Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato, fornendo specifiche istruzioni, le date e le modalità di svolgimento delle prova scritta per il Concorso Docenti PNRR2, destinato all’assunzione di 19.032 insegnanti per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
A questo punto, è fondamentale che i candidati siano informati su tempistiche, documentazione richiesta e regolamenti da seguire durante le prove.
|
|
SOMMARIO
ToggleCalendario delle Prove Scritte
Le prove scritte si terranno secondo il seguente calendario:
- Scuola dell’Infanzia e Primaria: 19 febbraio 2025, per posti comuni e di sostegno.
- Scuola Secondaria di I e II grado: 25, 26 e 27 febbraio 2025.
Le sessioni saranno suddivise in due turni giornalieri:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8:00.
- Svolgimento della prova: dalle ore 9:00 alle ore 10:40.
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13:30.
- Svolgimento della prova: dalle ore 14:30 alle ore 16:10.
Le prove si svolgeranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda. La sede specifica e il turno assegnato saranno comunicati dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) almeno 15 giorni prima della data della prova. È possibile che la sede designata non coincida con la provincia di residenza del candidato.
Documentazione necessaria e regole di comportamento
Per accedere alla prova del Concorso docenti, i candidati devono presentarsi muniti di:
- Un documento di riconoscimento valido.
- Il codice fiscale.
È vietato introdurre in aula dispositivi elettronici come telefoni cellulari, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, nonché qualsiasi strumento idoneo alla conservazione o trasmissione di dati.
Tali dispositivi dovranno essere consegnati al personale di vigilanza prima dell’inizio della prova. Non è consentito portare con sé carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni o strumenti di calcolo.
Durante la prova, è proibito comunicare con gli altri candidati, sia verbalmente che per iscritto. La violazione di queste regole comporterà l’immediata esclusione dal concorso.
Svolgimento della prova e valutazione
La prova scritta, della durata di 100 minuti, consiste in 50 domande a risposta multipla. Al termine del tempo assegnato, il sistema acquisirà automaticamente le risposte inserite fino a quel momento.
Una volta conclusa la prova, i candidati dovranno rimanere al proprio posto fino a quando il responsabile tecnico d’aula non avrà completato le operazioni di sblocco delle postazioni.
Successivamente, ogni candidato potrà visualizzare sul monitor il punteggio ottenuto. Il punteggio minimo per superare la prova è fissato a 70/100. Dopo la raccolta e il caricamento di tutti i risultati, verrà prodotto un elenco contenente i nomi dei candidati e i rispettivi punteggi, che sarà allegato al verbale d’aula.
I candidati potranno lasciare l’aula solo dopo aver controfirmato il registro d’aula per attestare l’uscita. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si raccomanda di consultare i siti ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito e degli Uffici Scolastici Regionali competenti.