.
Le domande per il concorso DSGA possono essere presentate solo in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del Reclutamento, e per accedere alla compilazione dell’istanza bisogna avere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), oppure della Carta di Identità Elettronica (CIE), infine serve essere abilitati al servizio Istanze Online.
È possibile raggiungere questo servizio anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, connettendosi all’indirizzo www.miur.gov.it e seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera p > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
I requisiti in breve
Per partecipare al concorso è richiesto:
- il possesso di un titolo di laurea fra quelli indicati nell’allegato A del bando;
- il possesso di una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
Chi al momento non ha ancora ottenuto la CIAD può conseguirla anche successivamente allo svolgimento delle prove, a cui però sarà ammesso con riserva, l’importante è questa certificazione informatica sia acquisita entro e non oltre la data di assunzione in ruolo.