Terminate le operazioni di mobilità ATA, vediamo quali sono i posti vacanti per regione. A tal proposito, i vari Uffici Scolastici Provinciali hanno reso pubblico l’elenco dei posti non assegnati nelle diverse scuole italiane. Informazioni utilissime in vista delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2024-2025.
Secondo i dati divulgati da Uil Scuola Rua i posti disponibili, dopo le operazioni di mobilità, sono oltre 30.000. Anche se, per determinarne il numero effettivo, è necessario attendere l’autorizzazione del MEF. Ricordiamo che lo scorso anno sono state autorizzate, attraverso le graduatorie ATA 24 mesi, circa 10.000 assunzioni a fronte di 27.000 posti vacanti.
SOMMARIO
ToggleAggiornamento ATA in corso
L’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia – che sarà valido per il prossimo triennio 2024/2027 – è attualmente in corso e le relative istanze potranno essere inoltrate fino alle ore 23.59 del 28 giugno.
Le finalità per cui si può presentare domanda sono tre: nuovo inserimento, conferma e aggiornamento. Le differenti tipologie di domande sono uniche per tutti i profili professionali e si possono indicare al massimo 30 istituzioni scolastiche.
Fra le novità più significative tra quelle previste vi è l’obbligo di conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per tutte le figure professionali, ad eccezione del Collaboratore scolastico.
Nonostante l’obbligo, è stata comunque concessa la proroga di un anno – quindi fino al 30 aprile 2025 – per il conseguimento della suddetta Certificazione. Termine che sarà valido sia per i nuovi inserimenti che per gli aspiranti già presenti nelle Graduatorie.
I posti per regione
In un nostro recentissimo articolo, abbiamo stilato una tabella che racchiude tutti i dati del precedente triennio (2021-2024), fornendo in questo modo un utilissimo strumento per capire dove conviene fare domanda ATA per il 2024 in modo da avere maggiori probabilità di ottenere un incarico di supplenza. Consultando i dati delle varie tabelle, infatti, sarà possibile individuare le province nelle quali c’è maggiore o minore richiesta delle varie figure del Personale ATA.
Pertanto, dalla lettura di entrambi gli articoli e, in particolare, dei dati in essi contenuti, sarà possibile avere precise indicazioni sulla provincia più adatta alle esigenze di ogni aspirante. Dunque, vediamo ora nel dettaglio quanti sono i posti lasciati vacanti in seguito alla mobilità ATA nelle varie regioni italiane:
Abruzzo
Basilicata
Emilia Romagna
Lombardia
Puglia
Veneto
Lazio
Sardegna
Toscana
GUARDA LA NOSTRA GUIDA PER L’AGGIORNAMENTO DELLA TERZA FASCIA ATA