L’abilitazione in una delle classi di concorso interessate dall’accorpamento previsto dal decreto ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 – conseguita con i percorsi da 30 e 60 CFU/CFA – garantirà l’abilitazione anche nella nuova classe di concorso accorpata.
SOMMARIO
ToggleL’accorpamento delle classi di concorso
Il DM n. 255/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 febbraio 2024 ed entrato in vigore il giorno successivo, ha determinato l’accorpamento di diverse classi di concorso nell’istruzione secondaria di I e II grado, ridefinendo sia le denominazioni che i requisiti di accesso.
Le principali modifiche riguardano:
Classe di concorso | Denominazione | Codici Precedenti |
A-01 | Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e di II grado | A-01, A-17 |
A-12 | Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I grado e di II grado | A-12, A-22 |
A-22 | Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e di II grado | A-24, A-25 |
A-30 | Musica nell’istruzione secondaria di I grado e di II grado | A-29, A-30 |
A-48 | Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e di II grado | A-48, A-49 |
A-70 | Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia | A-70, A-72 |
A-71 | Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia | A-71, A-3 |
I percorsi abilitanti per le classi di concorso accorpate garantiranno l’abilitazione
I percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti e disciplinati dal DPCM 60 CFU del 4 agosto 2023 prenderanno il via a breve (il relativo decreto dovrebbe, infatti, arrivare entro metà marzo).
E, intanto, le Università, nonostante il recente accorpamento delle classi di concorso, stanno attivando bandi specifici separati per ciascuna delle classi di concorso coinvolte.
D’altro canto, le procedure di accreditamento dei percorsi sono state avviate molto tempo prima dell’entrata in vigore del decreto ministeriale n. 255/2023. Per cui era di fatto impossibile tenere conto del nuovo accorpamento delle classi di concorso.
Ma niente paura. L’abilitazione in una delle classi di concorso interessate dall’accorpamento garantirà comunque l’abilitazione anche nella nuova classe di concorso accorpata.
A prevederlo è, infatti, la Tabella A allegata al decreto ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023.
Ma non solo. Proprio nei giorni scorsi, nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali, anche il Ministero dell’Università e della Ricerca ha anticipato che all’interno del decreto di autorizzazione all’avvio dei percorsi abilitanti sarà inserita una precisazione relativa proprio alle classi di concorso accorpate.
In pratica, il MUR ribadirà come gli aspiranti docenti che completeranno con successo i percorsi abilitanti in una delle classi di concorso interessate dall’accorpamento, acquisiranno l’abilitazione anche nella nuova classe di concorso accorpata (A-01, A-12, A-22, A-30, A-48, A-70 e A-71).
Percorsi abilitanti per le classi di concorso accorpate: la Tabella A del DM 255/2023
Come abbiamo già accennato, la Tabella A allegata al DM n. 255/2023 fornisce ampi chiarimenti in merito all’abilitazione conseguita attraverso i percorsi abilitanti nelle classi di concorso interessate dall’accorpamento.
Nel dettaglio, nella casella relativa agli Indirizzi di studio, viene, infatti, precisato:
- A-01. Sono titoli abilitanti per l’insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 28/A – “Educazione artistica” e 25/A – “Disegno e storia dell’arte”; A-01 “Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado” e “A-17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado”;
- A-12. Sono titoli abilitanti per l’insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 43/A – “Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media” e 50/A – “Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado”; A-12 “Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado” e A-22 “Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado”.
- A-22. Sono titoli abilitanti per l’insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 46/A – “Lingue e letterature straniere” del pregresso ordinamento relativa a ciascuna lingua e 45/A – “Lingua straniera” del pregresso ordinamento relativa a ciascuna lingua; A-24 “Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado” e A-25 “Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado”. È titolo abilitante per l’insegnamento della Lingua e cultura tedesca anche l’abilitazione nelle classi di concorso 96/A e 97/A del pregresso ordinamento.
- A-30. Sono titoli abilitanti per l’insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 31/A – “Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado” 32/A – Educazione musicale nella scuola media”; A-29 “Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado” e A-30 “Musica nella scuola secondaria di I grado”.
- A-48. Sono titoli abilitanti per l’insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 30/A “Educazione fisica nella scuola media” e 29/A – “Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II Grado”; A-48 “Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado” e A-49 “Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado”.
- A-70. Sono titoli abilitanti per l’insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 80/A – “Italiano nella scuola media con lingua di insegnamento slovena”; 81/A – “Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena”; A-70 – “Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia” e A-72 – “Lingua e letteratura italiana negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia”.
- A-71. Sono titoli abilitanti per l’insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 85/A – “Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media con lingua di insegnamento sloveno”; 82/A – “Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena”; A71 – “Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli Venezia Giulia”; A-73 – “Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia”.