Il Corso ABA, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) secondo la Direttiva 170/2016, rappresenta una preziosa opportunità per coloro che desiderano specializzarsi nell’Analisi del Comportamento Applicata (Applied Behavior Analysis) e intraprendere una carriera come Tecnico del Comportamento (TdC).
Si tratta, più nel dettaglio, di un percorso formativo progettato per fornire competenze avanzate nella gestione e nella modifica dei comportamenti al fine di migliorare l’autonomia individuale – un ambito di estrema importanza sia in contesti educativi che sociali – che approfondisce i principi scientifici dell’analisi comportamentale applicata, focalizzandosi sullo sviluppo di abilità comunicative e sociali essenziali.
Il Tecnico ABA è una figura emergente nel panorama educativo che opera sotto la supervisione di un Analista del Comportamento certificato, implementando piani di intervento per potenziare le abilità cognitive e sociali degli individui, specialmente quelli con disturbi dello spettro autistico, ma con un’applicabilità estesa a vari contesti comportamentali ed educativi.
Grazie a un approccio meticoloso, il Tecnico ABA contribuisce significativamente al miglioramento della qualità della vita degli assistiti, rafforzando comportamenti positivi e riducendo quelli negativi.
|
SOMMARIO
ToggleL’Attestato di Tecnico ABA: in quali Graduatorie ATA fa punteggio? Quanti punti vale?
Fermo restando la straordinaria importanza che riveste la Certificazione di Tecnico ABA nell’ambito dei percorsi di formazione professionale è, tuttavia, importante sottolineare che, nonostante la stessa attesti una specializzazione di alto livello e sia molto apprezzata nel settore educativo e del benessere comportamentale, essa non conferisce alcun punteggio nelle Graduatorie ATA di terza fascia.
Le graduatorie ATA seguono criteri specifici definiti dal MIM, e le certificazioni che permettono di conseguire un punteggio extra sono dettagliatamente elencate nei relativi bandi. Pertanto, mentre la Certificazione ABA arricchisce significativamente il profilo professionale e le competenze dei partecipanti, per ottenere punteggio nelle graduatorie ATA è, invece, necessario fare riferimento ai titoli esplicitamente riconosciuti per tale scopo.
Come si ottiene il Certificato di Tecnico ABA?
Il corso Tecnico ABA è rivolto a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni, siano essi diplomati o laureati, purché mossi da un genuino interesse per l’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). Non è, inoltre, necessaria una formazione pregressa specifica nel campo socio-assistenziale né alcuna esperienza diretta, il che ne fa un percorso formativo accessibile anche a coloro che provengono da altri ambiti disciplinari e desiderano orientarsi verso una carriera nel supporto comportamentale.
I percorsi formativi per aspiranti Tecnici ABA sono progettati per essere accessibili e flessibili, adattandosi alle diverse esigenze e background degli studenti. In particolare, i programmi possono essere seguiti attraverso modalità online e sono offerti da istituzioni accademiche accreditate e da enti formativi specializzati nel campo dell’analisi comportamentale.
Il Corso online Tecnico ABA ha una durata complessiva di 70 ore ed è così strutturato:
- 40 ore di lezioni teoriche;
- 30 ore di esercitazioni pratiche.
Il programma di formazione – strutturato per coprire in modo esaustivo tutti gli argomenti elencati nella task list di IACABAI (Italy Associate Chapter of the Association of ABAI) e nella 2a Task List riconosciuta da ABAI (Association of Behavior Analysis International) e BACB® (Behavior Analyst Certification Board) – include moduli teorici che coprono i principi fondamentali dell’analisi comportamentale, tecniche di intervento, etica professionale e strategie di comunicazione efficace.
Un elemento fondamentale di questi corsi è poi rappresentato dalle ore di pratica supervisionata, indispensabili per garantire che gli studenti acquisiscano esperienza diretta nel campo.
Il mix di teoria e pratica è, d’altro canto, essenziale per preparare i futuri tecnici a rispondere efficacemente alle esigenze del loro ambiente lavorativo, e serve a consolidare le loro competenze e a promuovere uno sviluppo professionale continuo.