Coordinatore amministrativo ATA

Coordinatore amministrativo ATA

Il corso di formazione per il ruolo di Segretario – Coordinatore Amministrativo ATA offre ai partecipanti la possibilità di diventare esperti amministrativi qualificati, riconosciuti a livello EQF 5 nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania.

L’opportunità di ottenere punti aggiuntivi per l’aggiornamento delle graduatorie triennali del Personale ATA degli istituti scolastici pubblici è un ulteriore vantaggio offerto da questo corso. E questo grazie all’approfondimento di testi e alla pratica della gestione amministrativa con strumenti di videoscrittura o informatici, come stabilito dall’articolo 14 e seguenti della Legge 845 del 1978. 

Inoltre, il corso permette ai partecipanti di guadagnare punteggio aggiuntivo anche per i Concorsi pubblici, quando previsto dai relativi bandi.

Il Segretario – Coordinatore Amministrativo ha un ruolo fondamentale in ogni organizzazione, sia pubblica che privata. Questo professionista funge da collegamento tra gli organi direttivi e le aree amministrativo-contabili. Fornendo supporto ai servizi amministrativi e collaborando con la direzione e le altre funzioni aziendali per gestire e coordinare i servizi generali.

Il Segretario – Coordinatore amministrativo ATA

Le responsabilità di questa figura professionale includono la redazione di relazioni e verbali che riportano le delibere degli organi decisionali e la collaborazione alla stesura di documenti necessari per l’acquisto di servizi e forniture. Nonché il supporto agli uffici amministrativi e contabili nelle attività legate alla redazione del bilancio d’esercizio.

Inoltre, il Segretario – Coordinatore Amministrativo è incaricato della gestione dei rapporti esterni con enti e soggetti pubblici e privati su questioni di ambito amministrativo. Optare per diventare un Segretario – Coordinatore Amministrativo significa acquisire le competenze essenziali per svolgere un ruolo cruciale all’interno di qualsiasi organizzazione, con opportunità di crescita professionale e di contribuire al successo dell’azienda.

Quali sono le mansioni e le competenze del Segretario – Coordinatore Amministrativo?

All’interno delle strutture aziendali, il Segretario – Coordinatore Amministrativo rappresenta un punto focale nel funzionamento dell’organizzazione. Con responsabilità che si estendono dalla definizione degli orari lavorativi alla gestione dei bilanci e all’ottimizzazione dei processi operativi, questo professionista riveste un ruolo cruciale nel contesto dell’ufficio.

Le sue mansioni principali comprendono la redazione di relazioni e verbali, traducendo in termini scritti le decisioni prese dalla dirigenza aziendale. Questo professionista è, inoltre, responsabile della preparazione di documenti necessari per l’acquisizione di servizi e materiali, e fornisce supporto fondamentale ai dipartimenti amministrativi e contabili nell’elaborazione del bilancio annuale.

Per quanto riguarda le comunicazioni esterne, il Segretario – Coordinatore Amministrativo funge da intermediario nella relazione tra i reparti interni e le controparti esterne, siano essi enti pubblici o privati, per questioni amministrative.

Gestisce con competenza le richieste e le domande provenienti dal personale o dai clienti, si occupa delle comunicazioni telefoniche e scritte. Inoltre, supervisiona la conservazione e il flusso dei documenti. Infine, la sua abilità si manifesta anche nello sviluppo o nel miglioramento di sistemi che favoriscono l’efficienza delle procedure aziendali.

I requisiti del Segretario – Coordinatore Amministrativo

In un’epoca caratterizzata dalla digitalizzazione inarrestabile e dall’esplosione delle informazioni, il ruolo del Coordinatore Amministrativo assume un’importanza fondamentale in ogni struttura organizzativa. Questa figura professionale, assimilabile a un jolly nell’arena aziendale, ha il compito di supervisionare i processi lavorativi, orchestrare le azioni e assumere responsabilità amministrative. Agisce anche come snodo per le comunicazioni, sia interne che esterne.

Le competenze necessarie per questa posizione sono varie e articolate. In un contesto in continua evoluzione, il Segretario – Coordinatore Amministrativo deve disporre di una serie di abilità essenziali per eccellere nella sua mansione.

Tra i requisiti vi sono una profonda conoscenza delle funzioni amministrative, affiancata da doti comunicative, tecnologiche, organizzative e di risoluzione dei problemi. L’efficace gestione del tempo, l’attenzione ai dettagli e l’acume tecnologico sono ormai diventati requisiti fondamentali. Così come la capacità di regolamentare i processi amministrativi e di vigilare sulle operazioni dell’ufficio.

Per quanto riguarda la formazione, la carriera di Segretario  Coordinatore Amministrativo è accessibile sia ai diplomati che ai laureati. Tuttavia, le statistiche mostrano che circa il 56% dei Coordinatori Amministrativi ha una formazione universitaria.

Ad ogni modo, questa percentuale non esclude l’accesso a questo ruolo a coloro che hanno un diploma di scuola superiore. A condizione che siano supportati da una formazione professionale mirata e da una solida esperienza.

Il Corso Segretario – Coordinatore Amministrativo ATA

La figura del Segretario – Coordinatore Amministrativo è inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 5. 

E il corso non si limita a fornire una solida base teorica e pratica, ma va oltre, proponendo benefici concreti per i partecipanti. Questi includono l’opportunità di guadagnare 1,5 punti nelle graduatorie ATA per la figura di Assistente Amministrativo. 

Offre, inoltre, la possibilità di ottenere un attestato di qualifica professionale, rilasciato in linea con il D.lgs 13/2013 e l’articolo 14 della legge 845/78.

L’impegno formativo di questo corso di valore assicura anche l’opportunità di ottenere punteggio supplementare per la partecipazione ai concorsi pubblici, quando esplicitamente previsto nei bandi corrispondenti.

Durata del Corso Segretario – Coordinatore Amministrativo ATA

Il Corso Coordinatore Amministrativo ATA si distingue per una struttura completa, articolata in 300 ore di didattica e attività di laboratorio. E può essere concluso integralmente online nell’arco di quattro mesi e mezzo. È strutturato secondo una modalità mista DAD/FAD.

Nel dettaglio, il percorso formativo include:

  • 84 ore di teoria in FAD Asincrona (54 ore di teoria e 30 di Key Competens);
  • 126 ore di lezioni teoriche in DAD tramite videoconferenze online;
  • 90 ore di tirocinio e laboratorio, anch’esse svolte tramite videoconferenze online.

Gli iscritti che avranno successo nell’esame conclusivo online otterranno la qualifica professionale di Segretario – Coordinatore Amministrativo. Tale titolo è valido sia a livello nazionale che europeo, in conformità con la Legge 845/78 e le normative regionali correlate.

Sei interessato a sviluppare competenze essenziali nel campo amministrativo e a diventare una figura professionale chiave nelle organizzazioni moderne? Scopri tutti i dettagli e le opportunità offerte dal Corso Coordinatore Amministrativo. Clicca qui per maggiori informazioni.

CORSO SEGRETARIO COORDINATORE AMMINISTRATIVO

Condividi questo articolo

Articoli Recenti