Personale ausiliario

Personale ausiliario

Nel panorama educativo di oggi, il personale ausiliario scolastico svolge un ruolo cruciale per la normale fruizione della formazione da parte degli studenti. Tali professionisti, infatti, fanno parte di una compagine lavorativa molto più ampia: il personale ATA.

Tale terminologia, infatti, indica il personale amministrativo, tecnico e ausiliario che opera abitualmente all’interno degli istituti italiani. 

In ogni caso, il personale ausiliario offre un supporto indispensabile sia ai discenti che al resto dei lavoratori scolastici.

Pertanto, risulta indispensabile riuscire a comprenderne le funzioni. Inoltre, gli aspiranti candidati al ruolo devono comprendere anche i meccanismi che portano all’assunzione in tale mansione.

Cosa si intende per personale ausiliario?

Il personale ausiliario scolastico ATA riveste un ruolo cruciale nell’ambito di ogni istituzione scolastica. Si occupa di una vasta gamma di compiti che sono essenziali per il suo corretto funzionamento.

Queste mansioni includono la manutenzione degli edifici, la sorveglianza degli istituti e la vigilanza degli studenti durante le loro pause.

In aggiunta a ciò, i membri del personale ausiliario devono fornire un sostegno fondamentale ai docenti sotto molteplici aspetti. 

Devono anche occuparsi della pulizia degli spazi comuni e di altre attività correlate. La loro notevole versatilità rappresenta uno dei loro punti di forza distintivi.

Il lavoro svolto dal personale ausiliario scolastico ha un impatto diretto sulla salute e sulla sicurezza degli alunni. Oltre a ciò, la loro opera va a ricadere anche sul benessere di tutto il corpo insegnante e degli altri dipendenti.

Tutte queste considerazioni devono essere tenute in considerazione anche alla luce delle recenti novità ATA terza fascia. Queste ultime hanno introdotto elementi innovativi nella gestione delle scuole, che non possono essere sottovalutati.

In ogni caso, tra il personale ausiliario si possono annoverare elementi quali il collaboratore scolastico, ma anche il collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria.

Come diventare ausiliario scolastico?

Per diventare un personale ausiliario ATA, è necessario partecipare a concorsi per soli titoli (senza prove d’esame). Gli stessi consentono l’accesso alle graduatorie ATA.

Una volta inclusi in graduatoria, si può essere selezionati per svolgere supplenze o per essere assunti a tempo determinato o indeterminato.

Di conseguenza, i possessori dei giusti titoli devono essere inseriti in quelle che sono conosciute come graduatorie di istituto ATA. Le stesse vanno a suddividersi in tre fasce ben distinte, ognuna con le proprie regole:

  • Prima fascia. Essa è quella che fa riferimento alle Graduatorie provinciali permanenti con una validità di 24 mesi. Ciò è decretato all’interno dell’articolo n. 554 del Decreto legislativo n. 297 del 1994;
  • Seconda fascia. La stessa si rivolge a quelle che sono le Graduatorie provinciali a esaurimento per le posizioni di collaboratore scolastico. Inoltre, include anche gli Elenchi provinciali a esaurimento per le posizioni di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere e guardarobiere, come definito nel Decreto Ministeriale n. 75 del 2001.Oltre a tutto ciò, implica anche i candidati presenti negli Elenchi provinciali a esaurimento per il ruolo di addetto alle aziende agrarie, come specificato nel Decreto Ministeriale n. 35 del 2004;
  • Terza Fascia. In tale categoria possono essere acclusi quanti soddisfino i requisiti di accesso ai profili professionali definiti nel Bando emesso dal MIUR con una periodicità triennale.

Cambia la tua carriera oggi stesso! Acquista le certificazioni informatiche e potenzia le tue competenze digitali come personale ATA.

Condividi questo articolo