Il prossimo aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia si svolgerà nel 2024 e porterà con sé importanti novità. Il CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 ha, infatti, introdotto alcune importanti modifiche per gli aspiranti a ruoli di supplenza ATA.
Una delle principali variazioni riguarda la necessità di conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per la maggior parte dei profili, con l’eccezione del Collaboratore scolastico. Questa certificazione non sarà più un mero elemento aggiuntivo al punteggio, ma un requisito essenziale di accesso. Pertanto, oltre al possesso del titolo di studio corrispondente al profilo di interesse, la certificazione sarà fondamentale per l’inserimento nelle graduatorie.
Per quanto concerne coloro che hanno già svolto almeno un giorno di supplenza, gli stessi avranno un margine di un anno dall’applicazione del nuovo CCNL per conformarsi a questa novità. Coloro che, invece, non hanno mai ricevuto alcun incarico di supplenza dovranno assicurarsi di soddisfare i requisiti entro la scadenza stabilita dal bando ufficiale.
Le altre grandi novità sono, inoltre, rappresentate dall’introduzione della figura dell’Operatore scolastico e dai cambiamenti apportati alla classificazione del Personale ATA.
Tuttavia, prima di soffermarci sulle novità relative al prossimo aggiornamento ATA 2024 cerchiamo di capire meglio come cambia il mondo ATA con il nuovo CCNL.
SOMMARIO
ToggleLe Graduatorie ATA di terza fascia
Le Graduatorie ATA di terza fascia accolgono coloro che possiedono il titolo di studio richiesto per accedere a una specifica posizione. Nonché coloro che sono inclusi nelle Graduatorie provinciali permanenti (ATA 24 mesi) e/o nelle Graduatorie o elenchi provinciali ad esaurimento e desiderano trasferirsi in un’altra provincia.
Non è obbligatorio aver già svolto esperienze lavorative precedenti. Ma è importante tenere presente che il servizio svolto conferisce punti aggiuntivi.
La terza fascia viene utilizzata esclusivamente per le supplenze, ma il servizio svolto in questa posizione può essere considerato ai fini del raggiungimento dei requisiti di 24 mesi richiesti per l’iscrizione nella prima fascia.
Pertanto, la terza fascia rappresenta il primo passo per progredire verso un’assunzione a tempo indeterminato nella posizione professionale di interesse.
L’aggiornamento delle Graduatorie ha validità triennale. E il prossimo si svolgerà, appunto, nel 2024.
L’Operatore scolastico e la nuova classificazione del Personale ATA
La grande novità relativa al Personale ATA di terza fascia, al di là dell’introduzione dei nuovi requisiti digitali, è sicuramente l’istituzione di una nuova figura professionale, ovvero: l’Operatore scolastico.
Quest’ultimo, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, svolge un’attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono una preparazione non specialistica.
È addetto ai servizi generali della scuola quali, a titolo esemplificativo:
- accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;
- pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
- vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
- custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
- collaborazione con i docenti;
- attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;
- supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Classificazione Personale ATA
Con il nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 cambia anche la classificazione del Personale ATA:
AREA | RUOLI |
Collaboratori | Collaboratore scolastico |
Operatori | Operatore scolastico Operatore dei servizi agrari |
Assistenti | Assistente Amministrativo Assistente tecnico Cuoco Guardarobiere Infermiere |
Funzionari ed elevata qualificazione | Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) |
Aggiornamento ATA 2024: titoli di accesso
Come abbiamo già osservato, un cambiamento per molti aspetti rivoluzionario introdotto dal CCNL Istruzione e Ricerca riguarda i titoli di accesso del Personale ATA. Ed avrà degli effetti importanti già sul prossimo aggiornamento delle Graduatorie ATA previsto per il 2024.
Se, ad esempio, per la figura del Cuoco finora era sufficiente aver conseguito la qualifica professionale, con il nuovo CCNL sarà, invece, richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria.
Ma, soprattutto, è stata introdotto il Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale. Che dovrà essere conseguito da tutte le figure professionali, ad eccezione solo del Collaboratore Scolastico.
Nel dettaglio:
RUOLO | REQUISITI |
Assistente amministrativo | Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Assistente tecnico | Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Cuoco | Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Guardarobiere | Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Infermiere | Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Collaboratore scolastico | Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017. |
Operatore scolastico | Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017;Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Operatore dei servizi agrari | Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Come conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, sarà fondamentale frequentare un corso riconosciuto dal MIM (ex MIUR).
Tra le certificazioni digitali valide, rientrano generalmente EIPASS e ICDL (ex ECDL), erogate da enti riconosciuti come Certipass (ICDL) e AICA (EIPASS).
Tuttavia, è importante attendere ulteriori chiarimenti da parte del Ministero per conoscere nel dettaglio quali certificazioni saranno riconosciute come valide per le graduatorie ATA terza fascia e per la nuova classificazione del personale ATA.
La fase transitoria
Il nuovo contratto scuola prevede una fase transitoria per l’adeguamento alla nuova normativa (art. 59 comma 10 e 11).
In particolare, nell’ambito dell’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia, coloro che desiderano inserirsi in graduatoria per i profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari dovranno aver conseguito il certificato internazionale di alfabetizzazione digitale.
Per coloro che sono già inseriti in graduatoria (con almeno un giorno di supplenza all’attivo), ma non posseggono ancora il titolo richiesto, sarà concesso un anno di tempo per ottenere la certificazione. Trascorso questo periodo, coloro che non avranno provveduto ad acquisire il necessario titolo decadranno dalla Graduatoria.
Decadono, invece, direttamente dalla Graduatoria ATA coloro che, pur essendo già inseriti, non hanno conseguito la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e non hanno maturato nemmeno un giorno di supplenza.
Novità aggiornamento ATA 2024
Per quanto riguarda le novità relative all’aggiornamento ATA 2024 di terza fascia precisiamo subito che non c’è ancora una data ufficiale. Ma è molto probabile che il relativo decreto arriverà tra gennaio e febbraio e, comunque, entro la prossima primavera.
E se è vero che le novità introdotte dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 hanno messo in agitazione gli aspiranti a ruoli di supplenza ATA, è altrettanto vero che gli stessi avranno tempo e modo di adeguarsi. Del resto la fase transitoria – alla quale abbiamo già accennato – va proprio in questa direzione.