SOMMARIO
Toggle- Cos’è la classe di concorso A012
- Tutti i requisiti e i titoli di accesso per insegnare Discipline Letterarie
- Come insegnare nella classe di concorso A012
- FAQ su classe di concorso A012 in “Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado”
- Cosa si può insegnare con la classe di concorso A12?
- Quale laurea serve per accedere a CdC A012?
- Cosa studiare per abilitazione in CdC A012?
- Chi può insegnare italiano alle superiori?
- Cosa si intende per discipline letterarie?
- Ci sono differenze regionali nei programmi di studio o nei requisiti per A012?
- Quali sono le sfide più comuni che i docenti di A012 affrontano?
- Come si possono integrare tecnologie e metodi innovativi nell’insegnamento delle materie A012?
- Quali risorse didattiche sono raccomandate per i docenti di A012?
- Quali sono le competenze chiave per un docente di lettere, storia e geografia?
Cos’è la classe di concorso A012
La Classe di Concorso A012 permette l’insegnamento delle discipline letterarie, all’interno delle scuole secondarie di I e II grado. La CdC A012, che accorpa le ex A-12 e A-22, è la nuova denominazione unica data dal MIM a quelle che, un tempo, erano le classi di concorso A043-A050-A051-A052.
Cosa si può insegnare con l’abilitazione in CDC A012?
La Classe di Concorso A012 rappresenta la chiave d’accesso per quanti vogliano operare nell’ambito umanistico. Abilitandosi per questa CdC, si può diventare docenti di Storia, Geografia, Lingua e Letteratura italiana: materie basilari dei nostri istituti scolastici.
Dove si possono insegnare “Discipline Letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado”?
È il MIM a fornire l’elenco aggiornato degli istituti secondari di II grado, dove è possibile l’insegnamento delle Discipline Letterarie. I licei sono i seguenti:
- Artistico: Lingua e letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio), Storia (2° biennio e 5° anno);
- Linguistico: Lingua e Letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio), Storia (2° biennio e 5° anno);
- Musicale e Coreutico: Lingua e letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio), Storia, (2° biennio e 5° anno);
- Scientifico: Lingua e letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio);
- Scientifico: opzione delle scienze applicate. Lingua e Letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio), Storia, (2° biennio e 5° anno);
- Scienze Umane: Lingua e letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio), Storia (2° biennio e 5° anno);
- Scienze Umane: opzione Economico-sociale. Lingua e Letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio), Storia (2° biennio e 5° anno);
- Sportivo. Lingua e Letteratura italiana, Storia e Geografia (1° biennio);
- Istituto Tecnico: settori Economico, Tecnologico. Lingua e Letteratura italiana, Storia;
- Istituto Professionale: settori Servizi, Industria e Artigianato. Lingua e Letteratura italiana, Storia.
Come si evince dall’elenco, la CdC A012 offre enormi possibilità di lavorare, poiché essa è spendibile in molteplici scuole e in diversi contesti assai differenti tra di loro.
Tutti i requisiti e i titoli di accesso per insegnare Discipline Letterarie
Lo scorso 10 febbraio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 22 dicembre 2023 del Ministro dell’Istruzione e del Merito. Il Decreto in questione riguarda la revisione e l’aggiornamento delle classi di concorso della scuola secondaria di I e di I grado. Anche della CdC A012 di nostro interesse.
Per alcune lauree vecchio ordinamento, come Lettere, Geografia, Storia e Materie letterarie, conseguite dopo il 2000/2001 prima erano richiesti gli esami di “lingua latina o letteratura latina”. La nuova tabella li richiede entrambi. Per le stesse lauree, prima erano richieste due annualità di storia. Ora ne viene richiesta una.
Guardando al nuovo ordinamento (lauree magistrali e specialistiche), i requisiti per l’accesso alla classe di concorso ex A-12 (superiori) non risultano modificati. Vengono invece cambiati e uniformati alla A012, i requisiti di accesso per la secondaria di I grado.
In base alla nuova tabella A, possono adesso accedere alla classe di concorso A012 anche coloro che siano in possesso delle seguenti lauree:
- Scienze Filosofiche (LM-78);
- Filosofia e storia della scienza (LS-17);
- Storia della filosofia (LS-96);
- Media, comunicazione e giornalismo (LM-19 e LS 13);
- Scienze delle religioni (LM-64 e LS-72);
- Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (LS-11);
- Filosofia Teoretica, politica ed estetica (LS-18).
In tutti i casi è necessario rispettare i requisiti richiesti dalla nota n.7. Ovvero, 84 CFU complessivamente richiesti.
Le lauree del vecchio ordinamento per la classe A012 secondo il DM 39/1998
Il primo Decreto Ministeriale che si è occupato di quella che oggi è diventata la Classe di Concorso A012 è stato il n.39 del 30 gennaio 1998. Le lauree valide (vecchio ordinamento) come titoli di accesso sono le seguenti:
- Geografia;
- Storia;
- Materie letterarie;
- Lettere.
Il suddetto D.M. fa riferimento anche ai titoli di ammissione con validità temporale. Si parla di lauree ormai soppresse. Le vediamo:
- Lettere, Filosofia, Materie letterarie, Pedagogia, Storia purché conseguite entro l’A.A. 1986/1987;
- Conservazione di Beni culturali e Musicologia purché conseguite entro l’A.A. 1993/1994;
- Filosofia, Pedagogia, Scienze dell’Educazione purché conseguite entro l’A.A 2000/2001;
- Geografia, Lettere, Materie letterarie, Storia purché conseguite entro l’A.A. 2000/2001.
I titoli di accesso aggiornati secondo il DM 22/2005:
Il Decreto Ministeriale n.22 del 9 febbraio 2005 prende in considerazione anche le lauree specialistiche e integrazione del vecchio ordinamento. I titoli valutabili, dunque, diventano:
- Antropologia culturale ed etnologia (LS 1);
- Archeologia (LS 2);
- Archivistica e biblioteconomia (LS 5);
- Conservazione dei beni architettonici e ambientali (LS 10);
- Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (LS 12);
- Filologia e letterature dell’antichità (LS 15);
- Filologia moderna (LS 16);
- Geografia (LS 21);
- Informatica per le discipline umanistiche (LS 24);
- Lingua e cultura italiana LS 51-Musicologia e beni musicali (LS 40);
- Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (LS 73);
- Storia antica (LS 93);
- Storia contemporanea (LS 94);
- Storia dell’arte (LS 95);
- Storia medievale (LS 97);
- Storia moderna (LS 98).
Per poter avere accesso alla CdC A012, però, i laureati in questione devono possedere almeno 80 CFU nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari:
- L-FIL-LET;
- M-GGR;
- L-ANT;
- M-STO di cui 12 L-FIL LET/04, 12 L-FIL LET/10, 12 L-FIL LET/12, 12 M-GGR/01;
- 24 tra L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04.
Le lauree magistrali valide secondo il DM 270/2004 e i diplomi accademici di II livello
Il Decreto Ministeriale n.270 del 22 ottobre 2004 fornisce un elenco dettagliato circa le lauree magistrali utili come titoli d’accesso. Di seguito le LM previste:
- 1 Antropologia culturale ed Etnologia;
- 2 Archeologia;
- 5 Archivistica e biblioteconomia;
- 10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
- 11 Conservazione e restauro dei beni culturali;
- 14 Filologia moderna;
- 15 Filologia, letterature e storia dell’antichità;
- 39 Linguistica;
- 43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
- 45 Musicologia e beni culturali;
- 65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;
- 80 Scienze geografiche;
- 84 Scienze storiche;
- 89 Storia dell’arte.
Può capitare che una delle lauree sopra menzionate non possegga tutti i crediti formativi obbligatori per la rispettiva CdC. In questi casi, l’aspirante docente è chiamato a integrare i CFU mancanti.
CFU richiesti e materie fondamentali
La precedente tabella di riferimento richiedeva almeno 80 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD): L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 M-GGR/01, 12 tra L-ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04.
La nuova tabella prevede per la CdC A012 (che ingloba sia I che II grado) almeno 84 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO, di cui: 12 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01, 12 M-GGR/01, 24 tra L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04.
Gli esami, i CFU e i CFA richiesti dal nuovo Decreto possono essere conseguiti tramite corsi di laurea e/o corsi singoli universitari o accademici. Non sono computabili i CFU e CFA ottenuti tramite la tesi di laurea o di diploma accademico.
Coloro che, in possesso di laurea o di diploma accademico di previgente ordinamento devono integrare, se necessario, il loro piano di studi, sostengono per ciascuna annualità richiesta esami di nuovo ordinamento. Ciò per un totale di 12 CFU o CFA, nei corrispondenti SSD o SAD previsti. Per ogni esame semestrale è sostenuto un esame da 6 CFU o CFA.
Come insegnare nella classe di concorso A012
Guardando all’art.5, comma 1, del DM 22-12-2023, coloro i quali, all’entrata in vigore del presente decreto, sono in possesso di titoli di studio validi per l’accesso alle classi di concorso, possono fare riferimento ai requisiti ivi previsti per:
- presentare domanda di partecipazione alle procedure concorsuali;
- partecipare alle procedure abilitanti;
- prendere parte ai percorsi di specializzazioni sul sostegno;
- accedere alle graduatorie per il conferimento delle supplenze.
Come ottenere l’abilitazione per insegnare Discipline Letterarie
Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento delle Discipline Letterarie bisogna, in primo luogo, essere in possesso del titolo di studio adeguato, ovvero la Laurea. In secondo luogo, è necessaria l’abilitazione. Infine, col superamento di un apposito Concorso, si può finalmente salire in cattedra come docente di ruolo.
Chi possiede i soli titoli di accesso all’insegnamento può essere inserito nelle graduatorie d’Istituto di III fascia, esclusivamente per incarichi di supplenza a tempo determinato.
L’abilitazione all’insegnamento consente, invece, l’inserimento nella II fascia delle graduatorie d’Istituto, per incarichi di supplenza a tempo determinato. Il requisito dell’abilitazione, inoltre, consente la partecipazione ai concorsi per titoli ed esami, dalle cui graduatorie di merito si attinge, annualmente, per l’immissione in ruolo a tempo indeterminato.
I percorsi di abilitazione da 60 CFU per CdC A12: cosa sono? Come funzionano?
L’acquisizione di 60 crediti formativi, possibile attraverso percorsi abilitanti da 60 CFU, diverrà requisito obbligatorio ai fini dell’abilitazione dal 1°gennaio 2025. Tanto per chi vuole abilitarsi nella CdC A012, quanto per tutte le altre classi di concorso. In particolare:
Percorso CFU | Destinatari | Requisiti |
60 CFU | Laureati | – |
60 CFU | ITP | Diploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea |
60 CFU | Studenti in corsi di studio per insegnanti | Acquisizione di almeno 180 CFU |
Come ottenere una seconda abilitazione per insegnare Discipline Letterarie
È possibile ottenere una seconda abilitazione al fine di insegnare le Discipline Letterarie, attraverso percorsi abilitanti da 30 CFU. Inoltre, sempre in riferimento ai 30 crediti formativi, per l’anno accademico 2023/2024, sono stati approvati:
- Corsi abilitanti da 30 CFU/CFA, per i docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno una sulla specifica classe di concorso (riserva del 30%);
- Percorsi da 30 CFU, divenuti indispensabili per partecipare ai concorsi banditi nella fase transitoria di attuazione della Riforma del reclutamento fino alla fine del 2024;
- Corsi da 30 o da 36 CFU post concorso, utili a conseguire l’abilitazione per i vincitori dei concorso abilitati;
Come iniziare a insegnare grazie alle GPS
Per iniziare a lavorare è possibile iscriversi nelle GPS, ovvero le Graduatorie provinciali per le supplenze, che vengono utilizzate dagli Uffici Scolastici Provinciali (USP) per l’assegnazione di supplenze di lunga durata.
Si tratta di incarichi a tempo determinato, che possono essere:
- annuali (31 agosto): ovvero per la copertura delle cattedre vacanti e scoperte entro il 31 dicembre, che si prevede resteranno tali fino alla fine dell’anno scolastico in corso;
- temporanei (30 giugno): ossia per la copertura delle cattedre scoperte entro il 31 dicembre per tutto il periodo delle attività didattiche, nonché per gli spezzoni che non andranno a costituire né cattedre né posti orario.
È possibile aumentare il punteggio nelle GPS, a seconda del servizio svolto che può essere specifico, se prestato nella propria classe di concorso, o aspecifico se prestato in una classe di concorso diversa rispetto a quella per la quale si è inseriti nelle GPS.
Ancora, si può avanzare in graduatoria frequentando corsi di certificazione informatica e/o linguistica che consentono di aumentare, notevolmente, il punteggio.
FAQ su classe di concorso A012 in “Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado”
Cosa si può insegnare con la classe di concorso A12?
Abilitandosi nella Classe di Concorso A012 è possibile insegnare materie quali: lingua e letteratura italiana, storia e geografia.
Quale laurea serve per accedere a CdC A012?
I titoli che permettono l’accesso alla CdC A012 sono lauree vecchio ordinamento, specialistiche e magistrali, come elencate nell’articolo.
Cosa studiare per abilitazione in CdC A012?
Per abilitarsi nella CdC A012, è necessario avere competenze trasversali: dalla legislazione e normativa scolastica, passando per la storia e la geografia, fino a una conoscenza approfondita delle materie letterarie.
Chi può insegnare italiano alle superiori?
Può insegnare italiano alle superiori, il docente in possesso di Laurea magistrale nella propria classe di insegnamento (vedi elenco nell’articolo).
Cosa si intende per discipline letterarie?
Per discipline letterarie di intende l’insieme delle materie umanistiche che permette di insegnare diverse discipline tra cui storia, geografia, lingue e letteratura italiana.
Ci sono differenze regionali nei programmi di studio o nei requisiti per A012?
I programmi di studio sono generalmente uniformi a livello nazionale, ma possono esserci variazioni minori nelle modalità di esame o nelle tematiche localizzate.
Quali sono le sfide più comuni che i docenti di A012 affrontano?
Tra le sfide principali vi sono l’aggiornamento continuo sui cambiamenti legislativi ed economici e l’adattamento delle metodologie didattiche alle nuove tecnologie.
Come si possono integrare tecnologie e metodi innovativi nell’insegnamento delle materie A012?
L’uso di software per la simulazione aziendale, piattaforme di e-learning, e l’integrazione di casi studio attuali sono considerate pratiche efficaci.
Quali risorse didattiche sono raccomandate per i docenti di A012?
Si consigliano manuali aggiornati, riviste specializzate e l’accesso a banche dati e risorse online per lo studio e l’approfondimento delle materie.
Quali sono le competenze chiave per un docente di lettere, storia e geografia?
Oltre alle conoscenze disciplinari, un docente A012 dovrebbe possedere:
- Ottime capacità di comunicazione e interazione;
- Abilità nell’utilizzo di strumenti didattici e tecnologie;
- Capacità di motivare e coinvolgere gli studenti;
- Predisposizione al lavoro in team e alla collaborazione.