L’Aran ha convocato per domani mattina 18 gennaio alle ore 10:30 le organizzazioni sindacali per la firma definitiva del rinnovo contratto scuola 2019-21. Con il quale diventeranno finalmente attuativi gli aumenti di stipendio previsti per i dirigenti scolastici e gli insegnanti. Nonché tutte le novità introdotte per il Personale ATA.
Tuttavia, dopo la firma presso l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, il testo dovrà prima essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale per essere esecutivo a tutti gli effetti.
L’ultimo scoglio per l’approvazione del nuovo CCNL 2019-21 Istruzione e Ricerca, dopo il parere favorevole del Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, era rappresentato dalla Corte dei Conti. Che, però, proprio ieri ha certificato “i costi quantificati e la loro compatibilità con gli strumenti di programmazione e di bilancio”.
SOMMARIO
Toggle- Rinnovo contratto scuola 2019-21, convocazione Aran
- Rinnovo contratto scuola 2019-21: tutti gli aumenti
- Formazione, posizione economica e permessi retribuiti: cosa cambia?
- Rinnovo contratto scuola 2019-21: come cambia il personale ATA
- La nuova classificazione personale ATA
- La nuova figura del Personale ATA: l’Operatore scolastico
Rinnovo contratto scuola 2019-21, convocazione Aran
La convocazione di riunione per la sottoscrizione del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019 – 2021 è stata trasmessa a tutte le Confederazioni (Cgil – Cisl – Uil – Confsal – Cgs – Cisal) e organizzazioni (Cisl Fsur – Flc Cgil – Federazione Uil Scuola Rua – Snals Confsal – Federazione Gilda Unams – Anief) sindacali.
Ricordiamo, tuttavia, che in occasione della firma del 14 luglio scorso, Uil Scuola Rua aveva deciso di astenersi. Muovendo tutta una serie di osservazioni al testo, definito “regressivo e divisivo”. Una posizione, del resto, mai modificata nel corso degli ultimi mesi.
Una volta completato questo passaggio sarà, però, già tempo di pensare al nuovo CCNL 2022-24. E, anzi, il 9 gennaio è stato sottoscritto anche il relativo accordo quadro.
Rinnovo contratto scuola 2019-21: tutti gli aumenti
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2019-2021 introduce significative modifiche in termini di retribuzioni per il personale scolastico.
In particolare, gli insegnanti beneficeranno di un incremento medio mensile di 124 euro nel loro stipendio. Analogamente, un rialzo di 190 euro mensili è previsto per i DSGA (Direttori dei servizi generali e amministrativi).
In aggiunta, la Retribuzione Professionale Docenti (RPD) è soggetta a un incremento variabile tra i 194,80 e i 304,30 euro al mese. Inoltre, il Compenso Individuale Accessorio (CIA) riceverà un aumento, oscillando tra 79,40 e 87,50 euro.
Il contratto prevede anche un incremento del 10% sulle retribuzioni relative alle ore di lavoro aggiuntive, con il sostegno finanziario del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF). Per il personale educativo e amministrativo tecnico ausiliario (ATA) delle istituzioni scolastiche, sono previste maggiorazioni per le indennità di bilinguismo, trilinguismo e per il lavoro notturno e festivo.
Infine, si procederà anche a una revisione dell’indennità di direzione per i DSGA, con integrazioni stabilite attraverso la contrattazione integrativa a livello nazionale. Facendo anche uso delle risorse previste dalla legge 160/2019.
Formazione, posizione economica e permessi retribuiti: cosa cambia?
Nell’ambito del CCNL, si evidenziano importanti aggiornamenti relativi alle condizioni economiche del personale scolastico. Il contratto introduce un meccanismo più efficiente sia per la rivalutazione delle posizioni economiche esistenti sia per l’assegnazione di nuove posizioni. Facilitando il processo rispetto alle pratiche precedenti.
Sul fronte della formazione professionale, il contratto stabilisce che la formazione dei docenti avverrà durante l’orario lavorativo, evitando conflitti con le ore dedicate all’insegnamento. I docenti coinvolti in queste attività formative saranno considerati in servizio effettivo, avendo diritto al rimborso delle spese di viaggio qualora i corsi si tengano fuori dalla sede di lavoro.
Si riconosce, inoltre, ai docenti il diritto a cinque giorni annui dedicati a iniziative formative. Durante i quali saranno esonerati dal servizio di insegnamento e sostituiti secondo le normative vigenti sulle supplenze.
Per quanto riguarda il personale supplente, sia docenti che amministrativo tecnico ausiliario (ATA), il nuovo CCNL prevede la concessione di un permesso retribuito di tre giorni l’anno per esigenze personali o familiari, con la possibilità di presentare un’autocertificazione. Tale disposizione è valida per il personale a contratto a tempo determinato per l’intero anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, inclusi i docenti di religione cattolica con incarico annuale.
Rinnovo contratto scuola 2019-21: come cambia il personale ATA
L’adozione definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il triennio 2019-2021 avrà un impatto significativo sul futuro aggiornamento delle Graduatorie di terza fascia per il Personale ATA, previsto per la primavera del 2024.
Tra le modifiche più rilevanti introdotte dal CCNL, spiccano una nuova classificazione del Personale ATA e l’istituzione di un nuovo profilo professionale denominato “Operatore scolastico“. Inoltre, si prevede l’introduzione di nuovi requisiti per l’accesso a queste posizioni, tra cui una certificazione internazionale che attesti competenze di alfabetizzazione digitale. Questi cambiamenti mirano a ottimizzare la gestione delle risorse umane nelle istituzioni scolastiche e a rafforzare le competenze digitali del personale.
La nuova classificazione personale ATA
La nuova classificazione del Personale ATA prevista dal CCNL 2019/21 Istruzione e Ricerca è la seguente:
AREA | RUOLI |
Collaboratori | Collaboratore scolastico |
Operatori | Operatore scolastico Operatore dei servizi agrari |
Assistenti | Assistente Amministrativo Assistente tecnico Cuoco Guardarobiere Infermiere |
Funzionari ed elevata qualificazione | Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) |
La nuova figura del Personale ATA: l’Operatore scolastico
L’Operatore scolastico, che opera nei servizi generali delle istituzioni scolastiche, si occupa di compiti definiti e strutturati, che non richiedono una specializzazione avanzata, ma una formazione mirata e specifica.
Questa figura professionale ha funzioni analoghe a quelle del Collaboratore scolastico, ma si distingue per l’assunzione di responsabilità aggiuntive. Queste includono l’assistenza di base agli studenti con disabilità e il supporto ai servizi tecnici e amministrativi della scuola, ampliando così l’ambito di competenza e l’importanza di questo ruolo all’interno del sistema educativo.
La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Secondo le nuove disposizioni del CCNL 2019-2021, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventerà un criterio indispensabile per l’inclusione nelle Graduatorie di terza fascia del Personale ATA. Tuttavia, si prevede un’eccezione per il ruolo del Collaboratore scolastico, al quale non sarà richiesto questo specifico requisito.
Per il personale già presente in graduatoria e che abbia effettuato almeno un giorno di supplenza, è prevista una finestra temporale di un anno per ottenere la suddetta certificazione. Decorso questo termine senza l’acquisizione del titolo, i soggetti interessati perderanno il loro posto nella Graduatoria.
Invece, coloro che sono già inseriti nella Graduatoria ATA, ma non hanno ancora ottenuto la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e non hanno accumulato nemmeno un giorno di supplenza, verranno rimossi immediatamente dalla graduatoria.
Rinnovo contratto scuola 2019-21: i nuovi requisiti d’accesso del Personale ATA
Come abbiamo già evidenziato, il CCNL 2019-21 Istruzione e Ricerca introduce modifiche significative riguardo ai requisiti di accesso per il Personale ATA che avranno un impatto notevole sull’aggiornamento delle Graduatorie di terza fascia previsto per il 2024.
L’obiettivo di queste modifiche è garantire che il personale sia equipaggiato con le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle richieste del sistema scolastico moderno. Queste variazioni sono un passo importante per assicurare che le scuole dispongano di personale qualificato e preparato ad affrontare le sfide del panorama educativo attuale e futuro.
RUOLO | REQUISITI |
Assistente amministrativo | Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Assistente tecnico | Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Cuoco | Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Guardarobiere | Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Infermiere | Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Collaboratore scolastico | Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017. |
Operatore scolastico | Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Operatore dei servizi agrari | Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
SCARICA L’IPOTESI DI CCNL 2019/2021 ISTRUZIONE E RICERCA
Cerchi di entrare nel Personale ATA? Preparati per le Graduatorie 2024:aggiorna le tue qualifiche e cogli le nuove opportunità nel mondo dell’istruzione!
Ottieni la tua Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale con il corso CORSO EIPASS 7 MODULI USER.
Diventa Operatore Scolastico con il Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale).