Gli operatori scolastici sono una delle ultime novità che concernono il personale ATA. Le stesse sono presenti all’interno del nuovo CCNL 2019-2021.
Infatti, il 18 gennaio 2024, alle 10:30, si è svolto un incontro presso la sede dell’A.Ra.N. Ciò è avvenuto tra l’A.Ra.N. e varie organizzazioni e confederazioni sindacali rappresentative nel settore dell’istruzione e della ricerca.
Gli operatori scolastici, in ogni caso, assumono un ruolo essenziale nella scuola. Lo fanno nell’adempimento delle istruzioni specifiche e nell’assunzione di responsabilità legate all’esecuzione accurata delle proprie mansioni.
Infatti, svolgono attività che seguono procedure ben definite, richiedendo competenze non specialistiche ma accurata preparazione.
|
Cosa fanno gli operatori scolastici?
La prima cosa da comprendere, quindi, è che cosa siano chiamati a fare gli operatori scolastici. Questi professionisti sono tenuti a svolgere mansioni di servizi generali come:
- accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;
- pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
- vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
- custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
- collaborazione con i docenti.
- attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;
- supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Requisiti di accesso
Ovviamente, una figura professionale come quella degli operatori scolastici necessita di precisi requisiti di accesso.
Anche in questo caso, a riportare i criteri basilari di tali professionisti è il nuovo Contratto scuola. Qui si afferma che tali soggetti siano chiamati a possedere uno tra i seguenti titoli:
- attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.
SCARICA IL CCNL 2019/2021 ISTRUZIONE E RICERCA
Cerchi di entrare nel Personale ATA? Preparati per le Graduatorie 2024: aggiorna le tue qualifiche e cogli le nuove opportunità nel mondo dell’istruzione!
Ottieni la tua Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale con il CORSO EIPASS 7 MODULI USER.
Diventa Operatore Scolastico con il Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale).