Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi: la laurea va conseguita entro il test finale

un gruppo di studenti universitari in biblioteca

Ormai è quasi tutto pronto per l’avvio dei percorsi abilitanti da 60 CFU destinati agli aspiranti docenti laureati o laureandi e da 30 CFU per gli aspiranti docenti con 3 anni di servizio, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie negli ultimi 5 anni, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre, e per coloro che hanno sostenuto la prova del Concorso straordinario bis.

Ricordiamo che i nuovi percorsi di formazione abilitante per docenti sono stati introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti contenuta nella legge n. 79 del 29 giugno 2022 (conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) e che gli unici già attivati sono quelli riservati ai docenti già abilitati su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché ai docenti in possesso della specializzazione sul sostegno.

Cerchiamo, tuttavia, di capire meglio cosa prevede la normativa in merito alla partecipazione degli aspiranti docenti laureandi ai percorsi abilitanti da 60 CFU.

Requisiti di accesso ai percorsi abilitanti da 60 CFU 

Per poter partecipare ai percorsi abilitanti da 60 CFU, gli aspiranti docenti dovranno essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea (Vecchio Ordinamento, Specialistica o Magistrale o titolo equipollente o equiparato) o Diploma dell’Alta Formazione Artistica, musicale e coreutica di II livello (o titolo equipollente o equiparato);
  • studenti iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale o a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • studenti iscritti ad un Corso Laurea Magistrale a Ciclo unico che abbiano già conseguito almeno 180 crediti entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione al percorso;
  • Diploma ITP coerente con la classe di concorso (requisito valido fino al 31 dicembre 2024).

Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi: la laurea va conseguita entro il test finale

Per accedere alla prova finale del percorso formativo abilitante da 60 CFU, gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico o ai corsi di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, devono prima conseguire il relativo titolo di studio.

In particolare, gli stessi devono ottenere il titolo richiesto, comprensivo di tutti i crediti aggiuntivi richiesti per il pieno accesso alla classe di concorso (che, ovviamente, non coincidono con i crediti del percorso abilitante), entro la data di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione all’esame finale di abilitazione. 

Bisogna, tuttavia, tenere presente che di solito tutti i requisiti di accesso devono necessariamente essere stati conseguiti entro il termine ultimo di presentazione della relativa istanza di partecipazione. É, ad esempio, il caso degli aspiranti docenti laureati che, per poter accedere ai percorsi da 60 CFU, devono essere in possesso degli eventuali crediti integrativi previsti per l’accesso alla classe di concorso.

Non così, invece, per gli aspiranti docenti laureandi, per i quali tale obbligo viene di fatto prorogato fino alla data di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione alla prova finale di abilitazione. 

Condividi questo articolo