È partito ufficialmente il secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado con la pubblicazione dei decreti n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025 da parte del MUR.
I percorsi, strutturati in moduli da 30, 36 e 60 CFU, permetteranno la stabilizzazione in ruolo dei docenti assunti tramite la prima procedura concorsuale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
|
|
SOMMARIO
ToggleStruttura dei Percorsi Abilitanti
I corsi sono organizzati in modo da bilanciare teoria e pratica, permettendo – in tal modo – ai docenti di acquisire competenze sia accademiche che operative. La suddivisione principale è, come sopra accennato, in percorsi da 60, 36 e 30 CFU.
Il percorso abilitante da 60 CFU
Il percorso abilitante 60 CFU/CFA è riservato a laureati, diplomati ITP (fino al 31 dicembre 2025) e a studenti iscritti a corsi universitari che conducono a titoli idonei all’insegnamento che abbiano già acquisito almeno 180 CFU.
Percorso CFU | Destinatari | Requisiti |
60 CFU | Laureati | – |
ITP | Diploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea | |
Studenti in corsi di studi per insegnanti | Acquisizione di almeno 180 CFU |
Il percorso è organizzato direttamente dagli Atenei attraverso i Centri universitari di formazione iniziale e in stretta relazione con il sistema scolastico e mira a sviluppare e accertare le competenze e le capacità dei docenti abilitati.
Il percorso abilitante da 30 CFU
Il percorso abilitante da 30 CFU è rivolto a docenti già abilitati o specializzati in un’altra classe di concorso o grado di istruzione. Serve per ottenere un’abilitazione aggiuntiva, consentendo ai docenti di ampliare il proprio raggio d’azione e insegnare in un ambito disciplinare diverso da quello per cui sono già qualificati.
Un’altra tipologia di percorso da 30 CFU è riservata a:
- Docenti con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno svolto nella specifica classe di concorso per la quale si richiede l’abilitazione.
- Vincitori del concorso “straordinario bis”, che necessitano di integrare la loro formazione per completare il percorso abilitante.
Ancora, questa tipologia di percorso è destinata ai neolaureati che vogliono partecipare ai concorsi ma non hanno ancora ottenuto alcun credito formativo abilitante.
Oppure a coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il termine del 31 ottobre 2022 (i 24 CFU rimangono validi fino alla fine del 2024 per l’accesso ai concorsi).
In caso di vittoria a un concorso, questi candidati dovranno integrare ulteriori crediti formativi per completare il percorso di abilitazione.
|
I percorsi abilitanti da 30 o 36 CFU per candidati ai concorsi senza abilitazione
Chi si candida a un concorso senza aver già ottenuto l’abilitazione può accedere a percorsi post-concorso che prevedono:
- 30 CFU/CFA per chi partecipa al concorso con il titolo di accesso e almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni nella scuola statale (di cui almeno uno nella specifica classe di concorso).
- 30 CFU/CFA per chi si presenta con solo 30 CFU/CFA acquisiti in precedenza.
- 36 CFU/CFA per chi partecipa al concorso con il titolo di accesso e ha già ottenuto 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.
Ogni corso è organizzato da università e istituzioni AFAM accreditate, con lezioni sia in presenza che online, e una combinazione di moduli teorici, laboratori e tirocinio diretto nelle scuole.
I Contenuti Formativi
I contenuti dei percorsi abilitanti si articolano in diverse aree fondamentali, pensate per fornire una formazione completa ai futuri insegnanti:
Il percorso formativo da 60 CFU
Il percorso formativo abilitante da 60 CFU/CFA sarà così strutturato:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 10 |
15 CFU/CFA di tirocinio diretto5 CFU/CFA di tirocinio indiretto 3 dei 20 CFU/CFA riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica | 20 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Disciplina di area linguistico-digitale | 3 |
Disciplina psico-socio-antropologiche | 4 |
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 16 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria | 2 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
Il percorso formativo da 30 CFU
ll percorso formativo da 30 CFU/CFA per gli aspiranti docenti che vogliono partecipare al concorso Straordinario Bis prevede:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 4 |
Tirocinio diretto | 15 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 7 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
I contenuti formativi riservati ai percorsi da 30 CFU/CFA per i vincitori di concorso sono i seguenti:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 6 |
Tirocinio indiretto | 5 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Disciplina di area linguistico-digitale | 3 |
Disciplina psico-socio-antropologiche | 4 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 7 |
Il percorso formativo da 30 CFU per i vincitori di concorso
Per i vincitori di concorso con almeno 3 anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi 5 anni nelle scuole statali, è previsto l’obbligo di acquisire i 30 CFU/CFA mancanti durante il primo anno di immissione in servizio a tempo determinato. I contenuti dei percorsi sono i seguenti:
Contenuto dei Percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 4 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Discipline di area linguistico-digitale | 3 |
Discipline psico-socio-antropologiche | 3 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 4 |
Tirocinio indiretto | 9 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
Il percorso formativo da 36 CFU
In merito ai percorsi abilitanti da 36 CFU/CFA, il DPCM 60 CFU prevede i seguenti contenuti:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 3 |
Tirocinio diretto e indiretto 10 CFU/CFA di tirocinio diretto3 CFU/CFA di tirocinio indiretto 3 dei 13 CFU/CFA riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica | 13 |
Discipline di area linguistico-digitale | 3 |
Didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) | 13 |
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la scuola secondaria | 2 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nella legislazione scolastica | 2 |
In attesa di un secondo provvedimento
Il decreto attuale contiene solo una parte dei posti autorizzati: ne è atteso un secondo a breve che completerà l’offerta includendo ulteriori classi di concorso e posti disponibili.
I posti autorizzati sono stati – al momento – 44.823, distribuiti tra varie università, ma alcune classi di concorso risultano momentaneamente escluse.
Per questa ragione, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha specificato che un nuovo provvedimento autorizzerà ulteriori posti, in seguito alla verifica delle richieste di accreditamento per i percorsi mancanti.
Il MUR ha riaperto la banca dati per cercare università disponibili a erogare corsi per le classi di concorso attualmente non coperte. Alcuni Atenei hanno già annunciato che pubblicheranno bandi per le CdC in attesa di approvazione.