Il punteggio ATA terza fascia è decisivo per coloro che desiderano dare impulso alla propria carriera. Le supplenze ATA, con la loro importanza nel panorama del personale ATA, rappresentano una via d’accesso di notevole valore.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito vigila attentamente su queste sostituzioni. Il tutto è rivolto a coloro che cercano una collocazione nel settore senza un contratto a tempo indeterminato.
Le tempistiche delle supplenze ATA sono attentamente adattate alle linee guida ministeriali. Così da dare una personalizzazione che tiene conto delle specifiche esigenze di ogni istituzione.
La loro flessibilità consente di integrarsi in diversi contesti e periodi temporali. Quindi, il punteggio ATA terza fascia è decisivo per poter scalare le graduatorie ATA e raggiungere il ruolo agognato.
Le graduatorie ATA
Il punteggio ATA terza fascia è da adoperare per poter ampliare la propria carriera lavorativa. Infatti, tutti coloro che aspirano a operare come personale ATA ne devono tenere conto.
La terza fascia è quella che consente ai nuovi addetti ai lavori di entrare a far parte della suddetta compagine operativa. Infatti, esistono molteplici tipi di graduatorie per questi professionisti:
- Graduatorie provinciali permanenti, o ATA 24 mesi, che servono per assegnare il ruolo a tempo indeterminato. Inoltre, vengono impiegate per stabilire a chi debbano toccare le supplenze annuali;
- Graduatorie ed elenchi provinciali a esaurimento, per le supplenze annuali o quelle temporanee;
- Graduatorie di circolo e d’istituto, o terza fascia, adottate per accordare le supplenze temporanee.
Le risorse coinvolte rivestono un ruolo fondamentale nella gestione delle sostituzioni ATA. L’utilizzo di tali opportunità lavorative potrebbe protrarsi fino al 31 agosto o al 30 giugno. Ciò a seconda della conclusione dell’anno scolastico oppure alla fine delle attività didattiche in corso.
Profili graduatorie ATA
Il nuovo contratto scuola ha portato delle novità nel personale ATA. Le stesse andranno necessariamente a modificare anche le prossime graduatorie e il punteggio ATA terza fascia.
Si tratta delle aree profilo, dunque, con i relativi professionisti di riferimento:
Area profilo | Profilo professionale |
Area dei collaboratori | Collaboratore scolastico |
Area degli operatori | Operatore scolastico Operatore dei servizi agrari |
Area degli assistenti | Assistente amministrativo Assistente tecnico Cuoco Guardarobiere Infermiere |
Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione | Personale destinato ai servizi amministrativi Personale destinato ai servizi tecnici |
Il punteggio ATA terza fascia
Non resta, quindi, che analizzare nel dettaglio il punteggio ATA terza fascia. Esso offre la possibilità di arricchire le proprie competenze attraverso specifici percorsi formativi incentrati sulla formazione digitale.
Tra le diverse opzioni, spiccano i corsi dedicati al certificato informatico, tra cui:
- il corso di Dattilografia,
- il corso Pekit;
- il corso Eipass 7 Moduli User.
Si ricorda, inoltre, come il CCNL 219-21 abbia parlato anche di un altro fattore. Ovvero, dell’alfabetizzazione digitale che dovrà essere meglio chiarita dai chi di dovere.
Quindi, il personale ATA dispone di uno strumento prezioso per avanzare nelle graduatorie di riferimento. Si tratta del certificato informatico.
Tra i corsi più rilevanti, emerge il corso di Dattilografia, che insegna la tastiera cieca, conferendo un vantaggio di 1 punto agli assistenti amministrativi.
Contestualmente, il corso Pekit si concentra sullo sviluppo delle competenze necessarie per la navigazione web, offrendo un ulteriore vantaggio nelle graduatorie.
Attraverso quest’ultimo corso, assistenti amministrativi, assistenti tecnici, infermieri e cuochi possono ottenere un punteggio aggiuntivo di 0,6 nella graduatoria. Per le altre figure professionali il punteggio assegnato è di 0,3.
Non va trascurato il corso EIPASS 7 Moduli User, progettato per fornire competenze essenziali nell’utilizzo degli strumenti ICT.
Questo corso attribuisce un punteggio aggiuntivo di 0,6 punti agli assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi e infermieri. Per gli altri membri del personale ATA possono ottenere 0,3 punti in graduatoria.
SCARICA IL CCNL 2019/2021 ISTRUZIONE E RICERCA
Cerchi di entrare nel Personale ATA? Preparati per le Graduatorie 2024: aggiorna le tue qualifiche e cogli le nuove opportunità nel mondo dell’istruzione!
Ottieni la tua Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale con il CORSO EIPASS 7 MODULI USER.
Diventa Operatore Scolastico con il Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale).