Novità ATA terza fascia. Arriva l’Operatore scolastico

Novità ATA terza fascia. Arriva l’Operatore scolastico

Emergono significative trasformazioni nei criteri di selezione del Personale ATA di terza fascia: l’ambito professionale si amplia con l’introduzione di nuove figure e si modifica la metodologia di qualificazione post-rinnovo del Contratto. 

La firma del nuovo Contratto del Comparto Istruzione e Ricerca (2019-2021) il 18 gennaio presso l’Aran ha, infatti, segnato una svolta per l’accesso alle graduatorie ATA terza fascia, introducendo la necessità di nuove qualifiche

Tra le modifiche principali, spicca l’aggiunta di nuovi ruoli professionali. L’aggiornamento di tali graduatorie, svoltosi proprio nei mesi scorsi, prevedeva per i nuovi candidati il possesso di requisiti diversi da quelli finora richiesti. A partire dal Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale. 

Cos’è il Personale ATA?

Il Personale ATA  è una figura fondamentale presente in tutti gli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, nonché nelle istituzioni educative e negli istituti e scuole speciali statali. 

Si tratta, più nel dettaglio, del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario che svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.

Il Personale ATA riveste, in particolare, un ruolo determinante per il funzionamento delle istituzioni e il supporto alle attività didattiche. 

Novità ATA terza fascia: arriva l’Operatore scolastico

La grande novità ATA terza fascia, al di là dell’introduzione dei nuovi requisiti digitali, è sicuramente l’istituzione di una nuova figura professionale, ovvero: l’Operatore scolastico

Il quale svolge, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, un’attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono una preparazione non specialistica

È addetto ai servizi generali della scuola quali, a titolo esemplificativo: 

  • accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico; 
  • pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze; 
  • vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale; 
  • custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici; 
  • collaborazione con i docenti;
  • attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità; 
  • supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Nuovo sistema di classificazione del Personale ATA

Alla luce delle novità introdotte dal CCNL Istruzione e Ricerca (2019-2021), cambia anche il sistema di classificazione del Personale ATA:

AREARUOLI
Area dei CollaboratoriCollaboratore scolastico
Area degli OperatoriOperatore scolastico; Operatore dei servizi agrari
Area degli AssistentiAssistente Amministrativo; Assistente tecnico; Cuoco; Guardarobiere; Infermiere
Area dei Funzionari ed elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Novità ATA terza fascia: requisiti e competenze digitali

Tra i cambiamenti principali, viene sottolineata l’importanza della competenza digitale. D’ora in poi sarà, infatti, necessario il conseguimento di una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per accedere alle Graduatorie ATA di terza fascia.  

Inoltre, per la posizione di cuoco non sarà più sufficiente una qualifica, ma sarà necessario conseguire un diploma di scuola secondaria.

Ma vediamo, nello specifico, come cambiano i requisiti del Personale ATA:

RUOLOREQUISITI
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Condividi questo articolo