Percorsi abilitanti, nuovo Decreto MUR: autorizzati ulteriori 4.096 posti 

Giuseppe Montone

19 Aprile 2025

Una cartina dell'Italia, con alcune università in evidenza e la scritta "Percorsi abilitanti: ulteriori 4.096 posti"

Percorsi abilitanti, nuovo Decreto MUR: autorizzati ulteriori 4.096 posti 

Quiz Concorso PNRR3

Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 367 del 18 aprile 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha autorizzato 4.096 posti aggiuntivi per i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione dei docenti per l’anno accademico 2024/2025. 

Il provvedimento si aggiunge ai precedenti Decreti Ministeriali n. 156 del 24 febbraio 2025 (44.283 posti) e n. 270 del 19 marzo 2025 (31.100 posti), portando l’offerta formativa totale a 79.479 posti

Il decreto risponde alla crescente domanda di formazione docente e delinea le modalità di accesso e la struttura dei percorsi.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Struttura dell’Offerta Formativa

L’offerta formativa, erogata da università e istituzioni AFAM, si articola in due percorsi distinti:

  • Percorso abilitante di formazione iniziale da almeno 60 CFU/CFA, finalizzato all’abilitazione all’insegnamento per specifiche classi di concorso.
  • Percorso preordinato all’acquisizione di 30 CFU/CFA, propedeutico per chi necessita di completare il profilo formativo.

Entrambi i percorsi sono progettati per garantire competenze professionali in linea con le esigenze del sistema scolastico, come previsto dai decreti ministeriali.

aspiranti docenti durante una lezione di un percorso abilitante

Modalità di accesso e selezione

Il Decreto n. 367 conferma che ogni candidato può presentare domanda per una sola istituzione e per percorsi relativi alla stessa classe di concorso. 

In caso di domande superiori ai posti disponibili, l’ammissione avviene secondo una graduatoria di merito basata sulla tabella dei titoli valutabili allegata (Allegato B). 

I criteri di selezione privilegiano i titoli accademici e professionali, assicurando un processo trasparente e meritocratico.

Implicazioni e prospettive

L’autorizzazione di ulteriori 4.096 posti (Allegato A) rappresenta un impegno significativo del MUR per potenziare la formazione docente e risponde alla crescente necessità di insegnanti qualificati nelle scuole italiane. 

Tuttavia, la limitazione a una sola istituzione per classe di concorso e la selezione per graduatoria potrebbero generare un’elevata competizione, soprattutto per le classi più richieste. 

Con l’avvio imminente dei percorsi, il sistema universitario e AFAM è chiamato a garantire un’offerta formativa di qualità, in modo da preparare adegutamente i futuri docenti alle sfide della scuola moderna.